Carissimi. vi espongo il problema. Vorrei valutare il livello di illuminazione che riesco ad ottenere all'interno di un locale chiuso attraverso l'illuminazione naturale dalle aperture di progetto. Quello che mi chiedo è se c'è un modo per simulare in maniera esatta l'illuminazione del sole attraverso le finestre (ovviamente impostando parametri di latitudine, longitudine, orario, data) per capire "ad occhio" se devo allargarle o vanno bene così. L'Oggetto "Luce Solare", sebbene restituisca bene la direzione dei raggi solari, non mi pare ottimale come intensità luminosa. Grazie in anticipo per i consigli.
Ovviamente, ho bisogno di capire anche i parametri di radiosity ottimali per ottenere un buon rendering che sia attendibile per valutare l'illuminazione che otterrò dal vivo.
Quello che mi chiedo è se c'è un modo per simulare in maniera esatta l'illuminazione del sole attraverso le finestre (ovviamente impostando parametri di latitudine, longitudine, orario, data)
Menù Object>>Sky>>Create Sky>>tab Time and Location
Tab Sky>>assicurarsi che sia spuntata la voce "Physical Sky"
Sky è basato su valori astronomici percui astronomicamente (scusa il giro di parole) corretto................and
...............una letta al manuale?
Il cielo lo creo, ma non so cosa intendi con "tab Time and Location" e tutto il resto. Il manuale non mi è di aiuto. Sarà perchè uso la versione 9 di C4d?
Ah beh......se usi la 9 allora non hai Sky: se non erro è uscito dalla versione successiva. Guarda se hai i tab che ho menzionato: se non li hai, allora credo sia molto difficile con la 9 poter ottenere la simulazione della luce solare: aggiorna Cinema, non credo vi molto altro da fare............
Ok, finalmente lavoro su C4D versione 11, e finalmente ho a che fare con un'illuminazione naturale molto più credibile. Il problema però rimane. Devo valutare come risulterà illuminato un interno nella realtà grazie alla sola luce naturale. Per esempio, costruisco un salone con due finestrelle e voglio capire nella realtà quanto illuminato sarà l'interno del salone grazie ai soli raggi luminosi naturali che penetrano attraverso di esse, magari in diversi periodi dell'anno. Mi rendo conto che tutto dipende troppo dai parametri di G.I. che inserisco io e quindi mi chiedo come avere l'effetto più simile alla realtà.
Grazie.
raffaele ha scritto:voglio capire nella realtà quanto illuminato sarà l'interno del salone
è un problema che mi ponevo anch'io all'inizio.
Il render è un modello della realtà. Non puoi simulare esattamente quanto sarà illuminato un ambiente. L'illuminazione naturale dipende da così tanti parametri che la perfetta simulazione è impossibile.
ex. Prova a fare la foto ad un ambiente poco illuminato lasciando l'otturatore della tua macchina fotografica aperto per tanto tempo ... succederà che quell'ambiente risulterà luminoso come una stanza senza tetto il 15 agosto a Lipari.
Quindi tu devi giocare con i parametri G.i e parametri camera ai fini dell'effetto che vuoi dare all'immagine finale (poco, medio o molto luminosa). Una simulazione un pochino più accurata dell' illuminazione solare la da il motore di render "maxwell render" (puoi impostare latitudine e longitudine, ora e giorno)... ma nessun programma simulerà perfettamente la realtà.
Il problema è proprio che io non voglio dare un particolare effetto finale al rendering, ma voglio che il rendering mi dia almeno un'idea su quanta luce ci sarà all'interno del mio progetto nella realtà. Allora la domanda diventa questa: come conviene settare i parametri affinchè quello che mi viene fuori nel rendering sia più o meno rispondente, in termini di luminosità, a quello che vedrò nella realtà???
ciao, come detto con cinema simulare una luce del sole senza considerare la luce diffusa del cielo e quella della stanza è difficile, tant'è che normalemnte quando fai gli interni, oltre al sole, oltre al cielo, si mettono le luci area alle finestre per diffondere la luce e renderla il più verosimile possibile, ma senza avere la certezza che sarà così.
FOLLOW US