ora la domanda è...se faccio il corso e magari miglioro parecchio...ci sono sbocchi lavorativi anche se non sono laureato??

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
Se vuoi farne la tua professione direi che è obbligatorio. Qui in Italia non ci sono sbocchi professionali significativi. Poi, cmq, conta anche il campo di azione: architettura, visualFX, motion graphic, ecc.....ecc......contando che posso anche spostarmi all'estero.
ma per caritá, lascia perdere queste consigli. Avere un bel portfolio non dimostra assolutamente nulla.Igor81 ha scritto:Agli studi interessa più vedere i render che la laurea. Puoi avere anche la prima elementare, ma se fai dei render coi controcosi, tranquillo che le possibilità ci sono (a seconda della saturazione di mercato, crisi, ecc, ovviamente )
Beh, immagino che devi esseri diplomato/laureato in product design o qualcosa di simile, senza tralasciare l´inglese, non credo che in Svezia hanno l´anello al naso e aspettano il primo italiano che abbia fatto un corso di un mese di C4D....... sai come anche da quelle parti hanno i computer, i programmi e tutto il resto, insomma non credo si impressionino molto.prosax ha scritto:Svezia --> Ikea campo inner designer *_*
se finisco là è fatta XD
cmq penso che col corso completo avrò più mezzi x decidere meglio che fare! x ora mi decico allo studio :D
No infatti, è sempre preferibile una laurea alla bravura provata sul campo. Se uno mente nel portfolio, ovvero mette un lavoro bellissimo dove magari ha fatto un intervento minimo, è un conto...krone ha scritto:Igor81 ha scritto:
ma per caritá, lascia perdere queste consigli. Avere un bel portfolio non dimostra assolutamente nulla.
se non conosci l´inglese te lo traduco io3+ years industry experience
Working knowledge of Maya or XSI and Photoshop, Mudbox, Zbrush, Modo a plus
Ability to take a piece from concept to final product
Esperienze lavorative non significa università, ma aver appreso le dinamiche di lavoro e le metodologie. C'è scritto tutto tranne che "obbligo di laurea" :Dkrone ha scritto:dall´esempio si capisce che vogliono vedere tutto tranne che il portfolio
se non conosci l´inglese te lo traduco io
+ 3 anni o piú di esperienza "nell´industria dei vfx
+ conoscenza di Maya, etc. etc. a livello lavorativo sono un plus
+ capacitá di portare avanti un lavoro dal concetto al prodotto finale
Tutti i requisiti si basano su esperienze lavorative (3 o piú anni) o sull´aver usato un programma in ambiente lavorativo.
Se tu ti fai a casa il tuo bellissimo portfolio in un anno, non ha nessun valore in un posto dove le stesse cose le fanno in una settimana, quello che conta piú di tutto sono le esperienze lavorative, la domanda potrebbe essere come iniziare a fare queste esperienze?
Ovvio che uno che fa una scuola apposita, ha più opportunità, perchè cmq le aziende vanno a prendere i nominativi da li. Ma non è che tutte le altre persone non vengono considerate.Ci sono scuole (costose come detto) che immettono piú o meno direttamente in certi ambiti produttivi, costano un occhio della testa, durano dai 6 mesi ad un paio di anni (con meno non vai da nessuna parte) e come detto, sono un investimento che uno fa sul proprio futuro e sulle proprie capacitá, la formazione costa.
La laurea per un product designer penso conti qualcosa e in generale conta, come detto, la formazione, soprattutto oggi che é tutto ultraspecializzato e che un tra scopiazzature e scene giá fatte un buon portfolio se lo possono fare piú o meno tutti.
Poi ovvio che una laurea in legge o un corso in formazione in preparazione atletica non servono a nulla nel mondo della CG.
FOLLOW US