..chiedo venia, nell'altro post ho scritto veloce e poi non ho avuto tempo di rispondere!
La profondità di campo nelle fotocamere reflex è funzione soprattutto di apertura di diaframma e della messa a fuoco. Dato che negli esterni con soggetti molto illuminati si tende a chiudere il diaframma (es. 16 f-stop) la profondità di campo relativa, di un ottica 50 mm, va grossomodo da 2,5 m a infinito. C'è da notare che il campo di messa a fuoco non è lineare ma aumenta con la lontananza: quindi non è naturale un "fuori fuoco" alle spalle del soggetto, mentre è verosimile il "bokeh" del vaso in primo piano!
Viceversa nei soggetti ripresi da vicino e magari in interni (cosa che frettolosamente ho chiamato plastico, pardon!) si tende ad aprire il diaframma; e dato che il soggetto è molto vicino c'è un forte "fuori fuoco" prima e dopo il soggetto.
Mi ripeto ma cercherei invece di creare una leggera nebbiolina alle spalle dell' edificio, che smorzerebbe anche il cielo, forse troppo saturo per il tipo di luce creata.
aloa!
grazie atutti per gli aiuti che mi state dando.
Questi sono i parametri usati per il DOF
Non riesco a capire perchè la sfumatura campo arriva improvvisamente e si mantiene e non aumenta gradualmente partendo daòlle 2 piante a dx fino al muretto di recinzione.
Sto provando per la nebbiolina ma oltre a non trovare i giusti parametri non riesco a capire bene il risultato che posso ottenere..
Postero fra poco i parametri del marmo
owen ha scritto: Questi sono i parametri usati per il DOF
Non riesco a capire perchè la sfumatura campo arriva improvvisamente e si mantiene e non aumenta gradualmente partendo daòlle 2 piante a dx fino al muretto di recinzione.
Owen non è attiva la DOF nella camera "rendering" da quanto posso vedere nello screen dei parametri! forse l'hai attivata per l'altra camera?
scusa la mia ignoranza ma da dove si attiva??
Scusami ma è la prima volta che la uso, ho impostato la distanza targhet a 5000 fino ad arrivare appena dopo alle 2 piante a dx e non ho impostato i blur posteriore e anteriore perchè penso non mi servino.
Da parametri rendering ho inserito su multipass la profondità, ho dato il percorso di salvataggio ,ho seguito praticamente il tutorial che ho trovato nel sito...
In photoshop ho impostato i parametri di sfuocatura e ho creato la sfuocatura sul vaso in primo piano.
Va attivata in un'altra maniera???
owen ha scritto:scusa la mia ignoranza ma da dove si attiva??
Scusami ma è la prima volta che la uso, ho impostato la distanza targhet a 5000 fino ad arrivare appena dopo alle 2 piante a dx e non ho impostato i blur posteriore e anteriore perchè penso non mi servino.
Da parametri rendering ho inserito su multipass la profondità, ho dato il percorso di salvataggio ,ho seguito praticamente il tutorial che ho trovato nel sito...
In photoshop ho impostato i parametri di sfuocatura e ho creato la sfuocatura sul vaso in primo piano.
Va attivata in un'altra maniera???
Ahh! Ci sono arrivato!! Scusa ma non mi trovavo con l'effetto.. giustamente con il multipass hai scisso la mappa di profondità.. mi riferivo alla dof direttamente in C4d. Comunque se hai A.R. in multipass se non erro devi comunque settare il blur anteriore e\o posteriore della camera..
nel problema degli alberi la gradualità è data dal blur posteriore e dovrebbe cominciare dal parametro inizio ed essere fuori fuoco alla distanza del parametro fine.
Ecco aggiornato con dof completo di parametri in posteriore e anteriore.
Ma non riesco a migliorare i materiali e aggiungere la nebbiolina sullo sfondo
Ho fatto un esempio veloce (non badare alla modellazione che fa piangere!!) solo per spiegare alla buona l'atmosfera che puoi dare alla tua bella scena.
E' senza g.i., con ambiente (oggetti-scena-ambiente) colore giallo tenue al 10% e nebbia azzurro spento 100% distanza 1500. luce solare marzo 10 del mattino con ombre morbide al 95% bluastre.
Si potrebbe usare una luce volumetrica che filtra tra i rami ecc. ecc. ma è roba che ti sfianca il pc!
Prova ev. con un leggero post-effetto filtro morbido.
L'esempio non è niente di che.. ma è per spiegarmi meglio! Il tuo modello mi è subito piaciuto molto e immaginavo un atmosfera flou.
Bye!
Questa sera provo a farlo.
Sinceramente avevo già provato ma la nebbia mi veniva abbastanza densa e non mi faceva vedere il cielo, pur abbassando la forza nebbia e allontanandola non mi veniva.
Io pensavo di creare un'atmosfera di nebbiolina il distanza tipo l'umidità creata da calore solare in estate.
Stasera provo a postare il risultato.
Grazie per l'interessamento e per le dritte che mi hai dato. :D :D
FOLLOW US