motore fisico - qualità e tempi
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
motore fisico - qualità e tempi
sto facendo vari test di configurazione del motore fisico di cinema, prima di lanciare un render di un'animazione chilometrica.
provando a giocare separatamente sui valori di:
- suddivisione, shading min e max
- suddivisione ombre
- suddivisione campionamento dell'illuminazione indiretta
riesco pian piano a pulire l'immagine dal noise dovuto alla bassa qualità, ovviamente i tempi si alzano di molto.
attualmente ho trovato un buon bilanciamento qualitativo con la seguente configurazione:
- no motion blur, no profondità di campo
- suddivisione 1, min 0, max 4
- suddivisione ombre 4 (sfuocatura e occlusione ambientale entrambe a 1, occlusione disattivata)
- illuminazione indiretta profondità diffusione 1, suddivisione campionamento 4
le ombre rendono bene, soprattutto quelle che arrivano sull'erba fatta in hair, le zone ombreggiate non sono troppo sporche, però quando arrivo a renderizzare l'acqua della fontana i tempi diventano improponibili.
allora ho provato ad abbassare le suddivisioni ed alzare i parametri GI in questo modo:
- suddivisione 1, min 0, max 2
- suddivisione ombre 4
- illuminazione indiretta profondità diffusione 1, suddivisione campionamento 5
i tempi quasi si dimezzano in presenza di materiali con rifrazione e riflessione, ma l'immagine è leggermente un po' più sporca, e si nota nelle parti meno illuminate.
chiedo un consiglio su come sarebbe opportuno configurare questo motore di render, cioé sui parametri che conviene tener alti rispetto a quali invece conviene abbassare un po' la qualità, in linea generale, per ottenere un'animazione gradevole, senza che il noise sia fastidioso. l'animazione è in risoluzione 960x540.
-
- Advertising
FOLLOW US