colore immagini
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: colore immagini
secondo me sei tu poco elastico mentalmente... uno cerca di aiutarti e tu offendi....
ma ti sarai chiesto perche sei l'unico al mondo che deve applicare un valore negativo per avere un'immagine passabile ... o no???
peccato abbiano abolito il servizio di leva... manca tanto .....
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: colore immagini
Considera cmq che, immagino un po' tutti, lavoriamo quotidianamente con jpg caricati nei materiali..se succedesse sempre una cosa del genere forse sarebbe venuta fuori ecco.
Se vuoi risposte meno arbitrarie prova a postare il jpg (magari ha incorporato un profilo colore particolare) o dai qualche informazione in più, così gli utenti possono fare qualche prova invece di cercare di indovinare il tuo problema.
Re: colore immagini
non faccio specificatamente riferimento al presente post, ma quoto alla grandissima!flowbox ha scritto: peccato abbiano abolito il servizio di leva... manca tanto .....
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm
Re: colore immagini
2- io non mi arrabbio proprio per niente, dico solo che se uno scrive è per scambiare idee
3- se vi è mai capitato un problema simile meglio per voi
4- la soluzione può trovarla grazie alla conosce delle varie persone del software ed esperienza personale
5- ho già trovato la soluzione non vedo perché perdere altro tempo
Re: colore immagini
tomasimattia ha scritto:A volte mi chiedo se voi cinema lo usate perché non si può sempre dare la colpa all'installazione o cavolate simili....
il forum è un luogo pubblico, quando si scrive si deve essere coscenti che possono leggere tutti, quindi si deve prestare molta attenzione per evitare di far cadere in errore gli altri utenti, non è qualcosa di personale che si puo aprire e chiudere quando ci fa comodo, non a caso i normali utenti non dispongono dei permessi per chiudere il proprio post o eliminarlo.tomasimattia ha scritto:5- ho già trovato la soluzione non vedo perché perdere altro tempo
per parafrasare tommasimattia... quello che definisce una soluzione è una cavolata, quindi il tempo lo si perde non per lui... ma appunto perche se un giorno un altro utente (non tommasimattia a cui si evince chiaramente che non non interessa cio che scriviamo, tanto hai gia la sua soluzione) avesse un problema del genere, non pensasse che cio che lui scrive sia un dato certo, mentre si dovrebbe cercare dove sta il problema e fare in modo di risolverlo
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: colore immagini
Secondo me il tuo metodo è completamente sbagliato (questo è un dato certo). Lo stesso discorso di utilizzare il LWF in fondo in fondo è una cavolata. (questo è un parere personale).
Le variabili del colore, dei suoi profili, delle sue calibrazioni a mio avviso sono così tante che richiederebbero uno studio approfondito ... per rendersi alla fine conto che tra il digitale, il 3D, la stampa etc etc i colori saranno sempre differenti.
Tu hai un file digitale, nel tuo caso non proviene da uno scatto fotografico e di conseguenza non sai stampato come sarà. Stampato quel file avrà toni differenti. Quando la stampa verrà affissa all'area aperta, sarà fotografata e il risultato cromatico sarà ancora diverso. Puoi quel file fotografico digitale sarà stampato ... ed il risultato come potete immaginere sarà ancora per l'ennesima volta diverso.
In tutto ciò noi come possiamo intervenire per rendere le cose accettabili. In primis fotografare o renderizzare in ambienti bianchi con luci bianche cercando quanto + possibile di non far alterare le colorazioni da dominanze. Certo se il rendering è all'area aperta.... con il sun e lo sky andrà tutto a puttante. Per avere un output lineare (inteso come quello che vedi nell' adobe bridge e quello che vedi nel rendering - parlo delle textures) dovresti provare a renderizzare con luci bianche senza LWF con linear multiply 1 1 1 ... esponendo correttamente il soggetto e solo successivamente passare ai vari lwf o exponential o altri filtri che altro non sono che modi per alterare le curve ed i livelli dell'immagine.
Dopo affidati a photoshop alla correzione selettiva dei colori etc etc. Il tutto a patto che tu stia lavorando sempre sotto lo stesso profilo colore, con un monitor calibrato etc etc etc
Dietro alla tua domanda c'è un mondo....
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm
Re: colore immagini
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: colore immagini
era solo per dire che se normalmente questa cosa non ti succede e il problema ce l'hai su un solo JPG, molto probabilmente c'è qualcosa che non va su quel JPG, o nel materiale in cui lo utilizzi... è solo una considerazione logica. Se invece ogni volta che usi un JPG devi cambiargli la gamma, molto probabilmente c'è qualche impostazione sbagliata in cinema, perchè non è un comportamento normale.tomasimattia ha scritto: 3- se vi è mai capitato un problema simile meglio per voi
Cmq se hai risolto, meglio così, che possiamo dirti di più..
-
- Messaggi: 242
- Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm
Re: colore immagini
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: colore immagini
Il linear workflow è applicato globalmente, quindi se dipendesse solo da quello, avresti il problema anche su gli altri jpg.
Detto questo chiaramente parliamo tutti per ipotesi, perchè non c'è modo di fare prove se non posti qualcosa su cui farle..quindi anche i consigli che puoi ricevere sono limitati.
-
- Advertising
FOLLOW US