se ti fa piacere contamina pure, chi si offende

altrimenti pm
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
grazie, allora ricapitoliamo. Questa scena è illuminata da una area di dimensione pari alla finestra posta fuori dal serramento più qualche area a soffitto, altro? Suddivisione delle area?salva ha scritto:Di seguito i renders finali.
Ovviamente essendo una commessa si deve sempre mediare tra il risultato finale, i tempi ed il budget, quindi nel tuo caso puoi fare molto meglio, non avendo pressioni o imposizioni esterne.
Questo è un esempio abbastanza easy dal quale potresti partire senza perderci l'anima, ottenendo un risultato presentabile ad un eventuale tuo cliente per mostrargli le tue idee progettuali, anche se il tuo lavoro non sarà il renderista...
E' un lavoro fatto in 2 giorni, modellazione da zero fino all'illuminazione finale congrua con quella realmente utilizzata nella sala.
Le impostazioni di gi e luci sono quelle dette prima.
Le suddivisioni delle luci area e dei materiali finali non superano mai il valore di 16, nei tests erano a 8 e davano un disturbo accettabile, come puoi vedere dalla prima immagine.
Sì, l'area è posta appena "all'interno" e delle stesse dimensioni del vetro del finestrone e l'intensità credo si aggiri intorno a 120 (normale, non watt ovviamente). Le luci area a soffitto sono di dimensione 60 x 60 e sono 4 a circa 1,5 mt dagli spigoli ed una + o - al centro. BG a 20 circa con gradiente dall'azzurro al bianco. Basta. Poi c'è ovviamente da lavorare sugli speculari dei materiali e sulle dispersioni...che ho aggiustato DOPO aver deciso le tre inquadrature ed aver lanciato dei render di test per tutte e tre le inquadrature. Diciamo che dopo aver deciso nella tua testa o aver visto dal vivo la vera specularità della pelle o dei legni, in linea di massima quando la riporti sui materiali, l'illuminazione giusta ti serve solo ad accentuarla e bilanciarla nell'immagine.effector ha scritto:giusto, la vecchiaia avanza ...![]()
e il riepilogo set luci è corretto?
domanda stupida probabilmente, ma se è posta appena dentro come fai ad evitare che faccia riflessi strani sulla mazzetta muro? e sul serramento? solo compositing?salva ha scritto:
Sì, l'area è posta appena "all'interno" e delle stesse dimensioni del vetro del finestrone e l'intensità credo si aggiri intorno a 120 (normale, non watt ovviamente).
chiedevo più che altro per comprendere il perchè dei miei tempi di render elevati, anche la tua scena ha parecchi oggetti, davvero non capisco ma mi sorgono un paio di dubbi:salva ha scritto: Le luci area a soffitto sono di dimensione 60 x 60 e sono 4 a circa 1,5 mt dagli spigoli ed una + o - al centro. BG a 20 circa con gradiente dall'azzurro al bianco.
è quello che ho fatto, ma il mio set luci è così brutto?salva ha scritto: Ovviamente, come forse ti è stato già detto e come faccio almeno sempre io, parto dalla situazione più semplice, cioè dall'illuminazione diffusa che arriva dalle aperture, poi aggiungo a rinforzo delle area, per dare la tipica occlusione ed ombra morbida agli oggetti, dopodichè inserisco altre area o spot all'interno dell'ambiente per accentuare appunto le varie specularità o riflessi, ma non troppa roba sennò non hai più controllo sui chiaro/scuri e si appiattisce tutto.
probabilmente sbaglio la posizione perché quando le metto così vedo sempre riflessi stranisalva ha scritto:La mia immagine è senza illuminazione diretta del sole ovviamente.
L'area alla finestra non è double sides, quindi al telaio della finestra non produce nessun riflesso e se messa alla dovuta distanza dal telaio produce o non produce l'illuminazione naturale sulla mazzetta. Niente comp.
io ho sempre messo 8 perché mentre calcola vedo 8 quadratini, però io ho 4 cores, e quindi ho provato mettendo 4, ma i quadratini restan sempre 8salva ha scritto: Se hai 4 processori devi mettere 4, se ne hai otto, e lo vedi dai quadratini che si producono durante il rendering, metti otto.
.
FOLLOW US