Ciao muti, più che concentrarmi su un erba perfetta lavorerei sulle ripetizioni degli alberi, messi così non sono il massimo. Dovrebbero darti più realismo, a parità di sforzo del pc rispetto al fur. Se poi rimane spazio per il fur benvenga.
A patto che la posizione degli alberi non sia definita da progetto (magari vincolata da un parco)
Nota
Se decidi di lasciare gli alberi così ruotali di 15/20/30° random da farli "sembrare" differenti.
Così sembrano copiati in PS.
Personalmente i materiali mi sembrano molto "piatti" proverei a curarli di più, non so se sia questione dello specular (probabilmente) ma il tutto risulta un po' cartoon
FofoC4D ha scritto:Ciao muti, più che concentrarmi su un erba perfetta lavorerei sulle ripetizioni degli alberi, messi così non sono il massimo. Dovrebbero darti più realismo, a parità di sforzo del pc rispetto al fur. Se poi rimane spazio per il fur benvenga.
A patto che la posizione degli alberi non sia definita da progetto (magari vincolata da un parco)
Nota
Se decidi di lasciare gli alberi così ruotali di 15/20/30° random da farli "sembrare" differenti.
Così sembrano copiati in PS.
per gli alberi ho usato quelli di "v-ray" , effettivamente sono stati messi un pò così perchè non cè un progetto preciso....non volevo metterli in Ps per lo sbattimento di ombre ecc, cercherò di modificarli, per l'erba sto cercando di non farla perfetta anzi appena ho un po di tempo proverò a modificarla.
Mathew ha scritto:Personalmente i materiali mi sembrano molto "piatti" proverei a curarli di più, non so se sia questione dello specular (probabilmente) ma il tutto risulta un po' cartoon
per quanto riguardano i materiali non sono uno specialista, ma cercherò di migliorarli. Anche perchè a casa si vedono in un modo, al lavoro in un altro e quando verranno stampati in un altro ancora .
Posto un esempio veloce così capisci cosa intendo sulla concentrazione degli sforzi.
Lanciare un fur su una landa desolata non la vedo una buona strada perchè oltre ad appesantire il render non è quello a darti "realismo".
Scelte le viste (sulla cantina e non sul prato), scelti gli alberi, settate le selezioni su dove clonare la vegetazione, con mograph, secondo me, ottieni di più. In più se esageri con i cloni c'è il tag apposito che alleggerisce la viewport.
Nessuno poi alla fine ti vieta, pc e tempi di render permettendo, di aggiungere il fur.
Conta che gli alberi sono presi a caso (un file del c4dzone) e le selezioni spennellate in stile arte moderna (alla come viene).
L' importante è non perdere di vista il soggetto: la cantina.
Solo che ho dei problemi com mograph perchè tutte le volte che glio do una superficie lui mi clona l'oggetto anche fuori dall'area e questo non lo sopporto ..........forse non sono capace di utilizzarlo in pieno.
Controlla l'asse dell'oggetto che sia alla base del tronco e non in Polonia.
Per sicurezza sposta l'albero sull'origine (0,0,0)
Non dimenticare di spuntare "render instances" e "random clones".
Il primo per non caricare la memoria, il secondo per mischiare le varietà che inserisci.
Nel caso dai un occhiata ai parametri nell'immagine 2.
FofoC4D ha scritto:Controlla l'asse dell'oggetto che sia alla base del tronco e non in Polonia.
Per sicurezza sposta l'albero sull'origine (0,0,0)
Non dimenticare di spuntare "render instances" e "random clones".
Il primo per non caricare la memoria, il secondo per mischiare le varietà che inserisci.
Nel caso dai un occhiata ai parametri nell'immagine 2.
FOLLOW US