IOR e Volume Fog VETRO
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 5:50 pm
IOR e Volume Fog VETRO
ho cercato nel forum ma non c'è nulla che mi abbia aiutato.
Io ho la situazione in allegato dove nel primo render il vetro nel layer refraction ha volume fog con IOR 1.52 e il secondo 1
Si può notare come l'immagine è aberrata quando imposto l'IOR 1.52.
Se inoltre, come si può notare nella terza immagine, do un colore al volume fog tendente al grigio, l'ombra attraverso il vetro è sbagliata.
Grazie in anticipo
andrea
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10551
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: IOR e Volume Fog VETRO

Il volume fog serve per simulare il cambio cromatico del cristallo nelle zone più dense e spesse come per esempio il corpo di un bicchiere rispetto alla parte dove si beve.
In un vetro della finestra é disastroso perché o te lo annerisce oppure no perché il suo spessore é costante.
Il volume fog si usa per oggetti che hanno una struttura variabile.
Per fare vetri oscurati devi colorare il canale refraction dando un colore scuro e lavorando anche con lo specular per le riflessioni

Re: IOR e Volume Fog VETRO
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 5:50 pm
Re: IOR e Volume Fog VETRO
Il volume fog non mi era proprio chiaro (fino ad ora

Di solito per il vetro accendo il volume fog con IOR 1.52 e colore bianco.
Ho controllato le dimensioni del vetro.
Ho fatto "untriangulate" tolto phon tag e gli ho dato uno spessore di 2cm.
Il risultato non cambia.
Il vetro è settato cosi:
SPECULAR LAYER: Blinn / solo trace specular
SPECULAR LAYER2: Blinn / solo trace reflaction / Use fresnel IOR 1.52
REFRACTION LAYER: refraction parameters IOR 1.52
grazie
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 5:50 pm
Re: IOR e Volume Fog VETRO
ho risolto il problema del vetro.
Come mi era stato suggerito magari era un problema di modellazione (ho modellato in SU).
Ho eliminato i vetri importati e li ho sostituiti in C4D.
Il risultato ora è giusto.
A questo punto sarei interessato a capire come mai fa quello scherzo il vetro importato da SU.
Ho controllato le normali (giuste).
Ho eliminato il Phong
Ho estruso i vetri di 2 cm
Cosa altro devo controllare.
Essendo che modello spesso in SU mi sarebbe utile capire cosa devo modificare al fine di un buon risultato.
Grazie
Re: IOR e Volume Fog VETRO
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: ven feb 06, 2009 5:50 pm
Re: IOR e Volume Fog VETRO
Se si utilizza SU per la modellazione, si deve ricordare di dare direttamente sul software lo spessore ai vetri creando un gruppo in modo tale che C4D lo veda come un solido.
Grazie mille
-
- Advertising
FOLLOW US