cosa sono le caustiche?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
3ddevid
Messaggi: 428
Iscritto il: sab lug 30, 2011 5:29 pm

cosa sono le caustiche?

Messaggio da 3ddevid »

salve a tutti credo ke gia' dal titolo sicapisca il mio problema...volevo sapere cosa sono le caustiche, come si usano e dove si possono trovare...ho provato ad usare il tasto ''cerca'' ma ho solo intuito che si trattino (almeno credo) di luci, e che servon principalmente per le piscine...correggetemi se sbaglio...non so a cosa servano, non so come si usino e non ho idea di come si inseriscono nella scena...

ps: ho notato anche che nel set rendering, nel menu' degli effetti, c'é scritto ''CAUSTICHE''
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da cosez-one »

per caustiche si intende il fenomeno fisico di riflessione o rifrazione della luce su di una superficie o attraverso un volume, ad esempio
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ustics.png
se vuoi sapere come si usano cerca un po' su iutube o gugol :)
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da myskin »

..giusto! In pratica la luce passando attraverso un mezzo diverso dall'aria (es. acqua) subisce una rifrazione, ossia viene deviato. Quindi succede che per effetto delle curvature del contenitore, per le onde create in superficie, si possono creare concentrazioni di raggi luminosi in alcune zone creando i tipici disegni; come quando provi a mettere una lente d'ingrandimento davanti ad una luce puntata su di un piano. Analogamente le ottieni nelle riflessioni di alcuni materiali (es. metalli cromati). ;)
Avatar utente
Nemus
Messaggi: 420
Iscritto il: sab gen 15, 2011 7:28 pm

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da Nemus »

myskin ha scritto:..giusto! In pratica la luce passando attraverso un mezzo diverso dall'aria (es. acqua) subisce una rifrazione, ossia viene deviato. Quindi succede che per effetto delle curvature del contenitore, per le onde create in superficie, si possono creare concentrazioni di raggi luminosi in alcune zone creando i tipici disegni; come quando provi a mettere una lente d'ingrandimento davanti ad una luce puntata su di un piano. Analogamente le ottieni nelle riflessioni di alcuni materiali (es. metalli cromati). ;)
Anche l'aria genera rifrazione :)
workstation:
i7 2600k - 16GB RAM DDR3 - Asus P8Z68 v-pro - SSD Crucial M4 128GB - HDD 1TB - nVidia Quadro 600 - Al. corsair 600W - Raffreddamento liquido H80 - Windows 7 Pro x64
3ddevid
Messaggi: 428
Iscritto il: sab lug 30, 2011 5:29 pm

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da 3ddevid »

grazie mille per le risposte...per come utilizzarle cerchero' un po su youtube...se avete suggerimenti per per i tutorial, sono tutto orecchie!!
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da visualtricks »

Tipo un occhiatina al manuale, no eh ? :)
Allegati
Schermata 2012-05-12 a 12.49.35.jpg
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: cosa sono le caustiche?

Messaggio da myskin »

Nemus ha scritto:
myskin ha scritto:..giusto! In pratica la luce passando attraverso un mezzo diverso dall'aria (es. acqua) subisce una rifrazione, ossia viene deviato. Quindi succede che per effetto delle curvature del contenitore, per le onde create in superficie, si possono creare concentrazioni di raggi luminosi in alcune zone creando i tipici disegni; come quando provi a mettere una lente d'ingrandimento davanti ad una luce puntata su di un piano. Analogamente le ottieni nelle riflessioni di alcuni materiali (es. metalli cromati). ;)
Anche l'aria genera rifrazione :)
.. giusta precisazione, Nemus! :lol:
Però nell'aria il fenomeno è rilevante solo quando i vari strati d'aria presentano densità diverse, sostanzialmente per effetto di gradienti di temperature e\o la presenza di particelle, vapore acqueo ecc. in sospensione.
@ visualtricks: ..è vero!! il "manuale delle giovani marmotte"!!! eheh!!! :lol:
Saludos a todos!
  • Advertising
Rispondi