Novellino alle prime armi...rotella accendino

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Huck
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ago 01, 2010 3:30 pm

Novellino alle prime armi...rotella accendino

Messaggio da Huck »

Ciao a tutti, dopo due notti insonni a leggere e mettere in pratica la bella guida di Fabio Fredduzzi eccomi finalmente arrivato al mio primo post... Ho iniziato a usare cinema da venerdi' sera, prima ho sempre usato archicad (sono geometra) e avendo deciso di iniziare a frequentare architettura ho pensato che iniziare a conoscere c4d mi sarebbe tornato utile, senza contare poi che sarebbe un valore aggiunto alle mie collaborazioni come disegnatore (per ora faccio 2d e ho fatto qualche 3d per la commissione paesaggistica con archicad e al max vectorworks).
Ma torniamo a noi. In questi due giorni ho gia' fatto una sedia, una bottiglia, un bicchiere e anche un posacenere con tanto di sigaretta (la texture proviene da una scansione della cartina di una marlboro, quindi e' venuta bene direi). Ora immagino che stiate ridendo tutti ( :lol: :lol: :lol: ), vista la semplicita' dei lavori, ma si sa... Meglio iniziare dalle basi no?
Adesso sto riproducendo l'accendino Bic che ho in mano, l'ho modellato tutto a suon di booleane, ma non so come fare la rotella dell'accendino. Uso il displacement? o devo modellarla direttamenre come una ruota dentata estrusa? per ora ho fatto CILInDRO-TUBO, ma non so fare la zigrinatura...
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3041
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: Novellino alle prime armi...rotella accendino

Messaggio da hurricane »

Ciao, e benvenuto! :D
Riguardo al tuo quesito, direi che dipende tutto da quello che vuoi ottenere e dall'inquadratura dell'oggetto in questione; se fai delle inquadrature molto ravvicinate e comunque vuoi ottenere un modello buono in tutti i casi, ti conviene modellare; se le inquadrature non sono ravvicinate e magari serve un modello leggero, puoi andare di Displacement se non addirittura di semplice Bump!
8-)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Huck
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ago 01, 2010 3:30 pm

Re: Novellino alle prime armi...rotella accendino

Messaggio da Huck »

Grazie della risposta, dato che sto tentando di imparare credo proprio che me la modellero'...
A proposito di bump, quando ho capito la differenza con il displacement mi sono chiesto una cosa: come mai molti usano il bump che e' "finto" invece del displacement che (a quanto ho capito) e' molto piu' credibile?
Comunque allego il fie dell'accendino, se avete delle note da farmi sono qui apposta per imparare
Allegati
Bic.zip
(21.45 KiB) Scaricato 47 volte
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Novellino alle prime armi...rotella accendino

Messaggio da 62VAMPIRO »

Dunque: anzitutto ciao e benvenuto.
Poi: se è da venerdì che usi Cinema, il consiglio iniziale è quello di leggerti il manuale e/o l'help di Cinema. Così avresti la possibilità di imparare anche tutti i comandi e le funzioni di Cinema, comprese quindi anche le funzioni che ti permetterebbero di realizzare la zigrinatura della rotellina.
Come detto anche da Hurricane, se l'inquadratura è la lontano la puoi fare con il Dispalcement Sub Poligonale (se non sai cos'è, ecco che la lettura del manuale ti viene in soccorso), ma se è da vicino la devi modellare e la modellazione è una cosa banalissima, basta appunto sapere che strumenti usare......
Attiva un Cilindro, aumenta il parametro Height Segments a 3, rendilo poligonale, seleziona i poligoni centrali da estrudere internamente. Poi seleziona gli Edges, poi invoca il comando Edge To Spline. Poi attiva una Primitiva Cerchio e metti il Cerchio e la Spline ricavata precedentemente dentro una Sweep NURBS.
Essendo cose assolutamente basilari più di questo non ti dico, essendo queste info sufficenti per realizzarla: stà a te, ora, smanettarci sù e provare e riprovare finchè ti riesce..........

P.S. Ti ha già risposto Hurricane e hai postato un'altro messaggio, mentre scrivevo il mio............
sto riproducendo l'accendino Bic che ho in mano, l'ho modellato tutto a suon di booleane,
Booleane???? E perchè mai? Vedi quanto detto prima: studiati non solo il manuale ma anche le varie tecniche di modellazioen (non è sufficiente conoscere un software, ma bisogna anche sapere come impiegarne le varie tecniche). Un BIC non si fà assolutamente con le Booleane, perchè le Booleane di Cinema non sono il massimo della precisione e poi, sopprattutto, perchè sono pesantissime da gestire...............
Allegati
Bic.jpg
  • Advertising
Rispondi