DPI da c4d a phothoshop

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da enzo_87 »

Ciao a tutti...mon avevndo mai avuto la necessità di stampare prima,questo dubbio ce l'ho solo ora.

Dunque,realizzata immagine da 800 x 450 pixel, salvata e aperta in photoshop.

Nelle dimensioni immagine metto DPI a 300 e vedo che i pixel aumentano notevolmente...ma quello che mi chiedo io:
Non si sgrana in questo modo l'immagine??
In cinema se scrivo 800 x 450 , che sia a 300 o a 72 Dpi non cambia nulla
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da hurricane »

Enzo prova a fare una ricerca se ne è discusso tanto! :)
http://www.c4dzone.com/it/forum/search. ... bmit=Cerca
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da enzo_87 »

letta la battaglia con Zion, ma forse mi sono spiegato male e non a pieno :) , mi spiego meglio:

il concetto di DPI lo conosco, non dipende tanto dall'immagine ma dipende da come si stampa l'immagine...ok.
il mio problema..sto lavorando in PS su una planimetria in A1 a 300 dpi...quindi con i sui relativi pixel.
ora vorrei importare le immagini fatte in cinema, che per prova le avevo lanciate a 800x450 pixel.

se le apro singolarmente in PS e vedo gli attributi vedo : 800x450 a 72 dpi.

la prendo e la sposto nella planimetria e questa giustamente mi si riduce, perch la stamperebbe a 300.
però noto che se imposto 300 nella singola immagine, questa anziché ridursi, si ingrandisce.

e io mi chiedo: è giusto? non si sgrana? è sbagliato poi portarla nella tavola?
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da visualtricks »

eheh sta cosa delle risoluzione non finirà mai... :)

per risponderti enzo: in photosciop è normale che se vai in dimensione immagine e cambi i DPI, il numero di pixel viene aumentato, perchè di default è attiva l'opzione Resample Image. In sostanza tu gli stai dicendo: ho un immagine che a 72dpi copre 28x15 cm, voglio che copra la stessa area ma a 300dpi...quindi l'unica cosa che può cambiare sono i pixel di cui è composta l'immagine. Ovviamente i pixel photosciop non è che può inventarseli, quindi quelli che vengono aggiunti vengono fuori da un interpolazione di quelli esistenti, portando a una bella sgranatura.
Se vuoi usare i render nella tua tavola a 30dpi, vai in cinema ed imposta le dimensioni in cm (28x15) e la risoluzione a 300: vedrai che i pixel in uscita passeranno da 800x450 a 3333x1876 e quando metterai il render nella tavola avrà le dimensioni corrette.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da Zion »

enzo_87 ha scritto:la prendo e la sposto nella planimetria e questa giustamente mi si riduce, perch la stamperebbe a 300.
però noto che se imposto 300 nella singola immagine, questa anziché ridursi, si ingrandisce.
di default il box dell´interpolazione della finestra "ridimensiona immagine" é attivo, il che significa che quando scrivi la cifra dei dpi l´immagine viene interpolata, cioé viene mantenuta la dimensione originale secondo la nuova risoluzione, quindi a seconda che diminuisci o aumenti i dpi diminuiscono o aumentano i pixels.

Per avere quello che dici tu basta che disattivi la casella dell´interpolazione e i pixel rimarrano quelli originali ma ad una risoluzione diversa.

La cosa molto utile é che senza renderizzare di nuovo l´immagine ad una risoluzione diversa, come fanno molti, puoi cambiare la risoluzione in PS in 2 secondi.
GEA DUA BE
GMP berlin
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da enzo_87 »

per risponderti enzo: in photosciop è normale che se vai in dimensione immagine e cambi i DPI, il numero di pixel viene aumentato, perchè di default è attiva l'opzione Resample Image. In sostanza tu gli stai dicendo: ho un immagine che a 72dpi copre 28x15 cm, voglio che copra la stessa area ma a 300dpi...quindi l'unica cosa che può cambiare sono i pixel di cui è composta l'immagine. Ovviamente i pixel photosciop non è che può inventarseli, quindi quelli che vengono aggiunti vengono fuori da un interpolazione di quelli esistenti, portando a una bella sgranatura.
Se vuoi usare i render nella tua tavola a 30dpi, vai in cinema ed imposta le dimensioni in cm (28x15) e la risoluzione a 300: vedrai che i pixel in uscita passeranno da 800x450 a 3333x1876 e quando metterai il render nella tavola avrà le dimensioni corrette.
di default il box dell´interpolazione della finestra "ridimensiona immagine" é attivo, il che significa che quando scrivi la cifra dei dpi l´immagine viene interpolata, cioé viene mantenuta la dimensione originale secondo la nuova risoluzione, quindi a seconda che diminuisci o aumenti i dpi diminuiscono o aumentano i pixels.

Per avere quello che dici tu basta che disattivi la casella dell´interpolazione e i pixel rimarrano quelli originali ma ad una risoluzione diversa.
ok, capito come agire...
La cosa molto utile é che senza renderizzare di nuovo l´immagine ad una risoluzione diversa, come fanno molti, puoi cambiare la risoluzione in PS in 2 secondi.
però solo aumentando la risoluzione e quindi rimpicciolendo l'immagine stampata.
nel mio caso devo rifarli...altrimenti ho il problema di sgranatura appunto...

grazie mille delle delucidazioni :idea:
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: DPI da c4d a phothoshop

Messaggio da hurricane »

Zion ha scritto: di default il box dell´interpolazione della finestra "ridimensiona immagine" é attivo, il che significa che quando scrivi la cifra dei dpi l´immagine viene interpolata, cioé viene mantenuta la dimensione originale secondo la nuova risoluzione, quindi a seconda che diminuisci o aumenti i dpi diminuiscono o aumentano i pixels.

Per avere quello che dici tu basta che disattivi la casella dell´interpolazione e i pixel rimarrano quelli originali ma ad una risoluzione diversa.
Ma questa operazione PS la fa in automatico nel momento in cui trascini una immagine nel documento già creato a 300 dpi. Infatti anche se tu ridimensioni l'immagine, aperta a parte, togliendo la spunta da Ricampiona immagine e poi la trascini nel nuovo documento ottieni la stessa dimensione che avevi anche senza assegnare 300 dpi come risoluzione!
DPI_PS.jpg
Il problema è che l'immagine ha 800x500pixel che stampati a 300 dpi occupano 6,77x4,23 cm come si evince anche dalla schermata!
Ora se ti sta bene quella dimensione di stampa, allora è tutto ok e puoi pure stampare, e la stai stampando a 300dpi; ma se devi stamparla più grande, sempre a 300 dpi, non ti resta che aumentare i pixel.
Non hai scelta!
Se scegli di ridimensionarla con le maniglie significa che stai scendendo con i DPI, e quindi a quel punto non stamperai più a 300 dpi!
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Rispondi