Animazioni architettoniche

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
follins
Messaggi: 330
Iscritto il: mer set 22, 2010 2:53 pm

Animazioni architettoniche

Messaggio da follins »

Salve a tutti per la mia tesi di laurea in Ingegneria vorrei realizzare un video tipo quello presente in questo link http://www.youtube.com/watch?v=C0Xhs11zzLo ; tale animazione mi serve per presentare il cambiamento del waterfront di un paese di mare a seguito della realizzazione di un sistema Ingegneristico per la protezione e salvaguardia del litorale; voglio sfruttare la mia passione per l'architettura con c4d e voglia di imparare ancor di più cinema 4d e provare a realizzare un lavoro del genere sapendo che non sarà semplice e richiederà tanto impegno, ma può rappresentare una buona occasione di ampliamento delle mie conoscenze ancora limitate nel campo. Desideravo chiedere se qualcuno sa se esistono manuali o video tutorial anche in lingua straniera che forniscano almeno le basi per questi tipi di lavori o eventualmente indicarmi suggerimenti e consigli...So che per 3ds esiste un prodotto che spiega quello che servirebbe fare a me (http://www.the3dstudio.com/product_deta ... uct=447837), sapete se esiste qualcosa di simile per cinema 4d ?grazie a tutti... :)
Avatar utente
morph
Messaggi: 2000
Iscritto il: dom feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da morph »

mah...magari sbaglio, ma secondo me il video che ci hai linkato e che in ogni caso, mi piace, non è così difficile da realizzare.
nel senso che secondo me, la vera difficoltà di questo video, non è tanto nella realizzazione dei movimenti, ma in tutta la modellazione di un progetto che può risultare complesso e pesante.

poi le dinamiche sono abbstanza semplici perchè si riassumono in una camera che si muove lungo una spline e un oggetto che segue un percorso, sempre su una spline.

Il resto, sono transizioni messe su con un programma di editing video, cioè sono immagini che sfumano e vengono sostituite da render.

Io non dico di esserne in grado, dico solo che, secondo me, la parte più complicata di tutto questo video e la realizzazione e la gestione di un 3d che, essendo molto grande e complesso, potrebbe risultare davvero ostica.

:)
Caymanste
Messaggi: 409
Iscritto il: mer mar 02, 2011 2:06 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da Caymanste »

Mi intrometto :) come già detto da morph , il problema sicuramente più grande è il peso del progetto ... ma detto questo , non ho capito se hai o meno le basi per utilizzare cinema 4d , perchè specie per un progetto cosi ampio , si presuppone che tu abbia già una buona confidenza con il programma in quanto sicuramente incontrerai ( spero di no per te ) alcune difficoltà e dunque il tutto potrebbe risultare ancora più ostico di quanto già non sia in partenza. Poi deduco che comunque molti degli oggetti presenti in questo video siano stati scaricati perchè se no è davvero un impresa di 6 mesi eheheh.

Ad ogni modo dicci quali sono le tue conoscenze attuali in cinema 4d .....e magari uno può darti più consigli!

Ciao
follins
Messaggi: 330
Iscritto il: mer set 22, 2010 2:53 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da follins »

Beh le mie conoscenze in cinema 4d non sono eccellenti nel senso che posso migliorarmi tanto, ma nemmeno pessime, lo uso principalmente nel campo dell'interior design, perchè studio e lavoro un pò, ma mi sono cimentato anche con qualche esterno...la modellazione generalmente la effettuo tutta con allplan, in cinema eseguo il render e mi limito alla modellazione di semplici oggetti...per questo diciamo che la modellazione di per se non mi spaventa molto, in quanto farei quasi tutto con allplan e gli oggetti della scena cercherei di affidarmi a librerie specifiche online anche perchè se no diventa un lavoro eterno e privo di senso, in quanto devo usare il tempo anche per la parte ingegneristica del progetto...il mio problema sarebbe più che altro la parte dell'animazione, per il movimento della camera lungo una spline tutto sommato qualche tutorial su internet l'ho anche trovato applicato a scene elementari, il problema sta nel gestire il render poi...sarebbe utile trovare dvd o tutorial anche stranieri che forniscano qualche dritta su questa parte davvero poco conosciuta, l'animazione in cinema 4d per l'architettura...
Caymanste
Messaggi: 409
Iscritto il: mer mar 02, 2011 2:06 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da Caymanste »

ok , beh se tutta la parte della struttura del progetto più l'inserimento di oggetti presi da librerie online e la modellazione di piccoli oggetti non sono un problema direi che sei a buon punto! :) Per quel che riguarda l'animazione della camera credimi è davvero semplice , io ti posso solo dare una prima dritta , poi in base a come vorrai realizzare l'animazione potrò darti altri consigli utili.

Come prima cosa posso dirti che se vuoi realizzare un animazione simile a quella del video dunque "continua" potresti realizzare tutto il progetto e una volta finito andare prima sulla vista "sopra" e tracciare una spline dal comando delle spline in alto , usare per esempio una cubico , cosi da avere poi linee morbide e dunque movimenti di camera non bruschi, e poi la cubico ti permette di modificare i vari punti successivamente in modo molto comodo e semplice. Una volta tracciato il percorso dalla vista "sopra" dovrai andare sulle altre viste o in quella prospettica se ti viene più comodo e alzare a seconda del movimento che vorrai ottenere della camera , i vari punti di questa spline appena creata.... Per farlo ti bastera selezionare dal comando "sleezione" in alto a sinistra di cinema , il selezionatore rettangolare ( per me è più comodo ) e dopo selezionare uno o più punti alla volta e spostarli in alto in basso e a destra o sinistra a tuo piacimento cosi da tracciare un percorso decente per la tua camera . Fatto questo dovrai inserire una camera la trovi nel meno insieme alle luci e pavimento almeno fino alla r12 , una volta inserita la troverai con un quadratino nero al suo fianco nella sezione struttura in alto a destra , clicca con il mouse tasto destro su di essa e seleziona da cinema 4d tag , il tag allinea a spline , cliccando poi su questo tag vicino alla camera nei suoi parametri su percorso spline trascina la tua spline cubico creata poco prima e vedrai che la camera si sposterà su quello che è il punto di partenza della spline. Dopo di che ti basterà ( sempre nei parametri del tag allinea a spline ) aggiungere un key frame al frame 0 premendo ctrl più click mouse sul quadratino a fianco della scritta percorso ed esso diventerà rosso , dopo di che vai alla fine della time line dunque ultimo key frame e sempre su percorso lo porterai a 100% ricliccando ctrl più click mouse cosi da assegnarli il nuovo key frame. Ora tornando al frame 0 e facendo partire con il play la time line vedrai che la camera si sposterà seguendo esattamente il percorso creato con la spline. Dopo di che ti basterà solo correggere la rotazione della camera volta per volta per far si che inquadri quello che ti interessa , per farlo puoi a frame 0 cliccare il tasto rosso con una chiave al centro che sta a destra del tasto play della time line e poi ad ogni spostamento di camera cliccarlo nuovamente per segnare i vari key frame e il gioco è fatto . Scusa se mi sono dilungato ma credo di averti almeno detto tutto riguardo l'animazione della camera :) E comunque in giro troverai sicuramente qualche video tutorial .... Spero di essere stato il più chiaro possibile.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da 62VAMPIRO »

Ok: ottima spiegazione, però attenzione ad aggiungere un paio di particolari.
Il primo: metti la spunta su Tangential che trovi nei parametri del Tag "Align to spline".
Il secondo: cambia l'interpolazione dei keyframes per evitare quel fastidioso effetto in base al quale durante il tragitto sembra che la Camera..........torni indietro. Tutte le animazioni di una certa durata (e questa lo sarà) sono afflitte da quell'artefatto che fà in modo che il movimento della Camera (o qualsiasi altro oggetto che si muove lungo una Spline) non sia fluido e regolare nel suo percorso, ma che a un certo punto faccia come una specie di......scatto all'indietro: questo è dovuto all'interpolazione dei keyframes..........
Caymanste
Messaggi: 409
Iscritto il: mer mar 02, 2011 2:06 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da Caymanste »

62VAMPIRO ha scritto:Ok: ottima spiegazione, però attenzione ad aggiungere un paio di particolari.
Il primo: metti la spunta su Tangential che trovi nei parametri del Tag "Align to spline".
Il secondo: cambia l'interpolazione dei keyframes per evitare quel fastidioso effetto in base al quale durante il tragitto sembra che la Camera..........torni indietro. Tutte le animazioni di una certa durata (e questa lo sarà) sono afflitte da quell'artefatto che fà in modo che il movimento della Camera (o qualsiasi altro oggetto che si muove lungo una Spline) non sia fluido e regolare nel suo percorso, ma che a un certo punto faccia come una specie di......scatto all'indietro: questo è dovuto all'interpolazione dei keyframes..........
Già , quanto è vero :) purtroppo mi rendo conto che a volte quando cerchi di spiegare specie per iscritto qualcosa nello stare attento a non dimenticare nulla poi dimentichi i cosi detti dettagli che però poi possono fare un po' di differenza.... comunque ci sarebbero altri modi o altre cose da poter aggiungere , ma credo che sia meglio attendere che questo lavoro prenda almeno vita ....dunque buonlavoro!
Avatar utente
rogerio3d
Messaggi: 388
Iscritto il: dom feb 21, 2010 1:52 pm
Località: Sao Paulo-Brasile

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da rogerio3d »

Non sottovalutare il tempo che impiegherà il tuo computer a renderizzare il tutto.
Per quanto riguarda l'animazione vera e propria (non il solito slide di immagini statiche) tiene presente che 5 minuti di video sono composti da almeno 7500 immagini statiche, ipotizziamo (ripeto IPOTIZZIAMO) che ci vogliono 5 minuti di rendering per ogni immagini:

7500x5 min.=37500 min.
37500/60=625 ore
625/24=26 giorni circa (computer acceso giorno e notte)

Tutto dipende dalla potenza del tuo processore, dalla risoluzione del video, dell'uso (e abuso) di molti oggetti 3D (sopratutto piante), dell'uso di materiali complessi (rifessione. bump, ecc), se userai IG o meno, ecc ecc ecc.

Ti saluto
follins
Messaggi: 330
Iscritto il: mer set 22, 2010 2:53 pm

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da follins »

Grazie per ora per tutti i consigli, ne farò tesoro e cercherò di metterli in pratica...mi ci vorrà un pò per modellare tutto, sto ancora aspettando di avere tutta la cartografia necessaria per partire con la modellazione del terreno e poi dell'urbanizzazione varia...quello che mi spaventa a questo punto è il tempo di render...26 gg sono follia pura, io ho un processore dual core e sicuramente va in fiamme a renderizzare quella roba...come livello di dettaglio della modellazione e del render finale vorrei rimanere sulla falsa riga di questa immagine (http://www.google.it/imgres?q=progetti+ ... 9,r:1,s:15), anche perchè è impensabile modellare il singolo edificio esistente nei dettagli...sto valutando di esportare in cinema parte del territorio con il plug in terragen da google earth per avere una buona base di partenza su cui inserire poi la modellazione delle parti oggetto dell'intervento...ma questi sono dettagli che deciderò durante il lavoro vero e proprio...più che altro è il tempo di render che preoccupa, a sto punto, dopo aver verificato la resa finale con immagini statiche, il render penso di affidarlo ad una render farm...e se riesco seguirò il corso promosso da questo sito sull'animazione architettonica, perchè ho girato dappertutto ma non si trovano videocorsi o tutorial in materia...ho trovato questo per la versione 10 (http://www.cycot.de/c4d-r10-aussenanimation) in lingua tedesca che avrei voluto acquistare per masticare un pò di animazione ma purtroppo non è più disponibile :( :( :( ...
Avatar utente
rogerio3d
Messaggi: 388
Iscritto il: dom feb 21, 2010 1:52 pm
Località: Sao Paulo-Brasile

Re: Animazioni architettoniche

Messaggio da rogerio3d »

26 giorni erano solo una ipotesi.
Il tempo di calcolo dipende da vari fattori, e non è nemmeno detto che se il primo frame renderizza in 5 min, tutti gli altri ci metteranno lo stesso tempo.
Se hai un dual core secondo me è meglio lasciar perdere o cercare un'alternativa.
Io per esperienza propria per fare 10 min di video il mio computer (con due processori xeon quadri-core) è rimasto acceso per circa 45 giorni. Non ho usato la IG, però ho esagerato con le piante 3D.

Ti saluto. ;)
  • Advertising
Rispondi