Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da ocman »

Avrei giurato che era una focale più lunga... allora ok ed era solo una mia impressione.
Secondo me hai un prob con i parametri e di sicuro sono la causa dei tempi così lunghi.
Mettere un threshold a 0,005 credo sia eccessivo per un esterno come in questo caso...lascerei default e di sicuro guadagneresti in termini di tempo.
Non so che versione usi di vray ( magari mi è sfuggito.. ) ma se hai la 1.9 lascerei l' AA a 32.
Io come impostazione GI uso sempre come preset la OLD very very fast per un' anteprima veloce e imposto sempre la OLD high per l'immagine finale.
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da galluppi »

ocman ha scritto:Avrei giurato che era una focale più lunga... allora ok ed era solo una mia impressione.
Secondo me hai un prob con i parametri e di sicuro sono la causa dei tempi così lunghi.
Mettere un threshold a 0,005 credo sia eccessivo per un esterno come in questo caso...lascerei default e di sicuro guadagneresti in termini di tempo.
Non so che versione usi di vray ( magari mi è sfuggito.. ) ma se hai la 1.9 lascerei l' AA a 32.
Io come impostazione GI uso sempre come preset la OLD very very fast per un' anteprima veloce e imposto sempre la OLD high per l'immagine finale.
Per rispondere a Sirio76 e a te io uso 2 PC gemelli:
Processore 6core i7 3930 320GHz
68 GB Ram
HD SSD 1TB
Scheda Video Zotac 660Ti 2GB


Sul threshold sicuramente hai ragione!
Ma io leggendo ho capito che Anti Aliasing è quel parametro che si occupa della Rasterizzazione dell'immagine.
Quindi il valore menzionato è la suddivisione del singolo Pixel al fine di restituire linee più omogenee e meno scalettate.
Ovvero, più alto è il valore più V-Ray dividerà il singolo Pixel a step di 4.
Es: se 1 non divide il pixel
se 2 lo divide in 4
se 4 lo divide in 16
se 6 lo divide in 36 ecc ecc

Quindi lasciarlo a 32 dovrebbe dare una risultante folle di 1024 divisioni di un singolo Pixel !!!
Il che, SE NON HO CAPITO MALE IO, si dovrebbe tradurre in una follia di tempo restituendo una qualità di raster perfetta ma esagerata in qualsiasi senso...
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da ocman »

Ti ho chiesto infatti che versione di vray usi perché se stai lavorando con la 1.9, cioè l'ultima, ti assicuro che lasciando a 32 l'AA ottieni risultati migliori con tempi più bassi aumentando però le sudd dei materiali e delle luci. Sembra assurdo ma è cosi. Poi credo che un threshold a 0,01 sia sufficiente per ottenere linee belle dritte e credo che per la tua scena non serva abbassare quel parametro. Influisce molto sui tempo il threshold.
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da galluppi »

Perdonami hai ragione! Si uso la 1.9!
Ma quindi anche se il mio ragionamento fosse giusto sulla AA (non me lo hai specificato)
è meglio lasciare nella versione 1.9 una suddivisione dei pixel così alta?
Mi sembra strano... e poi non si va a recuperare il tempo guadagnato aumentando
troppo la suddivisione di riflessioni (io nel render finale imposto un 8 per muri un 16 per materiali satinati ed un 32 per materiali lucidi di solito ed a grandi linee) o di luci area o HDRI ?
Leggevo che spesso si usa suddividere le area a minimo 64 e sole ed HDR a 128 o addirittura 256...
A parte che trovo assurdo eliminare totalmente la grana per poi rimetterla in Photoshop (serve moltissimo per il realismo)
a questo punto la gestisco luce per luce e abbasso i tempi di render... che dici/dite?
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da Sirio76 »

galluppi ha scritto: Es: se 1 non divide il pixel
se 2 lo divide in 4
se 4 lo divide in 16
se 6 lo divide in 36 ecc ecc

Quindi lasciarlo a 32 dovrebbe dare una risultante folle di 1024 divisioni di un singolo Pixel !!!
Il che, SE NON HO CAPITO MALE IO, si dovrebbe tradurre in una follia di tempo restituendo una qualità di raster perfetta ma esagerata in qualsiasi senso...
Sei del tutto fuori strada;-) le suddivisioni dell'AA non si occupano di questo e all'atto pratico funzionano esattamente al contrario, ossia più le alzi e più renderizzi velocemente poiché si occupano di dividere il numero delle suddivisioni impostato per luci, glossiness ecc.
Es. luce con 128sub, divido per 32 nell'AA finirò con 4sub(soglia che possono raggiungere in modo adattivo a seconda del treshold e non solo), se le 128sub della stessa luce le divido per 1 al contrario mi beccherò sempre e comunque tutte le 128sub con aumento esponenziale dei tempi di calcolo.
Il mio consiglio è sempre lo stesso, a meno che non siate sicuri al 100% di ciò che state toccando, lasciate tutto di default altrimenti rischiate di avere tempi fuori controllo e senza benefici reali in termini di qualità del calcolo(che tra l'altro è la cosa meno importante a mio parere, mai sentito un cliente apprezzare la pulizia dell'AA se l'immagine non colpisce nel suo insieme).
Anche per il displ. 1-80 non solo ti rallenta enormemente il calcolo, ma non ti fa proprio ottenere nulla in più qualitativamente rispetto ad altri parametri più ragionevoli. Prima di usare il displ. sempre meglio presuddividere la geometria realmente in tasselli da 10*10cm o 20*20cm(ma anche più o meno a seconda del caso trattato), così potrai limitare molto il numero di suddivisioni del displ, consumerai meno memoria e calcolerai molto più velocemente.
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da ocman »

Quoto quanto detto da Sirio visto che a livello tecnico ti sa aiutare molto più di me. ;)
@sirio tempo fa parlasti appunto di suddividere in tasselli la geometria per abbassare i tempi e facilitare il calcolo.. sinceramente non avevo capito cosa intendevi realmente e quanto questo procedimento potesse facilitare il calcolo per il pc.. Io di solito seguo il procedimento descritto da Angelo Ferretti e tutto sommato non mi dispiace a patto di non scendere troppo con il valore edge length..
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da FofoC4D »

Riposto una pagina linkata tempo fa in un'altra discussione che non trovo.
http://www.cggallery.com/tutorials/dmc_calculator/
Aumenta il parametro A (max subd) e vedrai che il tempo di rendering (10MIN iniziali) diminuiranno.
Come detto da Sirio.
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da galluppi »

O MIO DIO :roll: E' evidente che sto leggendo cose assai sbagliate...
Ma allora adesso non capisco una cosa... Come regolarsi tra subdivision delle luci, soprattutto un HDR che dicono sia meglio lavori tra i 128 ed i 256 e Max Subdivision dell' AA?
Un parametro fisso ci vuole o uno ha possibilità infinite... Quindi conviene la sciare un AA a 64 e frazionare alto le luci o un AA a 32 e frazionare poco le luci? cosa influisce di più nel rapporto pulizia/tempo Le Max Subdivision o il frazionamento luci?

E soprattutto dove cavolo posso trovare documentazione decente a riguardo visto che vorrei poi capire bene l'IR e la LC ??? :(

Sul sito uff V-Ray si capisce poco, visto che non si sprecano nelle spiegazioni... i libri che trovo sono vecchi e che cacchio!
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da ocman »

Lascia l' AA di default cioè a 32 e intervieni solamente su threshold al limite... ma solo se devi pulire la scena se la gi non bastasse. Suddivisioni luci a 128.. di solito uso 64 sudd per i materiali.
Per la gi ti conviene usare i preset gia impostati ir+lc ovviamente vedi tu quali.. Io di solito come dicevo uso old..
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Villa in Sud Africa e grazie a SIRIO76

Messaggio da Sirio76 »

ocman ha scritto:tempo fa parlasti appunto di suddividere in tasselli la geometria per abbassare i tempi e facilitare il calcolo.. sinceramente non avevo capito cosa intendevi realmente e quanto questo procedimento potesse facilitare il calcolo per il pc.. Io di solito seguo il procedimento descritto da Angelo Ferretti e tutto sommato non mi dispiace a patto di non scendere troppo con il valore edge length..
Non ho idea di quale sia il procedimento di Ferretti.
Il pre-tassellamento è essenziale per ottenere buoni risultati velocemente. Normalmente non mappiamo oggetti con facce di dimensione uniforme, il più delle volte abbiamo a che fare con solidi composti da poligoni di dimensioni anche molto diverse tra loro, magari un setto murario ha una faccia di 3m x 3m ma la faccia dello spessore sarà solo 3m x 0,1m... per rendere l'idea
Considera un'oggetto composto da facce di varie dimensioni(caso1) e supponiamo che vuoi arrivare ad un livello di dettaglio "X"(dimensione ottimale per lo scopo) per il tuo displ. Se assegni 3 suddivisioni nel displacement(caso1a) otterrai il giusto dettaglio sui poligoni più piccoli, ma dettaglio insufficiente su quelli di dimensione maggiore. Per ottenere dettaglio adeguato sull'intero oggetto dovrai assegnare ulteriori 3 suddivisioni(caso1b), che però genereranno un'inutile spreco di risorse(tempo di calcolo e RAM) sulle zone che avevano già raggiunto una tassellazione ideale. Nel caso due invece avendo l'oggetto facce di dimensioni tutte uguali(ma anche modeste variazioni non creano problemi), già con le prime 3 suddivisioni(caso2a) hai raggiunto un dettaglio ottimale su tutta la superficie, non avrai bisogno di aumentare le suddivisioni e il render procederà fluido e senza problemi di RAM.
Chiaramente se devi generare displacement su piccoli oggetti(tipo asciugamani o tappeti) te ne puoi anche fregare, ma quando ti capita di applicare displacement sul tetto di una villa di 20.000 metri quadrati ti assicuro che fa la differenza tra un lavoro consegnato in tempo e uno che non riuscirai a completare per mancanza di risorse.
displ.jpg
  • Advertising
Rispondi