spulciando in giro ho notato che la maggior parte delle case produttrici di video games utilizzano principalmente Maya e 3DS Max, mentre fin'ora non ho trovato C4D users.
Per caso qualcuno di voi sa per quali ragioni? Forse si ha più controllo nel character rigging?
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
La questione principale è che tutto è iniziato con Softimage, che ai tempi era il SW più usato nelle case di produzione per gli strumenti innovativi di modellazione pre-visualizzazione e anche per necessità di mercato, poca concorrenza per intenderci.
Quando poi Autodesk ha mirato Softimage e ha copiato le innovative tecniche ma con il doppio del capitale, ha comiinciato a spingere e a vendersi a 1000...ora maya per la predisposizione alla lavorazione collettiva è il più usato nel modo animazione/cinema VFX, per tante cose ora le case di produzione usano anche MODO.
Cinema con BodyPaint ha cominciato a farsi notare un pò da tutti, ma essendo molto giovane è arrivato dopo.
Ora sicuramente potrebbe anche essere utilizzato ma non ne ha la predisposizione.
Al contrario Blender pur essendo un pacchetto aperto e libero ha preso molto piede nelle SW house di Videogiochi.
Tutto molto strano eh??? hahahah
In 3Ds Biped o CAT hanno dato un buon contributo, rigging veloci e puliti, pronti da animare con mille librerie....spettacolo.
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
Grazie mille ad Hurricane e Kino per la risposta ed i contributi.
Cmq la vedo dura che C4D riesca a spodestare gli altri software in ambito video games. Ricordo solo le ore perse per fare la pesatura di un semplice character col weight tool, punti della mesh che non si agganciavano alle joints erano all'ordine del giorno, quando animavi il personaggio in giro per la scena perdeva pezzi.
Evidentemente gli altri software sono predisposti per avere un workflow più incisivo e concreto, onestamente non li ho mai usati..
Ti assicuro che la menata è identica per tutti i SW non esiste il modo "semplice"!!! è solo una questione di mercato e di chi è arrivato prima e si è accaparrato la poltrona.
Cinema dalla sua ha che con Mograph ha rivoluzionato il mondo della Motion e insieme a AE si è presa una bella fetta di mercato di grafici e Freelance... ora molti studi di produzione grafica usano Cinema...basta accendere la TV e sintonizzarsi su Mtv... tutto Cinema e AE.
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
FOLLOW US