come mai c'è quella rientranza della parete della porta di ingresso del bagno? (il bagno che nella pianta è a sx tra le 2 camere)
e cos'è quel "localino" da cui si accede dall'altro bagno?
pierluigi ha scritto:come mai c'è quella rientranza della parete della porta di ingresso del bagno? (il bagno che nella pianta è a sx tra le 2 camere)
e cos'è quel "localino" da cui si accede dall'altro bagno?
buon lavoro
La rientranza è stata fatta x creare una cabina armadio poichè nella camera non ci stà il letto di fronte all armadio. Il localino è il vano dove cè la caldaia a condensazione per i pannelli solari.
ciao mutilo, non ho mica capito sai "il locale per la caldaia" e la "cabina Armadio" dove stanno....cmq attendo sviluppi sul rendering, che vista l'immagine postata, la scena in se mi piace
Personalmente in un ambiente simile avresti studiato in altro modo la disposizione interna, tutte queste partizioni che occupano spaziano e limitano nell'arredo sono inguardabili.
Per quanto concerne il discorso cabina armadio e vano caldaia avrei studiato un qualche soluzione in arredo come ormai si è soliti fare in ambienti simili. Tanto per dire, la caldaia si poteva tranquillamente inserire in un pensile della cucina, nessuno vedeva niente e non si doveva creare un'ingombrate nicchia apposita in muratura.
Per evitare disbrighi vari, e come si è solito fare, dal disbrigo principale si poteva accedere alla camera e dalla camera al bagno, eliminando appunto la nicchia; sotto la finestra si posizionava un letto basso e la "nicchia" opposta alla finestra si poteva chiudere con pannelli scorrevoli in vetro vedo e non vedo trasformandola in una cabina armadio.
Stesso discorso per il bagno "pubblico" che con quel vano interno risulta praticamente inarredabile e poco pratico. Che poi a cosa serve?
Poi in prossimità dell'ingresso della camera singola perchè quella parete rientrante e non tutto a filo? Utilità?
Per rispondere un po a tutti e per spiegarmi meglio
NON L'HO PROGETTATO IO
Questo è quello che mi è capitato. Essendo completato al 90% sarebbe difficile effettuare delle modifiche considerando il fatto che è stato costruito nel 2012......purtroppo
se fosse stato per me avrei disposto tutto in un altro modo
comunque per spiegare un pò come è girato il tutto posto questa immagine esplicativa.
SOTT ha scritto: Tanto per dire, la caldaia si poteva tranquillamente inserire in un pensile della cucina, nessuno vedeva niente e non si doveva creare un'ingombrate nicchia apposita in muratura.
Purtroppo, con le nuove normative sui risparmi emergetici, le daldaie di oggi che funzionano con i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua idro-sanitaria e termica per il riscaldamento, hanno dimensioni di un frigorifero, perchè oltre alla caldaia hanno anche un accumulatore di acqua calda. Di fatto non è più possibile avere una piccola caldietta da incassare nella muratura o in un pensile della cucina.
A meno che uno non decida di cambiare tipo di impianto.
FOLLOW US