I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Cirosan
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 12, 2014 2:38 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da Cirosan »

62VAMPIRO ha scritto:Ho solo ed esclusivamente cambiato il Color Mapping senza toccare assolutamente niente altro...
Hai fatto benissimo, perché così si vede chiaramente che il CM non cambia nulla di sostanziale nell'immagine.
Ho fatto una prova al volo: ho applicato all'IMG-1 una leggera curva in photoshop e basta.
Basta questo per vederle che sono quasi identiche.
CM-non-cambia.jpg
Cioè, posso ottenere qualsiasi delle due versioni ombre chiuse/ombre aperte (perché alla fine è di questo che si tratta quando si rimappano i toni in queste circostanze) in 1 secondo di photoshop. Quindi perchè perdere tempo tra i color mapping se poi in pratica non fanno differenza in modo sostanziale?

Se hai altri esempi sarò lieto guardarli :)
Ciro

PS il subpixel color mapping ha utilità solo in condizioni di alta gamma dinamica, soprattutto quando ci sono problemi con i valori medi calcolati dall'antialiasing. Non ha valenza estetica e tra le cose aiuta ad ottenere edge non frastagliati. Ma è un dettaglio che non vale la pena analizzare in questa fase.
davidecarr
Messaggi: 508
Iscritto il: sab mag 17, 2008 5:51 pm
Località: carrara

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da davidecarr »

uè cirosan stai vanificando migliaia di pagine di discussione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :(
...è mo come si fà!? :lol:
stò scherzando naturalmente, però son d'accordissimo sul modus operandi.....ormai uscire con un render senza post è impossibile...e da molto che il dof e il glare li faccio con photoskiopp e se nn sono corretti fisicamente m'importa poco....la fifferenza è cmq minima...
Cirosan
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 12, 2014 2:38 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da Cirosan »

davidecarr ha scritto:uè cirosan stai vanificando migliaia di pagine di discussione!!!
ormai uscire con un render senza post è impossibile...e da molto che il dof e il glare li faccio con photoskiopp e se nn sono corretti fisicamente m'importa poco....la differenza è cmq minima...
Ciao Davide!
conosco le discussioni sul color mapping, sembra quasi il quarto mistero di fatima! Il problema è che si parla sempre in base a test ed opinioni personali, quando invece il color mapping (o tune mapping) è un concetto semplice che non nasce con V-Ray, ed è la soluzione ad un problema di esposizione. Basta conoscere un poco di teoria a monte per vedere le così con la giusta semplicità.

In merito alla post produzione, non si tratta di farla o meno. Si tratta di avere consapevolezza di cosa si fa davvero, anche quando si fa post. In questo caso applicare una curva in photoshop vuol dire comunque rimappare i toni, con una funzione matematica molto semplice (descritta dalla curva stessa). Il punto è che in questo caso il color mapping fa una cosa molto simile a quella curva, ecco perché applicare la curva porta praticamente allo stesso risultato.

Naturalmente non si può mai affermare che in assoluto una cosa sia migliore di un'altra, ma si può estendere la propria conoscenza mettendo un po' testa fuori da quel dannato pannello di render, nutrendosi di sana teoria.

Resto a disposizione per scoprire insieme se esiste o no qualche parametro del pannello di render che è in grado di modificare sostanzialmente un render.

Oppure, giusto per non perdere di vista lo scopo di questo thread,
in fondo.. in fondo... è vero che i parametri non servono a niente? :)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da masterzone »

Mi aggrego a Ciro che quoto in Toto.
Se si usa il color mapping ad esempio esponenziale, c'è un fermo del punto di bianco e naturalmente il rendering viene attenuato e slavato. Andando a togliere le leggere bruciature che possono rimanere in una scena molto esposta come un interno con tante luci o un esterno diurno.

L'effetto va però recuperato alzando un po' l'esposizione della camera di vray. Dato che il punto di bianco viene bloccato, si alzano i toni medi.
L'immagine finale è bellissima. Cosa che un fotografo non riuscirebbe a fare se non lavorando con immagini esposte e mixate.

Sono d'accordo con il fatto che il color mapping potrebbe essere anche lasciato in lineare però ovviamente se questo effetto lo si fa nel 3D il motore di rendering scava in automatico dentro i suoi 32bit di immagine, come un raw o un HDR quindi se sotto un oggetto hai un ombra nera, alzando i toni medi si vede cosa c'è sotto. Quindi fatto direttamente nel rendering dentro il software l'effetto di scavare nella profondità è immediato.

È vero che avete messo degli esempi che tirando su ma curva media di Photoshop si ottiene la stessa cosa ma attenzione, ma bisogna lavorare su immagini a 32bit non a 8 altrimenti sotto un ombra nera c'è il grigio invece di vedere la fuga di un legno o altre cose.

Mz
Cirosan
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 12, 2014 2:38 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da Cirosan »

masterzone ha scritto: È vero che avete messo degli esempi che tirando su ma curva media di Photoshop si ottiene la stessa cosa ma attenzione, ma bisogna lavorare su immagini a 32bit non a 8 altrimenti sotto un ombra nera c'è il grigio invece di vedere la fuga di un legno o altre cose.
Sì... e no. In questo caso per esempio ho usato un'immagine a 8bit e nemmeno si distinguono.
Certo, ha funzionato bene perché non si tratta di un'immagine ad alta gamma dinamica con zone sovrasposte.

Ma detto ciò il punto della discussione è:
Il color mapping (come tutti i parametri del pannello di rendering) cambia o non cambia la sostanza dell'immagine?

Come ben dice Masterzone serve a far "rientrare" l'immagine nello spazio colore che abbiamo a disposizione, ma ancora una volta - nella sostanza - l'immagine non muta. Comunque aspetto con piacere altri esempi.. ;)
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da nexzac »

beh dai...penso che chi doveva capire l'ha capito! :!:

Ciro concordo su tutto. Rimane il fatto che è un discorso, come ho già detto qualche post fa, che lo si può fare a chi confida solo nel pannello del bridge di tirare fuori un ottimo render. Perchè è chiaro che se una bellissima composizione, un inquadratura perfetta, con un AA impostato male, un filtro eccessivo, pochi campioni di GI..etc...perde la buona resa finale dell'immagine. Per le macchie nei render non c'è photoshop che tenga ;)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Cirosan
Messaggi: 14
Iscritto il: sab lug 12, 2014 2:38 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da Cirosan »

nexzac ha scritto:Perchè è chiaro che se una bellissima composizione, un inquadratura perfetta, con un AA impostato male, un filtro eccessivo, pochi campioni di GI..etc...perde la buona resa finale dell'immagine. Per le macchie nei render non c'è photoshop che tenga ;)
Sono completamente d'accordo con te!!! :lol:
Infatti le 3 caratteristiche che indichi Antialiasing, Filtri e quantità di campioni GI controllano esclusivamente la nitidezza dell'immagine, sebbene a differenti livelli.

Che è proprio la tesi del mio post (che è l'oggetto di questa discussione). Riporto il link:
http://www.grafica3dblog.it/index.php/2 ... i-vray.htm
;)

PS ho visto il tuo portfolio Simone, molto bello! complimenti
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da nexzac »

Cirosan ha scritto:
nexzac ha scritto:Perchè è chiaro che se una bellissima composizione, un inquadratura perfetta, con un AA impostato male, un filtro eccessivo, pochi campioni di GI..etc...perde la buona resa finale dell'immagine. Per le macchie nei render non c'è photoshop che tenga ;)
Sono completamente d'accordo con te!!! :lol:
Infatti le 3 caratteristiche che indichi Antialiasing, Filtri e quantità di campioni GI controllano esclusivamente la nitidezza dell'immagine, sebbene a differenti livelli.

Che è proprio la tesi del mio post (che è l'oggetto di questa discussione). Riporto il link:
http://www.grafica3dblog.it/index.php/2 ... i-vray.htm
;)

PS ho visto il tuo portfolio Simone, molto bello! complimenti
Grazie mille, mi fa molto piacere :oops:
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da 62VAMPIRO »

Beh...qui non si tratta di capire o meno. La domanda iniziale è/era un'altra: i pannelli di Vray servono o non servono? Se ci si limita solo ed esclusivamente a Cinema/Vray secondo me la risposta è sì, servono: solo cambiando algoritmo e valori del Color Mapping e cambiando la mappatura dei toni i renders possono essere influenzati direi.......Che poi si possa "aggiustare" il render con softwares che fanno un certo tipo di lavoro meglio e più velocemente di Vray non c'è dubbio, così come non c'è dubbio che si prevede già a priori (in sede di pianificazione del progetto) di utilizzare After Effects, Photoshop, Nuke, allora non vale certo la pena diventare matti per correggere da Vray quello che poi si può fare agevolmente con i sopracitati softwares. Però limitandoci solo ed esclusivamente a Vray, le cose come stanno, eh? In fin dei conti non è obbligatorio usare altri sofwtares, anche se ovviamente la dotazione in uso mediamente li prevede. E da dire che personalmente uso quasi sempre gli Universal Settings, però perchè sò già che dopo dovrò intervenire con altri softwares, ma questo modus operandi non è l'assoluto: c'è anche chi Photoshop, After Effects e compagnia non li usa e che quindi deve cavare il massimo anche dai pannelli di Vray.........
La lancio lì come provocazione/discussione, eh.... :) :) :)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: I settaggi di vray sono realmente indispensabili?

Messaggio da masterzone »

si ma indubbiamente hai ragione anche te, qui secondo me si sta giocando un po a ping pong...
Ragaz, come dicevo all'inizio, i programmatori creano quei pannelli, per esempio il DMC sampler, o altri pannelli, perche' possano inserire il loro range di valori e ti possa venire fuori "il rendering".
Se non ci fossero quei valori, i programmatori vanno in attacco d'ansia, perche' devono settare le variabili dentro e non da fuori.
Quindi tutti quei numeri che trovate in giro, non servono soltanto perche' hanno uno scopo, servono perche' possano essere settati di default dal programmatore, e quando esce il software questo possa funzionare con i dati di fabbrica.

Se i dati ci sono, e' perche' servono ad uno scopo, ma l'utente finale, non gle ne batte una mazza di quella roba.
Il fatto e' questo...

pero' attenzione, secondo me questa discussione, pacata ovviamente, non finira' mai perche' non state parlando di QUALE parametro e' inutile, Ciro ne ha gia sparato qualcuno, pero' non estendiamo la cosa al color mapping, perche' quello ha una pesante modifica all'immagine, non e' un "numerino da programmatori" e' un "effetto" e va trattato come tale, inutile o utile che sia...

Quindi se dobbiamo essere precisi, occhio a quale dato e' utile o inutile, perche' nel pannello di vray ci sono delle cose che non servono ad una ceppa, e altre invece che se le modifichi fanno degli effetti voluti...

Cmq in generale sono per l'abolizione dei parametri...secondo me c'e' tanta di quella robaccia dentro i software che mezza basta, a partire da cinema4D...ma avete visto quanta roba inutile c'e' dentro cinema?

:)
  • Advertising
Rispondi