Asset Browser e gestione oggetti
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Asset Browser e gestione oggetti
vorrei però dargli una possibilità ma vorrai prima capire se ne vale la pena di sbattermi o continuare a fare alla vecchia maniera (progetto con tanti oggetti che quando mi servono copio dove servono)
Principalmente mi piacerebbe usare lo strumento Place e ho visto che funziona molto bene se si trascina l'oggetto dall'asset browser nella scena, invece se copio un oggetto da altra scena e magari sta anche in una posizione infelice gestirlo diventa scomodo tanto che si fa prima a sistemarlo a mano (come faccio da una vita).
Ora però vorrei gestirmi qualche cartella come Watch folder ma ho notato che giustamente non ti legge i file di progetto e ti scompatta gli oggetti in lista (MAGARI )
dovrei quindi salvarmeli singolarmente tutti a mano! ma che palle, sono migliagliaaaa
Quindi, vale la pena o no usare questo strumento?
curiosità, voi come gestite gli oggetti nelle scene?
tipo render statico di interni e bisogna aggiungere un po di cavolate di arredo o altro... qual'è la via più rapida? perchè è qui che io perdo tanto del mio tempo sinceramente, il posizionamento degli oggetti è una palla!
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10493
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: Asset Browser e gestione oggetti
La parte piu critica di usare il browser e' dove risiede il DB, se il database e' sul tuo computer e' molto pericoloso, in caso di mancanza di backup del DB che spesso risiede in un percorso specifico se non lo cambi, c'e' il rischio di perderlo o di non archiviarlo abitualmente.
Puo' essere "storato" anche in un NAS o server se non sbaglio nelle ultime versioni, pero' ad essere sincero, il sistema di archiviare un blocco di modelli e materiali dentro il proprio computer, non mi ha mai fatto impazzire, sara' che sono abituato a lavorare sempre insieme a qualcuno e quindi non lo usiamo in studio.
Generlamente uso sempre la tecnica del pacchetto di progetto "salva progetto con assets", vero che duplichi sempre tutti i modelli, ma e' anche vero che le scene saranno sempre "stand alone" quindi recuperabili velocemente anche se non hai assets collegati in giro per il computer. Non hai mai problemi di percorsi tra proxy modelli e texuture e il tutto e' organizzato sempre in scene.
Noi in studio abbiamo molti progetti da cui attingere i modelli, quindi analizzando il rendering che inserisco nella cartella di progetto, vedo cosa mi serve e lo "estrapolo" con un meraviglioso plugin che abbiamo nello shop (Save objects) e inserisco nella scena quello che mi serve.
Tutto qua, dipende sempre da come si e' abituati...
Re: Asset Browser e gestione oggetti
Su pcloud ci tengo tutto, database e config di cinema (quindi se cambio pc, formatto, o cambio versione di cinema... gli do la path e lui si carica tutto come prima)
quindi anche scene, modelli e pure tutte le texture... la cartella sincronizzata sta in un percorso uguale sui miei 3 pc e quindi dove mi trovo trovo posso lavorare trovando sempre tutto, specialmente le texture dei materiali che sono il principale problema
io solitamente non salvo con asset perchè sennò duplicherei ogni volta texture ecc... lo spazio lo esaurirei in fretta visto che sto in cloud e di questo devo preoccuparmi si.
E che mi chiedevo se ci fosse un metodo più efficiente di un altro in generale
cmq la gestione DB non mi piace, quando copi l'oggetto dentro cripta le texture nel suo formato e non sono più accessibili fisicamente se non esportando
poi le preview degli oggetti Vray la fa da schifo o non la fa proprio, non parliamo poi dei materiali nodali... con corona ricordo che funzionava molto meglio
Il plugin sembra comodo, forse si potrebbe pensare di tirare fuori tutti gli oggetti dalle scene e sostituirli con dei proxy magari
certo c'è da fare un lavoraccio dietro, non so quanto ne valga la pena... ho troppa roba
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10493
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: Asset Browser e gestione oggetti
Poi non sono un amante di riempire il disco, ho un SSD da 1 TB e ne ho occupati il 10%, il resto tutto sul NAS, faccio pulizia ogni tanto di scene vecchie e robe di clienti vecchi mantenendo sempre una certa percentuale. Non ha senso tenere lavori di 3 anni fa, butto tutto. Il mio computer principale (portatile) e' mezzo vuoto ...
-
- Advertising
FOLLOW US