render fotorealistico
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: render fotorealistico
se non arriva, dammi un altro indirizzo di posta.
fammi sapere
ciao
Re: render fotorealistico
ti giro quest'altro indirizzo: ales_san_drove@hotmail.it ; prova a mandarla qui
Re: render fotorealistico
mandata!Alexy ha scritto:questa volta mi è arrivata......solo che quando provo a scaricarla mi dice "servizio al momento non disponibile riprovare più tardi"!
ti giro quest'altro indirizzo: ales_san_drove@hotmail.it ; prova a mandarla qui
fammi sapere
ciao
Re: render fotorealistico
Re: render fotorealistico
se vuoi modifico un pó i materiali e ti mando tutto il file.
Re: render fotorealistico
Re: render fotorealistico
che ho calcolato sia lightcache(LC) e di irradiance map(IM) senza materiali e poi le ho caricate all'interno di vray per velocizzare il render finale.Alexy ha scritto:non potrebbe farmi che piacere.....comunque volevo chiederti: quando dici ho salvato LI e IM cosa intendi?????? non riesco a capire....
se ancora ti è poco chiaro dimmelo, non ti preoccupare, siamo qui tutti per imparare.

Re: render fotorealistico
thanks
Re: render fotorealistico
e tu pensi che il risultato sia lo stesso che otterresti calcolando LC o IM con i materiali?dicos ha scritto: che ho calcolato sia lightcache(LC) e di irradiance map(IM) senza materiali e poi le ho caricate all'interno di vray per velocizzare il render finale.
se ancora ti è poco chiaro dimmelo, non ti preoccupare, siamo qui tutti per imparare.
Ovviamente si puó fare tutto, basta capire cosa stai facendo, renderizzando senza materiali, la GI, l´illuminazione e realismo vanno a farsi benedire. Se il problema é il glossiness dei materiali (lo é) per risolverlo senza perdere troppo tempo (= imparare ad usare i settaggi di rendering, = imparare a fare i materiali senza scaricare i primi che capitano senza capire se sono fatti bene o male) basta usare il tag compositing sugli oggetti incriminati (usando lo stesso materiale senza riflessione per la GI) o ancora piú velocemente utilizzando l´Override Material.
Qui alcune spiegazioni sull´Override Material e qui sul Compositing Tag
Re: render fotorealistico
grazie per la spiegazione e per l'intervento!krone ha scritto:e tu pensi che il risultato sia lo stesso che otterresti calcolando LC o IM con i materiali?dicos ha scritto: che ho calcolato sia lightcache(LC) e di irradiance map(IM) senza materiali e poi le ho caricate all'interno di vray per velocizzare il render finale.
se ancora ti è poco chiaro dimmelo, non ti preoccupare, siamo qui tutti per imparare.
Ovviamente si puó fare tutto, basta capire cosa stai facendo, renderizzando senza materiali, la GI, l´illuminazione e realismo vanno a farsi benedire. Se il problema é il glossiness dei materiali (lo é) per risolverlo senza perdere troppo tempo (= imparare ad usare i settaggi di rendering, = imparare a fare i materiali senza scaricare i primi che capitano senza capire se sono fatti bene o male) basta usare il tag compositing sugli oggetti incriminati (usando lo stesso materiale senza riflessione per la GI) o ancora piú velocemente utilizzando l´Override Material.
Qui alcune spiegazioni sull´Override Material e qui sul Compositing Tag
è ovvio che si renderizza senza materiali bisogna rivedere i parametri dell'illuminazione.
era un altro modo per ridurre i tempi di render.
Oltre al problema del glossiness volevamo capire il problema della turbolenza sulle pareti grigie.
se si renderizza lo stesso materiale bianco e non grigio il problema non sussiste.
quindi ho fatto una prova salvando la lightcache, e il risultato è stato soddisfacente, adesso si cercherà di sistemare anche i materiali.
-
- Advertising
FOLLOW US