Noise persistente - come fare?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

ciao a tutti.... apro questa discussione sull'argomento noise, che sicuramente è stato discusso e dibattuto e io ne ho seguito molto attentamente i vari interventi ed è proprio per questo che inizio questa nuova discussione per ottenere ulteriori info utili.

Premetto che già tempo fa si era dibattuto si come ottimizzare render setting e materiali per avere il miglior compromesso tra qualità del render e quindi rimozione noise, e tempi di calcolo, e per avere un valido supporto su come ottimizzare al meglio tutti i settaggi, si era fatto riferimento a questo link che posto, che spiega realmente bene anche se in inglese la via maestra da seguire. Ed è proprio quello che da molto tempo a sta parte ho fatto io. ecco il link:

http://www.cggallery.com/tutorials/vray_optimization/

ora con questo tipo di procedura, ho sempre ottenuto dei buoni risultati.. sicuramente migliori di quelli che ottenevo tempo fa, sia per quanto riguarda qualità del render ( noise ), sia soprattutto per i tempi di render che sono calati drasticamente.

La guida dice praticamente che piuttosto che alzare i parametri nei render setting a valori estremi, con relativi tempi di calcolo astronomici, bisogna più che altro lavorare alzando le subdivision di materiali, luci, riflessioni etc..etc.. ed è quello che ho fatto io.
Vi posto un esempio però che mi lascia perplesso, in quanto si il risultato è buono, ma paragonato a certe immagini che si vedono in internet fatte ovviamente con stesso engine, il risultato sembra ancora essere lontano, anche se nell'immagine che ho postato, ho provato a togliere il noise residuo in post con neat image.

I parametri che ho usati nelle subdivision di materiali specular li ho portato a 128, e così anche per le luci della scena. Mentre per i restanti parametri posto delle immagini. Quello che ho notato facendo delle ulteriori prove, è che alzando ulteriormente questi parametri nello specular, e portandoli anche a 512 per dire, i tempi di render non si allungano più di tanto, ma comunque il noise persiste uguale a prima... altra cosa che ho notato è che seguendo la guida e provando ad alzare le max subdivision dell'image sampler sotto la voce AA, tipo portandole a 32, i tempi di render si abbassano e il noise aumenta a dismisura... la cosa invece cambia se lo abbasso, tipo da 8 a 2, i tempi si alazano e il noise migliora, anche se i contorni vengono un po' seghettati.... altro tentativo fatto, è stato di alzare il minimum samples nel DMC.. tipo da 24 portarlo a 128 ( faccio di solito sbalzi così elevati nei valori per vedere se la strada è quella giusta o meno )... anche con questo tentativo i tempi di render si alzano ma il noise rimane più o meno uguale.... alchè ho alzato bandiera bianca perché non so più dove sbattere la testa.. il mio scopo era quello di trovare il miglior compromesso per eliminare il noise e avere una bella scena iper nitida.. sembra che la strada giusta, a parità di render setting iniziali, sia quella di agire sul noise threshold del DMC, abbassandolo.. ma però si sa bene che appena si agisce su quello, i tempi di render vanno alle stelle.
Ora lascio a voi i commenti.... solo una cortesia.. rimaniamo strettamente sul tema della discussione, che già di per se stesso è notevolmente corposo... forse leggendo quella guida mi sono perso qualcosa per strada... intanto vi posto il materiale...
per quanto riguarda la scena, ovviamente le luci non sono solo quelle che vedete nell'immagine.. è una stanza, con 2 finestroni, una a sinistra e una a destra, con le due relative luci area che entrano...
attendo vs. feed back...
ciao
walter
Allegati
noise_W.jpg
GI_W.jpg
DMC_W.jpg
CM_W.jpg
anti alias setting
anti alias setting
riciricca
Messaggi: 235
Iscritto il: mer ott 07, 2009 7:16 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da riciricca »

Per quanto mi riguarda ti posso dire che per l'immagine finale le hemisferic sub e gli interpolated samples li tengo molto più alti, di solito 200/50 o comunque valori simili... dipende molto dalla scena... mentre per le prove sto su 20/20
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da ZioJack »

Una domanda.. hai provato invece come strada iniziale a lavorare con il settaggio di dmc sampler con il noise a 0.005 senza filter?
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

ZioJack ha scritto:Una domanda.. hai provato invece come strada iniziale a lavorare con il settaggio di dmc sampler con il noise a 0.005 senza filter?

ma ti riferisci al tab DMC sampler oppure all'adaptive DMC image sampler nel tab anti aliasing ???
perché se ti riferisci al primo, la risposta è si.. e come descritto anche nella guida che ho linkato, i tempi di render si allungano enormemente....
col secondo non ho mai provato.. a quale tab ti riferisci???
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

ho fatto le prove che mi avete suggerito, su una porzione di immagine per avere più riscontro immediato...
vi posto i risultati.. per quanto riguarda la prova con FILTER OFF ho fatto la prova sia con che senza filter... i risultati sono praticamente identici, a livello qualitativo con la differenza che con filter ON ci mette 1 min e mezzo in più a calcolarlo.
allego immagine esplicativa...
ovviamente il risultato migliore è quello abbassando a 0,005 il noise threshold... però i tempi di render si allungano notevolmente, se poi facciamo la proporzione su una immagine intera... aiuto...... :(
Allegati
PROVE_WW.jpg
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da ZioJack »

il parametro di threshold da cambiare che ti dicevo era proprio quello, visto che hai attivato la spunta "usa il dmc sampler threshold" puoi solo modificarlo nella scheda "dmc sampler"; di fatto il la finestra di render mostrata è migliorata nelle sfumature ed anche di molto mi sembra anche se purtroppo ne ripaghi con i tempi. Io personalmente a volte scendo a compromessi e opto o per disturbo ma render veloce, oppure scena pulita e tempi di render elevati. Ulteriore domanda, forse banale ma almeno ci si toglie anche questo dubbio: la scena con materiali di default bianchi 220 esce pulita o ha anche lei disturbi e/o imperfezioni? Puoi postare la scena?
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

ZioJack ha scritto:il parametro di threshold da cambiare che ti dicevo era proprio quello, visto che hai attivato la spunta "usa il dmc sampler threshold" puoi solo modificarlo nella scheda "dmc sampler"; di fatto il la finestra di render mostrata è migliorata nelle sfumature ed anche di molto mi sembra anche se purtroppo ne ripaghi con i tempi. Io personalmente a volte scendo a compromessi e opto o per disturbo ma render veloce, oppure scena pulita e tempi di render elevati. Ulteriore domanda, forse banale ma almeno ci si toglie anche questo dubbio: la scena con materiali di default bianchi 220 esce pulita o ha anche lei disturbi e/o imperfezioni? Puoi postare la scena?

purtroppo la scena non la posso postare... fa parte di un progetto nuovo di un cliente che dobbiamo ancora terminare e quindi mostra delle cose " inedite "... comunque sia di bianco nella scena ce n'è ben poco se non addirittura solamente sui muri i quali, essendo dei normali diffuse, comunque nelle occlusioni tra soffitto e pareti, più marcato, ma in generale anche altrove, presenta un noise più o meno simile a quello che vedi postato...
ovviamente si possono fare tutte le considerazioni del caso.. anche tipologia della scena, come è illuminata etc..etc.. però la mia era una indagine, che oltre a quella guida in quel link che ho postato, voleva indagare se c'era qualche altro trick utile per debellare in modo radicale il noise che in certe situazioni inevitabilmente si presenta....
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da ZioJack »

walterfrog, io intendevo chiederti se avevi fatto un test di scena inserendo "tutti i materiali" bianchi ..o override.. per capire se appunto c'era rumore anche in questo caso. A mio parere, non c'è un modo unico per migliorare la qualità di una scena ed avere tempi ancor più minori/uguali. Quella pagina l'ho letta da molto tempo tante e tantissime volte, ma penso che sia un modo "generale" per far capire dove andare a parare ed eventualmente come muoversi, ma per intenderci non la reputo il vangelo :) .L'unica cosa che non vedo nei tuoi settaggi postati è l'AO nel tab GI, se l'hai attivato e come lo hai settato.
Il dubbio che mi è sempre rimasto è questo: premessa..se la pagina è stata creata su esperienze per vray in 3ds max.. vale tutto quello che c'è scritto anche per vray in c4d?
Ho fatto test con scene "simili" a quelle che hanno postato loro, ma non sempre mi corrispondeva con quanto postavano loro. Forse mio errore, o qualcosa dove sbagliavo sicuramente.
Poi aspettiamo persone "esperte" in merito..nel frattempo mi limito a dare una opinione del tutto personale, e se poi risulta utile ne son contento :) ...sicuramente Sirio, e gli altri arriveranno come una "manna dal cielo"
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

ZioJack ha scritto:walterfrog, io intendevo chiederti se avevi fatto un test di scena inserendo "tutti i materiali" bianchi ..o override.. per capire se appunto c'era rumore anche in questo caso. A mio parere, non c'è un modo unico per migliorare la qualità di una scena ed avere tempi ancor più minori/uguali. Quella pagina l'ho letta da molto tempo tante e tantissime volte, ma penso che sia un modo "generale" per far capire dove andare a parare ed eventualmente come muoversi, ma per intenderci non la reputo il vangelo :) .L'unica cosa che non vedo nei tuoi settaggi postati è l'AO nel tab GI, se l'hai attivato e come lo hai settato.
Il dubbio che mi è sempre rimasto è questo: premessa..se la pagina è stata creata su esperienze per vray in 3ds max.. vale tutto quello che c'è scritto anche per vray in c4d?
Ho fatto test con scene "simili" a quelle che hanno postato loro, ma non sempre mi corrispondeva con quanto postavano loro. Forse mio errore, o qualcosa dove sbagliavo sicuramente.
Poi aspettiamo persone "esperte" in merito..nel frattempo mi limito a dare una opinione del tutto personale, e se poi risulta utile ne son contento :) ...sicuramente Sirio, e gli altri arriveranno come una "manna dal cielo"
si avevo fatto anche quel test che dici... usando ovverride... ovviamente essendo un semplice diffuse il noise è minore.. il problema è sugli specular ... per quanto riguarda l'AO è attivo.. ma è molto basso.. 0,2 come uso solitamente.
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da maruzzella »

Ma la scena la hai mostrata, cancella tutto cio che non vediamo nel render postato, zippa il file e allegalo
A me pare un problema di luci, dipende molto anche da come si illumina, potrebbero addirittura essere le 3 lampade sopra il letto a creare il disturbo, cosa è un materiale con luminosity layer attivo o sono luci area?

Credo che se vuoi aiuto e info dai guru del forum devi dare loro qualcosa su cui lavorare, pare non piacca molto il gioco di tirare ad indovinare lol
  • Advertising
Rispondi