Programmare un movimento

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
irishman85
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mag 24, 2008 4:55 am

Programmare un movimento

Messaggio da irishman85 »

Salve gente, uso C4D a tempo perso per puro svago, non sono ferrato in terminologia e ho paura di non saperlo usare appieno quanto voi quindi perdonatemi se sarò confuso nello spiegare il mio problema..!

Sto realizzando un aereo e sono al punto di fare i flap e tutte le superfici mobili dell'ala. Ognuna di queste si muove parecchio dalla posizione originaria, e all'interno vi sono martinetti e attuatori che dovrebbero anche loro muoversi con queste superfici.
Da un rendering all'altro, o durante un'animazione vorrei poter muovere queste robe ma vorrei anche evitare di muovere il pezzo "manualmente" e dover quindi spostare tutti i pezzi dentro per poi muoverli dopo, insomma sarebbe un casino.

Per darvi un'idea ecco quello che dovrebbe vedersi da aperto http://www.mikejamesmedia.com/modo_medi ... me_067.jpg
, e tutti quegli attuatori, a slat chiuso, si dovrebbero ripiegare nell'ala. Non conto di fare un lavoro "meccanico" quindi non punto ad una assoluta precisione ne dal punto di vista estetico, ne da quello funzionale. Mi piacerebbe solo che in una vista generale o non troppo ravvicinata si vedessero questi cosini muoversi al muoversi dello slat.

Come posso fare a "programmare" un movimento? Si può dire ad un oggetto "al frame 1 sei qui, al frame 10 sei invece qui" ma non controllando il movimento tramite la timeline, quello so farlo, ma controllandolo attraverso qualche cursore apposito.

Se è una cosa esplicabile qui, vi ringrazio molto!
Sono nuovo, abbiate pietà!
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Programmare un movimento

Messaggio da cappellaiomatto »

ciao e benvenuto

quello che chiedi tu si chiama in gergo "rigging"

Nello specifico rigging meccanico, ovviamente non è una cosa da 10 minuti anzi....considera che noi solo sul rigging meccanico abbiamo un corso dedicato di 3 giorni (se vuoi andare a vedere di cosa si parla vai nella sezione corsi almeno ti fai una idea degli argomenti che devi approfondire)

Il mio consiglio è sicuramente inizia a vederti qualche tutorial su internet riguardante Xpresso che è il linguaggio di programmazione visuale di Cinema che tra le tante funzionalità ha anche quella di potere agganciare dei movimenti di un oggetto a dei controller visuali come serve a te

Una volta che hai capito almeno di cosa si parla inizia a provare a riggare il tuo aereo e se hai bisogno posta questioni specifiche:
es: come faccio a far muovere solo questo pezzo etc etc.....al momento il topic è troppo a grandi linee e per poterti rispondere ci vogliono 10 pagine

Buon rigging

:mrgreen:
irishman85
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mag 24, 2008 4:55 am

Re: Programmare un movimento

Messaggio da irishman85 »

In effetti pensavo avesse a che fare col rigging. Avevo scaricato un modello di car rig che avevo applicato ad un'auto.
Quello che vorrei è assegnare alle superfici movimenti come si assegnano alle ruote le sterzate. Nel rigging attraverso un cursore si regolava la quantità della sterzata delle ruote senza dover ruotare manualmente la ruota ogni volta.
Dici che c'è un metodo "rapido" per fare questa cosa?
Sono nuovo, abbiate pietà!
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Programmare un movimento

Messaggio da 62VAMPIRO »

Nel rigging attraverso un cursore si regolava la quantità della sterzata delle ruote senza dover ruotare manualmente la ruota ogni volta.
Sì: quello a cui ti riferisci dovrebbe essere uno user data con cui attivare uno sldier (il "cursore"). Però questo non basta perchè cmq poi i dati da collegare allo slider bisogna "costruirli" tramite XPresso. Più semplice è il movimento da comandare tramite user data e pochi sono i nodi da attivare in XPresso, più complicati sono i movimenti, più nodi da attivare e collegare ci sono, percui.............
Dici che c'è un metodo "rapido" per fare questa cosa?
.............la coseguenza è che metodi "rapidi" non ce ne sono perchè la "rapidità" di costruzione del movimento dipende, appunto, dalla sua complessità.
Le ruote di un'auto sostanzialmente ruotano lungo l'asse Y (la verticale) percui in XPresso con qualche nodo te la cavi, ma nel caso dei flaps di un'ala di un aereo le cose si complicano perchè ci sono altri movimenti meccanici da considerare e che a loro volta vengono controllati da nodi collegati ad altri nodi (per dirla in poche parole), e qui veniamo a quanto di ha detto il Cappellaiomatto.

Uan curiostà: ma vuoi controllare i flaps di un aereo o le ruote di un'auto? Sei passato da uno all'altro...... :) :)
irishman85
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mag 24, 2008 4:55 am

Re: Programmare un movimento

Messaggio da irishman85 »

Adesso sto lavorando all'aereo, in passato sono riuscito tramite quel modello preimpostato a riggare l'auto e mi chiedevo se e come si potesse usare qualche cosa da li. Ma si, come dici tu il flap è un sacco più complesso.

Intanto ora come ora di passare ore a studiare Xpresso non ne ho voglia, credo che azionerò tutto manualmente senza slider..!

Grazie comunque..!
Sono nuovo, abbiate pietà!
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Programmare un movimento

Messaggio da 62VAMPIRO »

Se è per la rotazione dei flaps, per la sola rotazione di apertura/chiusura, allora puoi farlo sì manualmente: basta che vai in modalità "Axis" sposti gli assi da un lato (e questo sarà il nuovo pivot) e animi il parametro di rotazione delle coordinate. Oppure puoi farlo con XPresso: è una cosa basilare-basilare di cui ti lascio un paio di esempi che puoi utilizzare..............
Allegati
rot.rar
(167.16 KiB) Scaricato 42 volte
irishman85
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mag 24, 2008 4:55 am

Re: Programmare un movimento

Messaggio da irishman85 »

Si, intanto sto esattamente spostando gli assi in modo tale che ruotando il flap compi quell'escursione rotatoria corretta, e così per tutte le sue parti mobili. Devo stare attento a ruotare e poi riportare alla posizione originale corretta.

Mi vedrò comunque l'esempio che mi hai dato e spero di poter automatizzare tutto ; )

Grazie!
Sono nuovo, abbiate pietà!
  • Advertising
Rispondi