global illumination

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

global illumination

Messaggio da subale »

ciao ragazzi...il mio approccio a cinema comincia a migliorare..ormai con la modellazione diciamo che vado spedito nonostante qualche capocciata con i modificatori...ma quello che non capisco è perchè usando il motore di render di default ed inserendo in scenaun cielo e una luce infinita più qualche luce di schiarita non vedo alcuna differenza tra il render con gi attivata e senza..se non nei tempi di render...ma la resa finale è assolutamente la stessa....
sapreste dirmi qual'è l'errore?uso cinema 12 e quello che faccio è attivare l'effetto global illumination dal pannello di render e lasciare le impostazioni in low..null'altro....
grazie
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: global illumination

Messaggio da 62VAMPIRO »

Perchè, da come hai descritto la cosa, hai troppe luci nella scena che cozzano una con l'altra. Il Cielo già illumina di suo, se poi ci metti anche un'Infinita e altre luci, se non sono ben regolate è molto facile che praticamente si annullino l'una con l'altra.............
uso cinema 12 e quello che faccio è attivare l'effetto global illumination dal pannello di render e lasciare le impostazioni in low..null'altro....
Appunto: se lasci tutto com'è, senza nessuna regolazione, le varie luci si intralciano l'una con l'altra.
Se usi una Infinita non usare il Cielo e viceversa, come primo approccio e le altre luci non usarle.
E' una base di partenza, però se non ci fai vedere la scena è anche difficile fare una diagnosi accurata.............
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

Re: global illumination

Messaggio da subale »

si lo so che con la scena sarebbe meglio..solo ora sono con il portatile e non ho modo..magari provo nel pomeriggio.
in realtà ho guardato alcuni tutorial dove mettevano il cielo che portava luce e un'infinita a simulare il sole per le ombre e gli highlight...così facendo però la scena era ancora buio nonostante la GI dove ho aumentato i valori di primary a180 e dando 3 rimbalzi...l'unica cosa è che non mi trovo con le impostazioni che da il tutorial e quelle sul mio software,dove ad esempio mi manca il valore intensità che regola l'esposizione.
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

Re: global illumination

Messaggio da subale »

ma quindi scusa....visto che al momento non mi è richiesto il fotorealismo....una scena base di partenza per un interno con cinema come sarebbe...solo cielo?io ho sempre usato in max il sistema cielo sole..poi avevo pannelli alle finestre per aumentare l'apporto di luce e lavoravo eventualmente con luci interne ies se necessarie...certo le luci le regolo,qui ad esempio le ho messe con una potenza intorno al 30-50% e con una dispersione quadratica inversa con il raggio che sfiora le pareti...il mio dubbio era che senza usare la GI la scena andava gia bene e ci metteva 3 minuti a renderarla..attivando la GI proprio non cambiava nulla..anche non variando i valori di preset cmq qualcosa doveva cambiare no?se non bruciata almeno doveva schiarirsi ..invece dopo 50 min di cottura era tutto esattamente uguale
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

Re: global illumination

Messaggio da subale »

ciao vampiro,
allora,ho eliminato tutte le luci e fatto dei test solo con il cielo impostando per quello la GI poi ho messo la luce infinita perchè mi servono le luci portate,ho disattivato la luce di default (io credevo si disattivasse da sola una volta inserita una luce,mi sembrava più logico)e ho lanciato il render con le impostazioni di gi che allego.
Allora 2 cose se posso:
1 per un render con solo i muri e ad una risoluzione bassa con un antialising impostato su geometrico 1 h di render mi sembra spropositato,quindi c'è sicuramente qualcosa che non va...vi viene in mente qualcosa da quello che vedete?
2 quando attivo nelle impostazioni di render non trovo il pannello della GI standard....a me l'unico che appare è quello che allego, e anche nei menù a tendina non compare....siccome tutti i tutorial che ho trovato vertono sui settaggi di quel pannello mi chiedevo dove potessi attivarlo e se è invece proprio delle reliase vecchie.

grazie per l'aiuto,ma purtroppo per me è ancora difficoltosa la trasmigrazione dal mio vecchio software a cinema,anche se riconosco che è abbastanza intuitivo
Allegati
parigi_13.jpg
GI.jpg
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: global illumination

Messaggio da flowbox »

ciao
allora senza vedere in dettaglio tutti i parametri posso dirti che la scena non sta nello standard ... quindi è normale che il render non sia corretto ne fotorealistico...

lo dimostra il fatto che hai parametri completamente sballati... intensita primaria 2000 e secondaria 800 della GI non sono parametri validi... anche se la casellina sopporta l'inserimento di numeri altissimi... i parametri da utilizzare sono a partire da primaria e secondaria 100 max 150.. si gioca su questo range

poi hai in scena l'ambient occlusion che è quanto di piu deleterio per chi è interessato a raggiungere il fotorealismo

quindi per un analisi piu accurata si dovrebbero vedere i parametri piu in dettaglio..

se posso consigliarti ... guarda i post nel laboratorio di render e studiati parametri utilizzati...

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

Re: global illumination

Messaggio da subale »

in effetti i render che avevo fatto prima utilizzavo valori intorno al 150....ma avendo tolto tutte le luci e lasciando solo cielo e sole mi veniva tutto scuro...e non trovando valori che aumentassero l'esposizione ho visto che solo esagerando di molto quei valori la scena si schiariva.
per quanto riguarda l'AO perchè dici che è deleteria?in realtà in computer grafica è proprio l'aggiunta di AO che da quel tocco di realismo.Ma per il momento il mio fine non è arrivare al fotorealismo,semplicemente ad un volumetrico che mi dia l'idea dell'allestimento,solo non mi va di inserire valori a caso,ho bisogno di capire perchè...ho letto tutti i capitoli del libro ma non mi trovo con la schermata della GI che viene descritta nei tutorial.
non usando vray e quindi la camera di vray non riesco a trovare il valore che controlla l'esposizione della scena,ma son convinto ci sia.
Al momento mi servirebbe capire come fare a rendere pratiche tutte le nozioni di CG che ho e che negli anni ho affinato su Max...ma non riesco a trovare le info che cerco nel forum...ora che mi dici di guardare nel laboratorio di render capisco che cercavo probabilmente nella sezione sbagliata.
cmq grazie
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: global illumination

Messaggio da flowbox »

non ti preoccupare che non è cosi difficile... solo è una questione di nozioni e di pratica...

scusa ma non ho capito bene l'effetto che vuoi ottenere, se non è il fotorealismo allora non c'e problema , per i parametri fai pure come piu ti soddifa il render..

chiaramente io credo che sia giusto cercare di ottimizzare comunque le impostazioni... almeno per il fattore velocita :)
in realtà in computer grafica è proprio l'aggiunta di AO che da quel tocco di realismo.
beh questa è un'opinione rispettabile... io ne ho una differente

l'esposizione della camera è stata aggiunta nella release di cinema R13 utilizzando il motore fisico, comunque fino ad oggi abbiamo renderizzato benissimo senza...

si guarda io quando sono passato da max a cinema mi sono impegnato nel dimenticare cio che sapevo... perche mi resi conto che a volte le abitudini mi portavano fuori strada, mi son dimenticato talmente bene che se apro max mi sembra di non averlo mai usato... non trovo niente hehehe

comunque al di la di tutto per una scena normalmente conviene provare le luci senza materiali.. e senza AO (non la metterei mai) in modo da avere render istantanei e poter modificare le posizioni e parametri luci per avere un'impostazione ottimale
in genere una luce infinita intensita 100% con ombre area e luci area alle finestre (intensita possono variare ma non molto lontane dal 100%, disposte all'interno della stanza, con decadenza (io preferisco la lineare ma molti utilizzano la quadrata inversa) il raggio deve andare oltre al muro di fronte, la regoli correttamente facendo un render con una luce alla volta e controllando l'occlusione ambientale naturale che forma la luce nell'angolo piu lontano, un cielo a cui applicare un materiale in cui nel canale luminosita si inserisce un gradiente che va da un azzurrino leggero ad un celeste leggerissimo.

questa è un'impostazione di base, poi ognuno affina il proprio metodo

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
subale
Messaggi: 45
Iscritto il: lun ott 03, 2011 9:53 am

Re: global illumination

Messaggio da subale »

ciao...mi fa piacere sapere che non sono l'unico a pensare di dover cambiare completamente il mio workflow con cinema..cmq ieri ho letto i post del laboratorio ed ho aggiustato i parametri..in effetti ora è più veloce e corretto...ho comunque aggiunto l'effetto di correzione esposizione che ho trovato e messo al cielo un materiale con luminanza attiva....ora compatibilmente con i tempi del lavoro cercherò di affinarne la tecnica....cmq grazie davvero.
Si non devo fare render fotorealistici..dove sono dicono che il fotorealismo nella presentazione li vincola x' poi non hanno margine di discussione sui materiali che sarebbero ormai definiti....
Ciao
  • Advertising
Rispondi