illuminazione naturale di un interno

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2797
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da Anto3D »

Per l'esperienza maturata coi motori di rende ring mi sento di dire che non esiste un metodo certo ... Ognuno illumina come crede .... E ottiene il rendering che desidera.... A me piace realizzare rendering con un mio metodo di illuminazione che probabilmente è errato o comunque non è nessuno di quelli da voi citato... Peró io mi ci trovo bene... E non sempre cerco di ricreare la realtá di uno scatto ... Ma cerco ed invito sempre a cercare di andare oltre la fotografia... Ed interpretare anche un interno come un quadro e non come una foto...

In merito al test dell'utente .... L'ambiente va ... Ricreato fedelmente ... Texturizzato ed illuminato allo stesso modo dell'ambiente fotografato. Stessi parametri di camera e tutto.... Come motore di rendering suggerire un unbiased ... Volendo usare vray per ottenere risultati fedeli va impostato il metodo ppt ... Alla fotocamera disabilitare la compensazione automatica della luce.

Questo test resta inutile ... In rete se ne trovino a centinaia.... Fatti da gente anche molto quotata.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

62VAMPIRO ha scritto: Prova: Exponential con Dark a 3.6 e Bright a 1.8
ecco in allegato, purtroppo risultato sempre piatto
62VAMPIRO ha scritto: La luce Area alla finestra con l'asse Z e a fino della finestra (appena dentro)?
ops io l'ho messa appena fuori per non illuminare i serramenti
62VAMPIRO ha scritto: Prova ad attivare Gi Portal. Oppure prova anche a posizionarla dietro la Camera...........
piano, un attimo... sono solo un apprendista del buon cinema+vray e faccio una certa fatica anche solo a ricordarmi quello che faccio... :shock: intendi portal light nei parametri della luce area oppure agire sul materiale vetro per renderlo luminoso... se si nel vray material dove trovo il canale illuminazione per attivare gi portal?

sto smarrendo la via... :mrgreen:
Allegati
GI2.jpg
GI.jpg
sun light.jpg
camera2.jpg
ICRI amm_3-6-1-8.jpg
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

cesgimami ha scritto:Illuminare senza Tex serve solo per abbozzare una luce ma senza materiali non avrai risposte esatte,ti faccio un esempio: tu illumini una scena in bianco,poi al momento della texturizzazione usi un pavimento nero,un muro viola ti posso garantire che cambia tutto.questo modo di fare io non lo condivido molto,serve più che altro a far prima a posizionare una luce senza che il cpu calcoli le Tex applicate mettendoci più tempo,ora se hai un cpu potente puoi fare direttamente con le Tex applicate.tu puoi illuminare la tua stanza lasciando tutto di default senza toccare altro,se poi un pavimento marrone ti dirama il suo colore per tutta la scena puoi usare i tag compositing per evitare ciò ,la camera non toccarla togli solo l'effetto vignetting che scurisce i bordi dell'immagine.non ė una scena difficile da illuminare come tu vuoi.fai come ti dico,texturizza l'immagine con i materiali che ti servono e poi vediamo.nell'arco della giornata il sole riproduce diverse situazioni di luce dove la tua stanza appare piatta e priva di profondità,dovresti allora aspettare un orario più consono per fotografare,se ciò non ti ė possibile devi intervenire diversamente fotografando con flash o posizionando luci che ti aiutano a leggere il prodotto.Secondo me tu stai muovendoti al contrario cerchi di avere una risposta della luce senza aver un materiale nella scena,per questo che ti ho detto di texturizzar.come faresti nella realtà? Non penso che avrai oggetti privi di materiali come muri,essenze con relativi speculari ecc ecc.un parquet ha un incidenza diversa nell'illuminazione che una moquette ,che ne dici.ora prova a mettere le Tex e poi vediamo?
tutto chiaro grazie per il chiarimento.
Purtroppo il progetto non è ancora definito e non sarebbe molto utile applicare tutti i materiali per poi rifare tutto.
Ho cercato di fare queste prove di illuminazione principalmente per imparare, tra un aggiornamento e l'altro, come funzionano le cose... bisogna sbatterci la testa no? :shock:
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

nexzac ha scritto:Sono d'accordo con Cesgimami, basta vedere il loro sito per capire che certe immagini, sono più foto che rendering
in effetti... tanta roba, complimenti.
nexzac ha scritto: .da qui si può anche pensare all'utilizzo di un overrideMaterial...
mai usato... non ci sono ancora arrivato... in verità credo di aver usato solo l'advanced e una volta il 2sided... a cosa serve?
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

62VAMPIRO ha scritto: L'uso "ortodosso" di Vray prevede, infatti, quando si usa la Sun Light, si racchiudere la scena in un'oggetto Null a cui applicare un Tag Target e muoverla lungo una ipotetica cupola che rappresenta la volta celeste.

esiste un modo per far si che la sun light con target si muova proprio sulla superficie di una semisfera, solo su quella, quindi senza variare la distanza dal null?
O bisogna adattarsi nel muoverla tra le varie viste?

e già che ci siamo, chiedo per un problema che mi è capitato nel mettere alberi o persone 2D (sotto forma di textures) su poligoni che hanno come target la camera, ma come faccio a fare in modo che restino verticali vincolando solo l'asse Y e mantenendo libere le altre rotazioni?
Ultima modifica di effector il dom nov 27, 2011 6:24 pm, modificato 1 volta in totale.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

Anto3D ha scritto:A me piace realizzare rendering con un mio metodo di illuminazione che probabilmente è errato o comunque non è nessuno di quelli da voi citato...
posso chiederti che metodo avresti usato al mio posto?

Anto3D ha scritto: Questo test resta inutile ... In rete se ne trovino a centinaia.... Fatti da gente anche molto quotata.
in che senso? Io lo faccio principalmente per imparare qualcosa e capire un po' di più
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da 62VAMPIRO »

esiste un modo per far si che la sun light con target si muova proprio sulla superficie di una semisfera, solo su quella, quindi senza variare la distanza dal null?
O bisogna adattarsi nel muoverla tra le varie viste?
Stai usando una Luce Infinita per la Sun Light, percui la distanza dal Null con conta assolutamente nulla. Che la Luce Infinita sia a.....10 cm o a 1 km (per capirci), l'illuminazione è sempre la stessa. Non è che mettendola più vicina illumina di più o viceversa.

Chiederò a Masterzone l'autorizzazione a postare un tool interessantissimo creato da un ragazzo belga con l'ausilio di Xpresso per gestire correttamente la Sun Light.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

62VAMPIRO ha scritto: Stai usando una Luce Infinita per la Sun Light, percui la distanza dal Null con conta assolutamente nulla. Che la Luce Infinita sia a.....10 cm o a 1 km (per capirci), l'illuminazione è sempre la stessa. Non è che mettendola più vicina illumina di più o viceversa.
vero hai ragione, ma con un vincolo del genere potrei muovere la luce solo su una vista.. tipo al centro della cupola è verticale e ai lati è orizzontale... ma forse no perchè non avrebbe influenza in pianta sulla coordinata y...
giusto per malsana curiosità una cosa del genere si può fare?
62VAMPIRO ha scritto: Chiederò a Masterzone l'autorizzazione a postare un tool interessantissimo creato da un ragazzo belga con l'ausilio di Xpresso per gestire correttamente la Sun Light.
speriamo conceda ;)
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da 62VAMPIRO »

ma con un vincolo del genere potrei muovere la luce solo su una vista.. tipo al centro della cupola è verticale e ai lati è orizzontale... ma forse no perchè non avrebbe influenza in pianta sulla coordinata y...
No: l'asse Z serve per avvicinare o allontanare la Sun Light (e abiamo visto che cioò non ha nessuna influenza), mentre agendo sull'asse Y è come agire sulla latitudine, mentre agendo sull'asse X è come agire sulla longitudine. Posizionare la Sun Light a perpendicolo hai l'illuminazione a mezzogiorno, bassa sull'orizzonte (ipotetico) hai l'illuminazione al mattino o alla sera (se a 180°).
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: illuminazione naturale di un interno

Messaggio da effector »

intendo un'altra cosa, ma faccio fatica a descriverla:
se la luce avesse un target al centro della sfera e un vincolo di movimento lungo la superficie della sfera, guardando in pianta vedrei un cerchio... se il movimento in pianta avesse effetto anche sull'asse y io semplicemente muovendo la luce in pianta potrei controllare tutte le rotazioni oltre alla posizione.

Si lo so è contorto e me lo dico da solo che probabilmente non si può far muovere qualcosa sull'asse y agendo sulla pianta (stesso discordo per le altre viste ma cambiando asse)

Al di la che sia assurdo magari anche un po' pirla come ragionamento :lol: , ma volendo se po' fa? intendo vincolare la traiettoria di un oggetto con target lungo una superficie e non una spline.



e per gli alberi sopra descritti invece?
  • Advertising
Rispondi