UNITA' DI MISURA VRAY

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da flowbox »

scusa ma non hai detto nulla di diverso da cio che ho detto io....

semplicemente ripeto che non esiste una definizione per una luce corretta... ognuno la percepisce in modo differente, l'occhio umano si adatta in modo che alla retina entri sufficiente luce per poter vedere ... la macchina fotografica no.... la si deve regolare in base all'esigenza...
per motivi artistici un fotografo puo comunque scattare foto sovraesposte o sottoesposte, in qualunque caso un esposimetro da solo un'indicazione di base sulla corretta esposizione, ma chi ha studiato un po di fotografia, sa che dovrebbe essere usato con un cartoncino grigio neutro, la regolazione corretta la fa sempre il fotografo tenendo conto dei colori e della provenienza della luce.

una cosa che molti sostengono è che ci sono parametri a cui attenersi tra tempo di esposizione e apertura diaframma .... non è cosi... sono buone tabelle generali pubblicate, ma in cinema si possono completamente stravolgere i valori ed ottenere risultati perfetti

non è un difetto di cinema, anzi è una liberta in piu che si ha a disposizione per ottenere la foto con l'illuminazione che piu si desidera...

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: UNITA' DI MISURA VRAY

Messaggio da cesgimami »

flowbox ha scritto:scusa ma non hai detto nulla di diverso da cio che ho detto io....

semplicemente ripeto che non esiste una definizione per una luce corretta... ognuno la percepisce in modo differente, l'occhio umano si adatta in modo che alla retina entri sufficiente luce per poter vedere ... la macchina fotografica no.... la si deve regolare in base all'esigenza...
per motivi artistici un fotografo puo comunque scattare foto sovraesposte o sottoesposte, in qualunque caso un esposimetro da solo un'indicazione di base sulla corretta esposizione, ma chi ha studiato un po di fotografia, sa che dovrebbe essere usato con un cartoncino grigio neutro, la regolazione corretta la fa sempre il fotografo tenendo conto dei colori e della provenienza della luce.

una cosa che molti sostengono è che ci sono parametri a cui attenersi tra tempo di esposizione e apertura diaframma .... non è cosi... sono buone tabelle generali pubblicate, ma in cinema si possono completamente stravolgere i valori ed ottenere risultati perfetti


non è un difetto di cinema, anzi è una liberta in piu che si ha a disposizione per ottenere la foto con l'illuminazione che piu si desidera...

ciao

fabrik
quoto.
nei miei lavori la phisycal camera rimane con i valori di base,e come si può vedere dal mio sito le immagini mi sembrano buone.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
  • Advertising
Rispondi