VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
ariuna
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 02, 2010 3:25 pm

VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da ariuna »

Ciao ,


Ciao a tutti ......

allego la "paletta" Gi settaggi del mio VrayC4D (1.2.5.5 ) ,

Gli altri parametri che posso salvare apparte la Mapp. irrad. a cosa servono ???

HA senso salvare ogni cosa salvabile ( tutte cose che eviti di ricalcolare successivamente) ??? oppure C'è caso e caso ??? o addirittura alcune si contrappongono ad altre ???

Ma nei render successivi posso cambiare la risoluzione ??? o la gi salvata vale solo con la dimensione del file in cui è stata salvata ???

Se poi aggiungessi delle luci che succede ??? potrei comunque renderizzare caricando il file della gi precedentemente salvato , dove si aggiungerà la nuova luce aggiunta , oppure dovrò risalvare la gi ???

Salvando la GI di una visuale , posso comunque sfruttarla per renderizzare altre visuali , o addirittura per una animazione dello stesso soggetto del quale ho salvato la GI ???

Forze ho messo troppa carne al fuoco , ma mi sembrano tutte cose strettamente legate fra loro.....

Spero che qualcuno possa chiarire questi aspetti , a me , ma anche per dare luce a queste impostazioni per le quali si trova veramente poco o nulla......
Allegati
Settaggi GI parte 2.jpg
settaggi GI Parte 1.jpg
:Andi:
Messaggi: 220
Iscritto il: mar set 15, 2009 5:27 pm

Re: VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da :Andi: »

Mi accodo..interessa anche a me la risposta visto che non ci sto capendo molto di queste impostazioni.. :(

:Andi:
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da renxo »

ehm... il discorso del salvare le mappe i Irradiance Map e Light Cache sono riferite a metodi di ottimizzazione del tempo. In pratica si salva un file con una risoluzione ad 1/3 della risoluzione finale e la si renderizza ad altissima qualità, poi la si carica in un secondo tempo ,dopo aver aumentato la risoluzione , ed renderizzando a bassa qualità. Il tempo di renderizzazione diventa basso ma con il risultato di una GI molto pulita.

per quanto riguarda i settaggi, il mio "ehm" all'inizio era riferito alla lingua italiana. A parte che sarei curioso di sapere dove l'avete trovata, non so nemmeno se sia utile visto che si parla sempre in inglese. Ovviamente questa ultima considerazione è una mia opinione, per carità.

ciao e buon lavoro
Renxo
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da visualtricks »

Ciao,
ariuna ha scritto: HA senso salvare ogni cosa salvabile ( tutte cose che eviti di ricalcolare successivamente) ? oppure C'è caso e caso ??? o addirittura alcune si contrappongono ad altre ?
ha senso in alcuni casi calcolare e salvare le mappe della GI per velocizzare il calcolo del render finale.
ariuna ha scritto: Ma nei render successivi posso cambiare la risoluzione ? o la gi salvata vale solo con la dimensione del file in cui è stata salvata ?
finchè le proporzioni del render non cambiano, è possibile utilizzare mappe di GI salvate ad una risoluzione minore del render finale.

ariuna ha scritto: Se poi aggiungessi delle luci che succede ? potrei comunque renderizzare caricando il file della gi precedentemente salvato , dove si aggiungerà la nuova luce aggiunta , oppure dovrò risalvare la gi ?
No, la GI è appunto l'illuminazione..se la cambi (o cambi cose che influiscono su di essa) devi ricalcolare.
ariuna ha scritto: Salvando la GI di una visuale , posso comunque sfruttarla per renderizzare altre visuali , o addirittura per una animazione dello stesso soggetto del quale ho salvato la GI ???
sia l'irradiance map che il light cache sono metodi dipendenti dalla vista, tutti i campioni raccolti e salvati nelle mappe ricadono all'interno dell'inquadratura, quello che sta fuori non viene calcolato. Per il light cache però è possibile eseguire render di varie viste da sommare via via insieme per ottenere una mappa unica, con il metodo del progressive path tracing.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
:Andi:
Messaggi: 220
Iscritto il: mar set 15, 2009 5:27 pm

Re: VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da :Andi: »

Grazie mille per le delucidazioni :)
renxo ha scritto: per quanto riguarda i settaggi, il mio "ehm" all'inizio era riferito alla lingua italiana.
Renxo
su questo hai ragione..nel senso..anche il mio vray è in inglese..ma c'è la possibilità di cambiare la lingua???

:Andi:
ariuna
Messaggi: 30
Iscritto il: mer giu 02, 2010 3:25 pm

Re: VrayC4D-opzioni salvabili dalla GI

Messaggio da ariuna »

Ciao, e grazie 3000 di aver risposto …..

Per la pach in italiano di Vray , non ricordo neanche dove la ho trovata( traduce solo in parte, se interessa a qualcuno vado a ricercarla), e in effetti anche io (che in inglese sono una frana) spesso mi ci raccapezzo di più in inglese,
però speravo, date le tante sfumature delle impostazioni di raccapezzarmici meglio , invece……………..

Ho chiesto se il salvataggio della GI poteva essere sfruttato per renderizzare una animazione del soggetto per cui era stato fatto , perché tempo fa trovai un tutoria che faceva qualcosa del genere , forse si riferiva come è stato detto sopra alla light cash….purtroppo non lo trovo più (il tutoria) però sono quasi sicuro che salvava qualcosa della gi una sola volta , da una immagine statica , e poi lo sfruttava per velocizzare il render dell'intera animazione…..

Ho visto che il salvataggio della GI è stato affrontanto in altre sezioni del forum, ma di alcuni parametri che ho cerchiato nelle immagini sopra postate non se ne parla……

Allora.............. ditemi se e dove sbaglio (perfavore) :

"Salva settaggi GI" viene premuto per confermare che questi settaggi verranno salvati nel percorso che gli diamo nella striscia accanto……….

"Automatic GI load/save mode" spuntiamo la casella in modo che i settari di luce dell'immagine che stiamo renderizzando si salvino automaticamente nel percorso da noi sopra assegnato e vengano sfruttati successivamente per altri render (dello stesso file - della stessa prospettiva e nelle dovute proporzioni ) …..

(poco sotto nei settaggi) troviamo Illuminazione globale primaria e secondaria , dove possiamo decidere "incremento" e la fonte che "nutrirà" queste funzioni (nel caso dell'immagine allegata, Mappa irradiante e Cache dell'illuminazione )………..Ecco , qua io dovrei (come visto in alcune spiegazioni) dal menù a tendina , impostare "cash dell'illuminazione"(invece che "Mappa Irradiante) , perché vada a pescare la gi precedentemente salvata nel percorso da me assegnato (striscia cerchiata in alto(GI parte 1) )?????……………..ma se questo parametro va cambiato manualmente , prima per salvare la GI, e dopo per dirgli dove pescare il file da noi salvato, allora a cosa serve " Automatic GI Load/Save mode ????????

……………………………….

A che servono le opzioni che ho cerchiato nel sottomenù della mappa irradiante : (nel file allegato "Settaggi GI 2" in alto) MODO ??? FINALIZZA RENDER ???? (con le loro relative opzioni)


Poi sotto C'è il salvataggio della Cash , che quindi, da quello che è stato detto qua , le voci "non eliminare la mappa" ecc, deduco, servono appunto all'autocompletamento della Cash mano mano che si renderizzano nuove prospettive ???? e quindi si aspetta sempre meno tempo nei render successivi ?????

Grazie di nuovo , sono sicuro che servirà a molti , la spiegazione di questi passi……
  • Advertising
Rispondi