Quale futuro per Cinema???

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
mrshop

Quale futuro per Cinema???

Messaggio da mrshop »

Cinema ha uno dei migliori motori di rendering ma ho notato che l'attenzione è spesso rivolta al cugino 3DS max. Molte Sw House sviluppano molti più plugin proprio per quest'ultimo e mi dispiacerebbe vedere scomparire Cinema.

Che futuro vedete per 3DS Max e Cinema??
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Messaggio da 62VAMPIRO »

Beh, devo dire che hai toccato un'argomento molto interessante. Naturalmente esprimo solo il mio parere personale.
Cinema è un gran software, ma soffre di alcune "pecche", tra le quali la gestione del sistema particellare che, secondo me, è inferiore a quello di 3ds Max, per non parlare di Maya....
Ma soprattutto pecca in un'altra direzione: non è americano.
Purtroppo (non mettiamoci la malafede, per carità) gli americani pensano che il Pianeta Terra vada dalla California alla Connecticut....
Quindi i "loro" software (3ds Max,Maya, Softimage,Houdini ecc..) essendo stati realizzati e "pensati" per produzioni televisive, cinematografiche ecc... sono considerati LO standard, al contrario del tedesco Cinema e quindi tutto lo sviluppo di contorno (leggi plug in ecc...) vanno in quella direzione.
Ma Cinema si stà ritagliando il suo spazio: non è morto, anzi.
Gran parte delle scene del film Van Helsing sono state realizzate con Cinema (compresi i matte painting), i matte painting di The Polar Express sono state realizzate con Cinema, per fare alcuni esempi.
Ma resta il fatto che...."giocando in trasferta" Cinema, ora come ora, parte svantaggiato....
Ma la partita se la stà giocando, eccome.....
mrshop

Messaggio da mrshop »

62VAMPIRO ha scritto:Beh, devo dire che hai toccato un'argomento molto interessante. Naturalmente esprimo solo il mio parere personale.
Cinema è un gran software, ma soffre di alcune "pecche", tra le quali la gestione del sistema particellare che, secondo me, è inferiore a quello di 3ds Max, per non parlare di Maya....
Ma soprattutto pecca in un'altra direzione: non è americano.
Purtroppo (non mettiamoci la malafede, per carità) gli americani pensano che il Pianeta Terra vada dalla California alla Connecticut....
Quindi i "loro" software (3ds Max,Maya, Softimage,Houdini ecc..) essendo stati realizzati e "pensati" per produzioni televisive, cinematografiche ecc... sono considerati LO standard, al contrario del tedesco Cinema e quindi tutto lo sviluppo di contorno (leggi plug in ecc...) vanno in quella direzione.
Ma Cinema si stà ritagliando il suo spazio: non è morto, anzi.
Gran parte delle scene del film Van Helsing sono state realizzate con Cinema (compresi i matte painting), i matte painting di The Polar Express sono state realizzate con Cinema, per fare alcuni esempi.
Ma resta il fatto che...."giocando in trasferta" Cinema, ora come ora, parte svantaggiato....
Ma la partita se la stà giocando, eccome.....

Più che altro spero che si imponga sempre di più, anche se ho il presentimento che non potrà mai superare Max.
  • Advertising
Rispondi