Parlando in generale, NON puoi tralasciare questa informazione in quanto è necessaria per decidere a quanti dpi stampare!giobbe ha scritto:...tralascio tutte le considerazioni in merito al fatto che mano a mano che le misure della stampa crescono posso scendere con i dpi in quanto tenderò ad osservare la stampa da una distanza sempre maggiore...
Se un foglio 20x30 cm lo puoi osservare da un minimo di circa 40 cm di distanza, un manifesto 80x120 lo guardi a minimo 120 cm circa, il che vuol dire che dovrai stampare ad almeno 60 dpi per avere una buona nitidezza dell'immagine!
Come già detto, ripetuto e stradetto in altre discussioni, i DPI non sono un valore che puoi assegnare ad una immagine arbitrariamente ma il risultato di un rapporto (una divisione praticamente) tra Risoluzione (numero di pixel dell'immagine) e Grandezza di stampa; NON ESISTONO se non come risultato di questa divisione!!
Un TOT numero di pixel stampati su una grandezza XX danno un numero di DPI se li stampo su una grandezza quadrupla YY daranno un altro valore di DPI (4 volte inferiore).
Tornando al tuo esempio, se ammesso (ma non credo) che un valore di 100 dpi ti soddisfi su una stampa di 20x30 cm, quadruplicando la dimensione di stampa, ma stampando la stessa immagine, in realtà ottieni un numero di DPI 4 volte inferiore, in pratica 25 dpi, perché sei costretto a stampare (spalmare) lo stesso numero di pixel su una superficie 4 volte maggiore!!!
FOLLOW US