interno appartamento

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
oceano
Messaggi: 201
Iscritto il: sab mag 17, 2008 12:46 pm

Re: interno appartamento

Messaggio da oceano »

ok allora rifaccio tutto!

in allegato:

area una sola dietro alla camera con forza 100

camera:
ISO 350
F stop 3.5
Shutter speed 40


sole dietro con forza 100
bright multiplier: 0.6 dark:1

grazie a tutti !!!!
Allegati
A.png
Avatar utente
oceano
Messaggi: 201
Iscritto il: sab mag 17, 2008 12:46 pm

Re: interno appartamento

Messaggio da oceano »

ecco l'altra prova con le aree alle finestre della terrazza con forza: 100

dietro l'area di appoggio l'ho diminuita a 70
Allegati
B.png
Avatar utente
skylinestudio
Messaggi: 403
Iscritto il: dom mag 07, 2006 9:08 pm
Località: Pisa

Re: interno appartamento

Messaggio da skylinestudio »

secondo me l'area la devi mettere all'inizio della loggia dove effettivamente comincia ad entrare la luce... nel tuo caso hai la loggia più scura dell'interno, in realtà è il contrario...
:)
Avatar utente
oceano
Messaggi: 201
Iscritto il: sab mag 17, 2008 12:46 pm

Re: interno appartamento

Messaggio da oceano »

grazie! hai proprio ragione sono un tapiro!!
è che sono talmente dentro in questo lavoro che non vedo le cose ovvie.....

ecco lîmmagine modificata.
aree alla finestrella, e area inizio terrazza, area di appoggio dietro fatta sparire...ora provo a cambiare il sole....
Allegati
C.png
Avatar utente
oceano
Messaggi: 201
Iscritto il: sab mag 17, 2008 12:46 pm

Re: interno appartamento

Messaggio da oceano »

ecco con il sole che arriva in terrazza....forse è meglio cosa ne dite?
Allegati
D.png
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: interno appartamento

Messaggio da fabio81 »

secondo me sbagli i settaggi.. usa f-stop 4 e shutter 60 oppure f-stop 5.6 con shutter 30.. (c'è una tabella sul sito con i valori corretti)..
lascia iso 100 oppure massimo fino a 150 e poi il resto lo aggiusti con le intensità delle luci (impostate tutte con decadenza)e color mapping EXP..
Io faccio sempre così e mi sto trovando bene...

ciaoo
  • Advertising
Rispondi