Piccola camera da letto

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da gabriele__82 »

ohi ciao morph, ti ho risp in pm, cmq come nella prova che ti ho fatto ieri, TT viaggia sulla mia stessa linea, colora le pareti, o almeno quella dietro alla testa del letto. :D

adesso sono un portatile e non dico niente in merito alla luce perchè il monitor mi sfalsa di brutto, ma questa è la mia luce? c'è qualcosa che non mi torna.

potresti postare l'immagine che ti ho passato ieri su skype per metterla a confronto, così vedo cosa c'è di diverso.

resta il fatto che sta nascendo bene sta camera, bravo bravo

ciao ciao
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da morph »

TT, bellissima soluzione cromatica.
Ora vedo se riesco a fare qualcosa anche io in questo senso.

Gabri, anche tu avevi proposto la colorazione delle pareti, ma quella tonalità e quella finitura, li per li, non mi sconfinferavano tanto. :)

per quello che riguarda la luce, credo di aver riprodotto quello che avevi fatto tu...non credo di aver modificato qualcosa... :?
tra l'altro non trovo più la tua immagine... :(
sto riprovando a renderizzare il modello con le tue impostazini, posso postare l'immagine che verrà fuori.
comunque ho messo le due aree a 220 e l'inifinita a 800 con gli stessi colori della luce... :?

non saprei... :?
Allegati
gabriele.jpg
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da morph »

una piccola domanda stupida... :)

volevo un po' contrastare l'immagine precedente e ho pensato di farlo direttamente dal visualizzatore di immagini che c'è in cinema.
Applicando il filtro ho spostato la barra del contrasto e l'immagine risulta effettivamente migliorata.
La salvo come faccio solitamente ma appena la visualizzo, mi accorgo che icambiamenti effettuati applicando il filtro non vengono salvati e l'immagine è la stessa.
Come mai? cosa devo fare per salvare anche i cambianti del filtro?

:?
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da morph »

allora, eccomi arrivato a questo punto.
Cosa ne pensate?

Mi raccomando non siate teneri... :)
Allegati
camera da letto 5 c.jpg
Avatar utente
aetan
Messaggi: 1039
Iscritto il: mar dic 14, 2010 12:23 am
Località: Lyon (France)

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da aetan »

tutto molto bello....forse proverei una inquadratura piu' bassa e uno sfondo differente...

Per il resto OTTIMO!
AETAN
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da parlmc »

ciao Morph,
quoto Aetan, oppure dai una leggera rotazione che dia un po' più di spazio alla porta e tagli un po' la porzione vuota di parete a sx.

comunque non so quali fosse il tuo standard di obiettivo all'inizio del lavoro, ma a mio modesto parere direi che ci siamo...
magari prova ad implementare un po' con questo in post-produzione.
ciaociao,
Ros
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da morph »

Intanto ringrazio entrambi per gli apprezzamenti.
Lo standard che mi sono posto all'inizio?
Bella domanda...ma la risposta è...e che ne so? :)

nel senso che per me che ho competenze, nel campo dei render davvero basse, la tendenza è quella di avvicinarmi più che posso alla realtà.

e ogni volta che faccio un lavoro questo standard invece di avvicinarsi, si allontana sempre più, ma non perchè io sia via via meno bravo, ma perchè mi rendo conto di quanto ancora debba fare per arrivare all'obbiettivo finale.

riguardo all'inquadratura, questa è solo una, tra poco mando a lavoro un altro render con la camera posta dall'altro lato della stanza, in modo da avere una vista complessiva.

ritornando alla domanda precedente, il mio obbiettivo forse si può riassumere con l'avvicinamento al fotorealismo, ma questo so che per me, per ora è impossibile.

:(

edit: dimenticavo, potresi spiegarmi in cosa consiste il "questo" che mi hai linkato prima?

parli di after effects?
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da morph »

omino :)
Allegati
omino.jpg
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da gabriele__82 »

ohi ciao morph, mi sembra che sia un pelino bruciata la tua immagine, nel senso troppa luce secondo me.

cmq ho trovato quella che ti avevo passato..
Allegati
per gabriele_02.jpg
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Piccola camera da letto

Messaggio da parlmc »

ciao morph,
dimenticavo, potresi spiegarmi in cosa consiste il "questo" che mi hai linkato prima?

parli di after effects?
no, non necessariamente. ti suggerivo solamente un approccio secondo me abbastanza completo [e non pesantissimo!] alla post produzione, che in quel tutorial è fatta con AE, perché si tratta di post per video, ma che può essere riprodotto tranquillamente con PS per l'immagine statica.

l'idea che mi sono fatto, e i puristi non me ne vogliano, è che: data una immagine ben fatta, che rispetta gli obiettivi di qualità/tempo che ci si è preposti, continuare ad impazzirci per "caratterizzarla" tutta con il motore di render può facilmente diventare un eccesso di consumo di risorse [umane e non] per cui tanto vale munirsi di buonsenso e buongusto e inserire un giusto quantitativo di post-produzione per "chiudere" esteticamente l'immagine. la tua ormai mi sembra abbia raggiunto quel giusto compromesso per il quale -secondo me- si può iniziare a lavorarci in post e dare il "tocco finale"
scusa se mi sono dilungato nella spiegazione è non volevo lasciare ambiguità, poi -ripeto- è una mia visione senza pretese del flusso di lavoro.
ciaociao,
Ros
  • Advertising
Rispondi