due domande facili facili...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
bird
Messaggi: 404
Iscritto il: ven mar 12, 2010 12:08 pm

due domande facili facili...

Messaggio da bird »

salve a tutti! ;) ;)
avrei due domande facili facili per voi mostri della modellazione...
sto procedendo alla modellazione di un mobile basso che ho visto da ikea partendo da un cubo. volevo sapere se un avolta che ho reso modificabile il cubo, e esiste un modo per duplicare la faccia di un cubo (un poligono appunto) velocemente restando sempre nello stesso oggetto. Per ora ho risolto ricostruendolo con la spline e hypernurbs; però mi chiedevo se esiste un metodo più veloce per farlo. La seconda è la seguente: quando uso il comando estrusione esiste la possibilità di associare la funzione estrusione al comando snap? cioè è possibile "dire" a cinema estrudi questa superficie fino a quella linea o fino a quel poligono usando appunto lo snap... :?
vi ringrazio anticipatamente... :lol: :lol: :lol:
p.s. ho provato a fare una ricerca sul forum ma purtroppo non ho trovato nulla che mi risolva i dubbi... :-((
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: due domande facili facili...

Messaggio da 62VAMPIRO »

....................e due risposte facili, facili :lol: :lol: :lol:
Però adesso cominciano pure le tiratine d'orecchi: perchè non scrivete mai la versione di Cinema che usate? Dovrò di dire a Masterzone di implementare una funzione con la quale se il post non contiene nessuna indicazione vi spari un virus che vi trasforma il pc in un ragnaccio che vi mangia a poco a poco :lol: :lol: :lol:
E questo perchè con la recente uscita della 14, lo snapping, ad esempio, è stato completamente stravolto, così come dalla 12 alla 13 è cambiato profondamente..................
Versione 14
Per il primo quesito: selezioni il poligono che vuoi isolare>>tasto dx><Split: ti viene creato automaticamente il poligono.
Per il secondo quesito: con la 14 è una figata notevole, perchè puoi estrudere un poligono non solo verso un'altro poligono, un vertice o un lato, ma puoi agganciarlo anche ad un Workplane oppure, grandissima cosa, anche a delle Guides.
Con le Guides:
vai nel menù Tools>>Guide Tool e attivi una guida posizinandola dove vuoi
poi vai nel menù dello snapping (icona a forma di calamita nella barra verticale di sinistra) e abiliti: Enable Snap/Auto Snapping/Polygon Snap/Guides Snap
fatto questo selezioni il poligono che ti interessa (la faccia di un cubo ad esempio) e afferrando la freccia degli assi lo tiri verso la Guide.et voilà che il poligono aderisce alla stessa. Cancelli la Guide se non ti serve più ed il gioco è fatto...........
Se hai la 13.....tutto questo non vale :lol: :lol: :lol: e devi aspettare che ti risponda qualcuno che la usa.
Avatar utente
bird
Messaggi: 404
Iscritto il: ven mar 12, 2010 12:08 pm

Re: due domande facili facili...

Messaggio da bird »

... fantasticoooo peccato che ho la 13... :lol: :lol: :lol: :lol: :( :( :( :lol: :lol: :lol:
non mi mandare il "ragnaccio" per favoreeeeeeeee.... :( :( :( :( :(
p.s. grazie lo stesso... ;) ;)
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: due domande facili facili...

Messaggio da visualtricks »

Ciao,

il comando Split ti crea un nuovo oggetto contenente solo i poligoni che avevi selezionato all'inizio, non fa quindi quello che chiedi. Puoi duplicare (o clonare) dei poligoni con il comando Clone:
Schermata 2012-09-16 a 18.19.18.jpg
Con lo stesso strumento puoi clonare anche punti e lati.

Per l'estrusione, che io sappia, non esiste la possibilità di "snappare" verso un altro poligono (nemmeno nella R14, Estrudere non è esattamente la stessa cosa di spostare un poligono) però a seconda di quello che devi fare, forse lo strumento più consono è il Bridge, tramite il quale puoi creare poligoni unendo coppie di vertici (se prendi l'immagine sopra ad esempio, potresti ricreare con il Bridge la geometria che manca tra il lato separato ed il corpo principale).
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: due domande facili facili...

Messaggio da 62VAMPIRO »

In realtà lo Split è moooooolto più comodo proprio perchè crea un duplicato del/dei poligoni selezionati e se vuoi cancellare l'oggetto originario ti basta solo un click. Mentre con la funzione Clone se vuoi, ad esempio, cancellare l'oggetto originario devi selezionarne i poligoni e poi cancellarli compiendo uno step in più.
Lo spostamento di un/più poligoni e l'estrusione sono praticamente la stessa cosa: l'estrusione ti crea una o più suddivisioni della mesh, lo spostamento no. Ma a parte mettere i puntini sulle "i" (utile per carità, ma per capirci và bene lo stesso), nella 14 lo snapping tramite Guides risulta essere una cosa fantastica perchè senza usare Bridge o altro basta tracciare "una riga" e snappare verso di essa, cosa nelle precedenti versioni non esisteva.
Nella 14 è possibilissimo snappare un poligono verso un'altro poligono (rendendo, se si vuole, inutile il Bridge), nella 13 sinceramente non ricordo, anche se mi sembra strano che non lo fosse, ma posso sbagliarmi. Sempre nella 14 è possibile utilizzare anche un Workplane da usare come guida per lo snapping (un pò più laborioso).
Mi sà che a questo punto o passi alla 14 o ti mando il ragnaccio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: due domande facili facili...

Messaggio da visualtricks »

Abbi pazienza ma non capisco perchè dobbiamo dare informazioni sbagliate o confuse. La domanda riguardava il duplicare una faccia rimanendo nello stesso oggetto, e lo strumento corretto è il Clone, non lo Split. Non a caso fanno due cose diverse..

Inoltre, mi pare azzardato dire che spostare un poligono o estruderlo siano praticamente la stessa cosa:
Schermata 2012-09-16 a 19.28.17.jpg
Che nella 14 (come nelle precedenti del resto, non è cosa nuova) sia possibile snappare verso un poligono va bene, ma non diciamo che è come usare il Bridge.. il bridge crea della geometria unendo fisicamente i vertici, particolare abbastanza fondamentale...basta pensare a che succede quando poi metti tutto dentro un Hypernurbs, ad esempio.
Schermata 2012-09-16 a 19.46.05.jpg
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: due domande facili facili...

Messaggio da 62VAMPIRO »

Guarda che io non ho affatto detto che è come usare il Bridge, ma che, se si vuole, se ne può fare a meno: cosa ben diversa. Siccome la 13 l'ho disinstallata non ricordo com'era lo snapping, percui più di tanto non ci metto becco.
Per l'estrusione, che io sappia, non esiste la possibilità di "snappare" verso un altro poligono (nemmeno nella R14, Estrudere non è esattamente la stessa cosa di spostare un poligono)
Quanto a info errate o confuse, questo non l'ho scritto io :) :) :)
Nella 14 un poligono o gruppi di poligoni possono essere snappati verso altri poligoni. Con lo snapping si otterrà cmq, nell'esempio, la seconda geometria: per questo ho detto che si può evitare di usare il Bridge. La geometria della seconda immagine la si può mettere sotto HN dopo "Connect Objects+Delete", così come se la si ottenesse con il Bridge: non vedo, quindi, la differenza dall'ottenerla con lo snapping o con il Bridge.
Nella seconda parte del primo post di Bird si chiedeva sullo snapping :) :) :)
Allegati
snap a.jpg
snap b.jpg
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: due domande facili facili...

Messaggio da visualtricks »

A Vampì, famo a capisse..

se tu avvicini due poligoni (con lo snapping, a mano, evocando satana, quello che vuoi) non ottieni una geometria unita, quindi tra quelle due facce ci sarà sempre un BUCO. Il connect & delete non risolve il problema, visivamente ti potrà sembrare la stessa cosa, ma ti basta fare una prova con Hypernurbs per renderti conto che non lo è (al limite magari dando un Optimize alla fine, ma bisogna vedere). Non tutti modellano cubi insomma...

Per la domanda del post:
bird ha scritto:quando uso il comando estrusione esiste la possibilità di associare la funzione estrusione al comando snap?
quale parte di "quando uso il comando estrusione" ti è poco chiara ?

Sinceramente non capisco se fai finta di non capire o è solo feticismo dell'ultima parola.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
  • Advertising
Rispondi