Animazione_Info su bake Gi
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Animazione_Info su bake Gi
Per i proxy è corretto duplicare le istanze anzichè la geometria, potresti usare il compositing tag su questi oggetti in modo da impedirgli di generare GI, visto che l'apporto di luce alla scena dovrebbe essere minimo se non nullo.
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Animazione_Info su bake Gi
il DMC nel tuo caso penso vada bene su adaptive DMC, che dovrebbe essere il settaggio di default, se usi amount 0.85, minimum samples 15 e threshold 0.005 sono degli ottimi settaggi e non incidono troppo sui tempi. puoi vedere degli esempi qui:
http://vrayc4d.com/manuals/content/dmc-sampler-examples
i filtri AA, come dici tu, allungano tanto i tempi e possono creare talvolta dei casini in animazione.
per cui l'opzione che userei io e che stai usando anche tu è: filtri AA spenti, ma il DMC è un'altra cosa, non si può disattivare, perché è il campionamento dell'immagine, puoi ridurre i parametri per accelerare i tempi ma tende a sgranare tutto perché tutti i calcoli su luci, ombreggiature, riflessioni e quant'altro vengono effettuati utilizzando meno campioni.
posso chiederti qual è la tua resione di vray? perché solamente dalla 1.2.6 in poi la funzione "istanza render" dei duplicatori funziona anche sotto vray. prima anche se la spuntavi ti calcolava la geometria completa e addio render...
ti consiglio vivamente di usare alberi in alpha perché io mi trovo nella tua stessa situazione al momento, solo che sto usando il motore fisico di cinema, quindi non posso ottimizzare o tarroccare il precalcolo per risparmiare tempo sulle geometrie complesse degli alberi, che influiscono per un buon 60% sui miei tempi di render. l'unica è passare ai piani con alpha: 1 poligono contro 12000... ogni albero.
ciao... se con ultima versione intendi appunto la 1.2.6 (non so se ne sono uscite altre dopo) non saprei, perché non ho mai attivato il motion blur sulla camera in cinema eppure non mi sembra ci siano visibilmente dei problemi al risultato finale.visualtricks ha scritto:Tortuoso intendevo che ci sono più passaggi e cose da ricordarsi.. ad esempio (almeno nell'ultima versione di vray) per calcolare correttamente la LC in flythrough devi attivare il motionBlur sulla camera (e disattivarlo poi per il render), altrimenti non avviene il merge dei vari passi di LC. Il fatto che la luce rimanga costante durante l'animazione non è da solo sufficiente per usare il flythrough..se ci fossero oggetti in movimento ad esempio non potresti usare questo metodo.
Per i proxy è corretto duplicare le istanze anzichè la geometria, potresti usare il compositing tag su questi oggetti in modo da impedirgli di generare GI, visto che l'apporto di luce alla scena dovrebbe essere minimo se non nullo.
con la luce che rimane costante intendevo proprio la luce generale, chiaro che se c'è un cubo volante che si sposta anche di un millimetro, l'illuminazione cambia, si spostano le ombre, ecc..
Re: Animazione_Info su bake Gi
Visualtricks, se ho capito bene per quanto riguarda il motion blur intendi attivare il tag alla camera con il valore 2 di default, lanciare il calcolo della light cache magari a 3000 con metodo flythrough solo per il primo frame e poi bloccare al secondo frame. Poi per il render finale settare i percorsi dei file salvati e cancellare il tag motion blur dalla camera. Giusto?
Re: Animazione_Info su bake Gi
la vedo un po' difficile la cosa di trovare una soluzione standard senza vedere al 100% come è illuminata la scena, che materiali ci sono, se c'è luminanza, che movimento fa la camera di preciso...
Tendenzialmente preferisco partire dai "tutorial ufficiali" di Laub, ma può capitare (e mi è successo) che tra quelli e le sue varianti non vada bene x il caso specifico..
l'animazione camera, come la vuoi fare ha un bel po' di parametri da tenere in considerazione e tutti sono "sensibili" alla scena...
tra le varie accoppiate di GI utilizzate per le animazioni, quella con cui mi son trovato meglio è senza dubbio LC+BR, lentuccia se va pulita alla perfezione, ma specie per gli esterni è molto, ma molto facile da settare perchè non prevede prepass.
non molto tempo fa ho fatto questo video per un altro utente del forum che aveva bisogno di vedere come settare vray x le animazioni camera... se può esserti utile te lo posto ed è fatto per animazione camera con flythrough
http://youtu.be/6pA6fXsHdu0

- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Animazione_Info su bake Gi
p.s. as an option you can render the whole Lichtcache in one single frame, this is no must but can make the process even faster. it only pays of in longer and very complex animations.
in that case set GI to LC-LC use the "flythrough" mode in LC, set frame range of animation (anim start-anim end), and use a higher manual subdivision of 5000 p.e as the samples are for whole animation, the longer the path the more subdivsion we recommend. as sample size scale use "world", set the frame start and end in gi tab, save the lightcache to disk, render the first frame. when you have done this use the above method, only set LC to "from file" mode and multiframe incrementalin IR and uses the baked LC GI.
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Animazione_Info su bake Gi
io ho ritenuto importante imparare perfettamente ad usare il metodo citato per la walk-through perché seppure un po' macchinoso all'inizio e di configurazione non semplice e immediata, mi permetteva di risparmiare molto ma molto tempo in fase di render.
l'accoppiata LC+BF è chiara e semplicissima da usare, BF ha un solo parametro da settare. L'avevo provata in un'animazione con moltissimi oggetti in movimento, anche molto veloci, per ovviare al problema del flickering. però facendo alcuni test alla fine ho optato per IR+LC in ogni caso (però in modalità moving objects, quindi precalcolando LC e IR ogni fotogramma e interpolando la IR in fase di render) perché utilizzando BF avevo tempi di calcolo esattamente raddoppiati, e l'immagine era comunque più "noisy" per via delle suddivisioni della BF, che erano alte ma non altissime.
io consiglierei, a meno che non ci siano erba, alberi in movimento, e geometrie molto dettagliate in costante movimento, così come luci variabili e molto veloci, di approfondire e gestire al meglio il metodo IR+LC, perché si rischia veramente di risparmiare giornate intere di render ottenendo una qualità finale quasi identica a quella dell'utilizzo di un metodo unbiased (BF, QMC, motore fisico, maxwell, ecc.) che ha un settaggio molto rapido, non genera flickering, ma necessita di una o più CPU da combattimento, e molta pazienza.
Re: Animazione_Info su bake Gi
son d'accordoautumnkeys ha scritto:io consiglierei di approfondire e gestire al meglio il metodo IR+LC, perché si rischia veramente di risparmiare giornate intere di render



quella che uso più spesso comunque (con gi, xchè a volte renderizzo anche senza..) è ir+lc in animazione prepass

Re: Animazione_Info su bake Gi
Ora mi sta venendo un dubbio però.. visto che questi piani alpha hanno il tag (Guarda la camera) non è che una volta montato il tutto si percepisce il movimento dei piani che ruotano?
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Animazione_Info su bake Gi
può darsi che si percepisca il movimento dei piani che ruotano, se ci passi vicino, se il tuo angolo visuale è ampio, se un sacco di cose...
una cosa che puoi fare è una bella anteprima senza GI, senza materiali (tranne gli alberi piatti) senza effetti, senza niente che non ti interessi, in modo da non metterci più di 5 secondi a fotogramma e fare un render dell'intera animazione giusto per capire questa cosa.
Re: Animazione_Info su bake Gi
-
- Advertising
FOLLOW US