LC per animazione

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

LC per animazione

Messaggio da zac.davide »

Salve a tutti

sto facendo un'animazione di un interno con oggetti e camera in movimento

credo che opterò per una GI BR-LC perchè la scena è pesante e complessa
nella scena si passa dal buio alla luce, tramite 2 tapparelle che si aprono

come faccio a precalcolare la LC con questa variazione di luce?
se calcolo la LC mi mantiene lo stesso livello di illuminazione per tutta la sequenza

se vado di direct render e faccio calcolare la LC per ogni frame invece è tutto ok

Grazie
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: LC per animazione

Messaggio da masterzone »

non sono un amante della GI precalcolata e pure ignorante :lol:
Pero' perche' non usi un BR + BR magari metti un diffuse a 8, e lavori poi con il parametro a sinistra per togliere la polvere, cosi' raggiungi un noise free e un flicker free.
io ho fatto parecchia roba cosi'....un po pesantuccio ma senza soprese..

ale
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: LC per animazione

Messaggio da zac.davide »

grazie della risposta

ho fatto vari test...il fatto è che la sequenza è composta da tanti dettagli e moltissimi elementi di piccola dimensione che si muovono
Il BR-BR sarebbe la soluzione ideale ma è lentissimo, anche con 28 core su ogni singolo frame...facendo un test ho fermato prima che completasse il render

ho tentato la strada BR-LC tenendomi su un tempo di 18 min a fotogramma, ma non è bastato, flikerava...

ho trovato una soluzione con IM-LC precalcolata, con valori della IM alti e con un'interpolazione di 3 frame arrivando ad una media di 3 min a frame per il calcolo della GI e 7 min a frame per il render

il problema è che per ogni frame deve calcolare anche la LC, che varia da fotogramma a fotogramma, dato che le tapparelle si alzano ed entra sempre più luce...se ci fosse un modo per precalcolarla tutta...

ho provato LC "use camera path" ma funziona solo sugli oggetti che si muovono, il resto degli oggetti fermi viene devastato...

comunque sono aperto al brute force, se potessi raggiungere un tempo di render decente....
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: LC per animazione

Messaggio da masterzone »

allora credo ti serva per forza il brute force...cavolo devi avere una scena pesantuccia. Facci vedere un frame statico, sicuramente il BR e' la soluzione senza problemi ma sicuramente rallenta molto i tempi di calcolo, essendo un calcolo cattivo sulla GI calcolata per pixel invece che ad area di campioni come le altre...
Possibile che arrivi ad un calcolo cosi' alto...18 minuti a frame su un bestione da 24 core?!
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: LC per animazione

Messaggio da zac.davide »

questo è il fotogramma 0

anche il pavimento è composto da solidi 3D

le tapparelle sono mobili, si sfileranno e ne entrerà un altro mdello con alette mobili, il tutto mentre la camera si muove...

questo è un test col dmc max a 16, più veloce, ma vorrei provare a 32, più pulito

ho quasi completato il calcolo della GI a risoluzione dimezzata per tutti i fotogrammi ed il timore del fliker ancora non mi abbandona, almeno fino a quando non faccio un test di un paio di secondi di animazione

nella sciagurata ipotesi che accada, stavo pensando di ricalcolare col brute force solo gli elementi che danno problemi applicando a tutto il resto della scena un compositing tag matte object e sovrapporre il tutto in after effect

Comunque i 28 core @ 4.2 gHz su ogni fotogramma sono in DR...non provengono da uno Xeon..
Allegati
scena 1_0000.jpg
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: LC per animazione

Messaggio da maruzzella »

Vi è differenza tra scene pensate per ottenere una foto e quelle per animazioni, ci sono tecniche come per esempio il bake delle texture, utilizzare modelli low poly con normal map, l'antialiasing al minimo e molte altre ottimizzazioni tenendo conto che ogni frame prodotto sarà visibile solo per un venticinquesimo di secondo.

In rete si trovano alcuni tips

http://greyscalegorilla.com/tutorials/h ... cinema-4d/
http://area.autodesk.com/tutorials/vray ... timisation

In alternativa a questo ci sono le render farm
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: LC per animazione

Messaggio da zac.davide »

allora...

grazie a tutti per i consigli
alla fine ho optato per BR-LC ma per prima cosa ho fatto quello che, come mi ha fatto notare giustamente maruzzella, avrei dovuto fare dall'inizio, ho ridotto i poligoni all'osso, la scena è passata da 210 mb a 80 mb, non so se influisca sulla velocità di render, ma il passaggio in DR è quasi istantaneo...solo il letto pesava 140 mb, dopo aver ridotto i poligoni ho dovuto rimapparlo ma non si nota nemmeno la differenza..anche le tende, la culla ecc...
forse avrei risparmiato se invece del pavimento poligonale avessi usato una texture, ma l'effetto di questo è migliore

la detriangolazione riduce il numero di poligoni e quindi il peso?

ho lottato con la LC per trovare dei parametri fliker free
il DMC è un po veloce e lascia del noise nelle zone scure ma l'ho eliminato quasi completamente in After Effect giocando con la rimozione disturbo e il pass AO

se avete qualche consiglio per AE sono tutt'orecchi

per una risoluzione di 1280x720 ho una media di 7' 30''

ho calcolato 4 secondi da stamattina senza fliker
le macchine impiegano più tempo per calcolare la LC che per il render

se potessi precalcolare tutta la LC con l'intensità che varia come l'apertura delle tapparelle sarebbe un enorme risparmio di tempo

comunque, per maruzzella, com'è la storia del beking delle texture?

grazie
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: LC per animazione

Messaggio da maruzzella »

Sicuramente puoi ancora ottimizzare molto, forse non ne avrai bisogno in questa scena ma se seguirai i tutorial di ottimizzazione ne gioveranno i tuoi futuri render e sopratutto spero che qualcuno più esperto di me in animazioni possa darti informazioni più precise.

Il baking delle texture.. mi pare ne parli il gorilla nel link che ti ho segnalato, comunque per esempio per l'AO sicuramente ti conviene farlo e quindi non costringere il pc a calcolarlo per ogni frame, io a dire la verita solitamente lo disattivo, al massimo lo applico nel materiale come dirt.

Qui una nozione di base molto rapida come avere una textura con l'AO appilcata
https://www.youtube.com/watch?v=9O2VN7De0Rc
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: LC per animazione

Messaggio da zac.davide »

ok, grazie

il link di grayscale gorilla parlava dell'ottimizzazione del render col motore fisico di c4d, io sto usando vray 1.9
la velocità sull'ottimizzazione della sua scena è impressionante, ma non usa la GI, non credo sia attuabile alla mia scena, e poi mi pare ottenga un risultato un po' finto...
non parla del baking

per quanto rifuarda l'AO lo escludo dalla gi ma lo calcolo separatamente su un pass col vraydirt
mi serve separato perchè rimuovendo il noise con after effect devo calibrare la forza dell'AO in post per recuperare la perdita di dettagli dovuta appunto dalla rimozione del noise
ho fatto dei test e per avere direttamente i fotogrammi puliti ci vuole più tempo rispetto ad ora e non posso recuperare tempo dalla LC perchè credo che il livello di dettaglio della scena non permetta l'utilizzo di una quantità di sample inferiore a 1500
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: LC per animazione

Messaggio da maruzzella »

Bene , dipende da quanti frames dovrai calcolare in genere 7,30 minuti per frame mi sembrano molti
Il gorilla parla del motore di cinema ma alcune cose si possono applicare
Purtroppo per vrayforc4d non c'e mai molto materiale in giro sopratutto video, è una grande pecca dei creatori del porting
se sai l'inglese puoi vedere i consigli e tutorial di vray per 3ds max
qui ci sono 40 tips prova a vedere magari qualcuno puo servire
http://www.vrayworld.com/index.php?sect ... -rendering
  • Advertising
Rispondi