maruzzella ha scritto:Guarda si tratta di nomi e cio che corrisponde ad un determinato nome, Cinema ha 3 tipi di ombre:
1) Raitrace
d (hard) - che è un'ombra hard e quindi senza sfumature
2) Shadows Maps (Soft) - quindi soffice a cui puoi definire la quantità e qualità della sfumatura
3) Area - è un'ombra che si comporta fisicamente e quindi la piu corretta, a seconda della dimensione e distanza della luce dall'oggetto varia la diffusione e sofficità dell'ombra.
Gli altri software ragionano ognuno a modo loro, a volte si assomigliano ma non pensare che esista uno standard applicabile a tutti i motori di rendering

Io però farei una precisazione.
Raytraced è un tipo di algoritmo di rendering che fornisce ombre accurate, sia hard che soft, a seconda di come imposti i parametri che sono presenti su tutti i motori di rendeing, anche se a volte hanno nomi diversi.
Allo stesso modo lo Shadows Map, algoritmoo tuttavia poco accurato per ricavare ombre da una scena 3d. E anch'esso è presente su tutti i motori di rendering.
Se attivi il Fall off, l'intensità della luce si propaga in modo fisicamente accurato in entrambi gli algoritmi, a prescindere dal fatto che Shadow Map è di peggiore qualità.
L'Area light è una simulazione molto, molto accurata di una luce con ombre soft Raytraced, ma che richiede tempi di rendering molto inferiori. La differenza sta semmai nel fatto che le ombre dell'Area light possono essere uniformamene soft, mentre quelle soft raytraced, hanno comunque bordi pià netti in prossimità dell'oggetto e diventano via via più soft quando si allontanano da esso. Nelle animazioni e nel live action e CGI,
in una giornata nuvolosa, non riesci con Raytraced soft a creare delle ombre diffuse uniformemente soft, come invece vedi nella realtà, per questo l'Area light è perfetta!
Tutto qui.

FOLLOW US