perchè questi errori sul materiale?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
pierluigi
Messaggi: 2645
Iscritto il: ven dic 05, 2008 2:41 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da pierluigi »

cavoli che progressi.

impari in fretta tu :)

guardando la prima immagine che hai postato (quella in pianta con le camere) mi è venuto un dubbio. in che scala lavori? te lo dico perchè io lavoravo in scala 1 = 1 mt e la cosa mi comportava molti problemi con texture e luci.

ora lavoro in scala 1 = 1 cm e mi trovo decisamente meglio.

per il tuo ultimo step invece io rivedrei le seguenti cose:

- l'intonaco rosso dei setti delle terrazze secondo me ha una scala troppo grande

- l'intonaco bianco invece "spara " troppo.

- la fascia centrale in che materiale è fatta? è proprio necessaria? :)

- sui muri vericali, come finitura superiore, io gli metterei qualcosa. tipo una scossalina in rame o alluminio giusto perchè così altrimenti il muro si ammalorerebbe subito.

poi lascio la parola agli esperti. comunque complimenti ancora
abelardlindsay
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 30, 2010 8:21 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da abelardlindsay »

beh grazie per i complimenti... :D il prossimo lavoro proverò a usare la scala 1=1 cm come dici tu, perchè in effetti a volte ho deo problemi anche io.
per quanto riguarda il bianco hai ragione che spara troppo, specialmente nella parte superiore, infatti gli ho messo come genera ricevi IG 90% altrimenti mi veniva ancora piu scuro nella parte inferiore (sotto i balconcini c'è un alone rosso che non sono riuscito a eliminare e piu basso era l'IG piu si notava. non saprei come migliorarlo)
la striscia inferiore...beh ti do ragione nemmeno a me piace ma il cliente che me lo ha chiesto questo voleva :)
per tutto il resto proverò a seguire i tuoi consigli.
ciao e a presto!
Avatar utente
pierluigi
Messaggi: 2645
Iscritto il: ven dic 05, 2008 2:41 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da pierluigi »

mi riferivo comunque alla fascia verticale sul setto centrale :)

comunque buon lavoro :)
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da gabriele__82 »

è migliorato notevolmente, bravo. quoto pierluigi per gli intonaci da scalare, se ti posso dire la siepe che hai scaricato dal sito, messa così dice poco, cioè non si capisce cos'è, le panchine mi sembrano molto alte rispetto ai lampioni e al contesto, poi gusto personale, le persone io non le metterei, se fai un buon render, saranno i particolari a far armonia con tutto quello che è il contesto. girerei anche la camera, cioè metterei la vista della camera bella diritta, ad altezza uomo, questa non sarai mai una visuale reale (sempre che non inclini la testa :D )

cmq ti faccio i complimenti, stai andando benissimo
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da parlmc »

ciao abelardlindsay,
mi accodo ai complimenti, ma fai attenzione, gli artefatti si sono solo spostati in zone un po' più confuse [primo piano, corpo centrale, balcone a sx].
in linea generale quoto le osservazioni di pierluigi e gabriele__82, la bruciatura della pozione superiore del fabbricato potrebbe essere causata dallo Speculare dell'intonaco, nel caso elimina completamente il parametro [gli intonaci generalmente sono porosi e opachi]
un'ultima considerazione: prova a rimettere mano alle texture della vegetazione, espandi la porzione del canale diffuse abbondantemente oltre il profilo di sagoma per evitare quel fastidioso effetto di contorno che si vede adesso [ questo tutorial potrebbe esserti d'aiuto ]
ciaociao,
Ros
abelardlindsay
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 30, 2010 8:21 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da abelardlindsay »

ciao ragazzi e grazie ancora a tutti! sto imparando un sacco di cose grazie a voi e al forum. molto meglio che leggere un libro sull'argomento...
intanto vi annuncio che rifarò ancora una volta il render seguendo tutti i vostri consigli:
camera diritta, vegetazione, persone ecc...però non ho capito una cosa riguardo agli antefatti di cui parlava parlmc. in effetti mi si diceva di togliere Speculare dal materiale... ma questo non l'ho mai messo nel materiale. quindi vi chiedo, da cosa dipenderanno ancora questi problemi secondo voi? e che settaggio conviene dare per avere una buona resa e tempi di calcolo che non diventino geologici? ciauz!
abelardlindsay
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 30, 2010 8:21 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da abelardlindsay »

...in effetti la siepe sembra un cespuglio di spinaci a cubetti congelati! :)
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da gabriele__82 »

se non hai attivo il canale speculare, nei parametri di illuminazione del materiale, prova ad abbassare leggermente i valori di genera i.g. e saturazione, soprattutto quelli del color arancio, perchè se noti l'ombra che ti proiettano i balconi non è grigia, ma tende all'arancione.
abelardlindsay
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 30, 2010 8:21 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da abelardlindsay »

ciao gabriele__82 in effetti credo sia proprio questo il problema.
grazie e a presto
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: perchè questi errori sul materiale?

Messaggio da parlmc »

ciao abelardlindsay,
però non ho capito una cosa riguardo agli antefatti di cui parlava parlmc. in effetti mi si diceva di togliere Speculare dal materiale... ma questo non l'ho mai messo nel materiale. quindi vi chiedo, da cosa dipenderanno ancora questi problemi secondo voi?
dunque andiamo con ordine:
1. quelli di cui parlavo sono aRtefatti, cioè quelle specie di aloni["macchie"] circolari di cui notavi l'esistenza nel primo render che hai postato, e che sono presenti, in minor misura, anche nel secondo;
nei parametri di illuminazione del materiale, prova ad abbassare leggermente i valori di genera i.g. e saturazione, soprattutto quelli del color arancio, perchè se noti l'ombra che ti proiettano i balconi non è grigia, ma tende all'arancione.
2. se lo speculare è disattivato, è possibile che, essendo abbastanza distante dal piano di campagna, la sovraesposizione non sia dovuta alla Illuniazione Globale ma alla luce diretta che illumina il piano di parete. gli aloni arancioni dovrebbero essere dovuti al Color Bleeding tra i muri colorati dei balconi e quelli chiari delle pareti.

.ultima opinione
forse la cosa migliore per risolvere la cosa sarebbe quella [che poi è procedura standard :)] di fare un render in bianco [senza materiali] e studiare bene l'illuminazione con quello, una volta tranquilli sull'illuminazione è cosa di 10 minuti riportarla sul modello con materiali...
ciaociao,
Ros
  • Advertising
Rispondi