Ciao a tutti,
io vengo da maya , ma anche in lightwave o 3ds max, Modo e insomma (quasi tutti) i modellatori, cominciano subito con la modellazione poligonale. In c4d invece si comincia con la parametrica. Vorrei capirci di più, lo dico proprio per ignoranza...
Insomma, a che serve? Corrisponde alle Nurbs di altri programmi? A me sembra più che sia come nel caso di Houdini, se non sbaglio.
Grazie per il chiarimento!
Theiamania ha scritto:...In c4d invece si comincia con la parametrica.
Insomma, a che serve? Corrisponde alle Nurbs di altri programmi?
Ciao Theiamania,
beh iniziare con delle primitive sulle quali puoi modificare le caratteristiche numericamente o tirando maniglie nell'editor direi che è un approccio piuttosto comodo... una volta ottenuta la forma di partenza desiderata poi rendi editabile e continui con la poligonale... sinceramente non ci trovo niente di anomalo.
Arkimed
Insomma, se per esempio modello avendo delle misure specifiche, è meglio cominciare con la parametrica in modo da inserire valori precisi... se ho ben capito. Infatti si usa molto nel CAD, dove le misure sono importantissime perché vengono appunto dai disegni degli architetti.
Modellando con i blueprints come reference image, non hai bisogno della modellazione parametrica, volendo...
Sempre se ho ben capito...
Theiamania ha scritto:
Insomma, se per esempio modello avendo delle misure specifiche, è meglio cominciare con la parametrica in modo da inserire valori precisi... se ho ben capito.
Non solo... puoi anche definire altre caratteristiche come ad esempio le suddivisioni... dipende dal tipo di primitiva.
E nulla comunque ti impedisce di iniziare in poligonale, se vuoi!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
FOLLOW US