Effetto "caldo"

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
lgweb
Messaggi: 48
Iscritto il: dom feb 10, 2013 1:08 pm

Effetto "caldo"

Messaggio da lgweb »

Raga, se avete già trattato l'argomento... non lo ho trovato.

Come si fa l'effetto caldo? avete presente quello tipico dell'asfalto rovente?

Sto modellando una parte di una fonderia, e il metallo liquido fatto. L'effetto calore intorno... beh ,nn ne ho la più pallida idea.

Ki mi riesce ad aiutare?

Saluti e grazie in anticipo :)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da masterzone »

lascia perdere questo effetto in 3D, c'e' da fare una roba assurda con i materiali trasparenti e un effetto movimento, sono tipici effetti da fare un post produzione...:)
lgweb
Messaggi: 48
Iscritto il: dom feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da lgweb »

WOW! :)

Stroncato sul nascere! :lol: :lol:

vabbè.... Trovo qualcosa in After Effect?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da masterzone »

ehm qua mi trovi impreparato :-((
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da Arkimed »

lgweb ha scritto:
vabbè.... Trovo qualcosa in After Effect?
In After Effects c'è un filtro che si chiama Mirage che fà proprio quello...altrimenti puoi ricrearlo in modo "artigianale" con il filtro Displacement utilizzando come mappa un layer con un disturbo animato.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
lgweb
Messaggi: 48
Iscritto il: dom feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da lgweb »

ed infine... la parte di metallo che diventa incandescente? ke piano piano diventa rossa?

Gioco di texture vero?
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da 62VAMPIRO »

Gioco di texture vero?
No: gioco di Gradient :) :) :) . Puoi animare un Gradient applicato ad un materiale e poi combinarlo con una texture metallo. Ti posto qui una prova veloce (e non fatta molto bene ad essere sincero :) :) ) ma che ti può servire come base di partenza su cui lavorare. In altre parole puoi fare in modo che la parte di metallo passi dal giallo all'arancione al rosso.
Allegati
gradient.rar
(146.33 KiB) Scaricato 69 volte
lgweb
Messaggi: 48
Iscritto il: dom feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da lgweb »

Bella mossa!!! rapido ed indolore. bene. Quindi vediamo, per fare una fonderia:
Crogiolo, ok. Metallo fuso, ok. effetto incandescenza (adesso), ok. Per l'effetto caldo se ne parla alla fine con After effect.
Il fluido incandescende ke viene versato in uno stampo, ok.
Manca l'ultimo pezzo.....
Il metallo fuso ke prende la forma dello stampo, lo stampo viene rotto e rimane il pezzo di metallo con la forma desiderata.... questa la vedo difficile (x me kiaramente) :(

per quale strada mi consigliate di addentrarmi per questa?

Saluti a tutti e sempre un grazie in anticipo
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Effetto "caldo"

Messaggio da abe3d »

lgweb ha scritto:fluido incandescende ke viene versato in uno stampo, ok.
Ciao, come hai ottenuto questo?
Se non hai utilizzato simulatori di fluido ( in tal caso non avresti difficoltà ad ottenere il risultato che chiedi ), quella della booleana, sarebbe una strada percorribile.

Ti posto un esempio ( naturalmente è solo un'idea )
PS. senza dire che per ottenere lo stampo, si procederebbe semplicemente con una copia statica della booleana di cui sopra...
Allegati
Riempimento.rar
(55.1 KiB) Scaricato 79 volte
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Rispondi