Ciao a tutti, ecco il mio problema:
anche con il noise a 0 nell'antialising come si vede nell'immagine continua ad esserci un rumore spaventoso, come posso fare?
ho provato ad attivare il subpixel mapping, in parte risolvendolo, ma mi stravolge tutta l'illuminazione
il noise in vray puo' essere dovuto a molteplici fattori. Se usi il Vray 1.9 e' attribuibile alla luce Area, che dentro i suoi parametri alla voce "subdivisions" devi portarla almeno a 128.
Generalmente il problema e' quello.
Ely
elisa ha scritto:il noise in vray puo' essere dovuto a molteplici fattori. Se usi il Vray 1.9 e' attribuibile alla luce Area, che dentro i suoi parametri alla voce "subdivisions" devi portarla almeno a 128.
Generalmente il problema e' quello.
Ely
Si con la 1.9 aumentavo le suddivisioni delle luci area, da qualche mese uso la 3.4 e ovviamente il noise viene controllato solo nel pannello antialiasing, è per questo che non riesco a capire il perchè ci sia così tanto rumore portando il noise threshold a 0.
quella che si vede nel ritaglio di immagine è una luce area mesh. anche con override materials la luce riflessa ha quel rumore assurdo.
Ora ho ovviato in post produzione perchè dovevo consegnare il lavoro, ma vorrei sapere il motivo se possibile, e come fare la prossima volta
servirebbero tutti gli altri parametri.
Il disturbo può essere dato anche dall'accoppiata di GI che usi, di default l'ultimo vray è impostato in brute force, che sebbene abbia dei vantaggi in alcune situazioni, negli interni io onestamente non lo consiglio. Idem se l'AA è impostato come bucket o progressive..
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
nexzac ha scritto:servirebbero tutti gli altri parametri.
Il disturbo può essere dato anche dall'accoppiata di GI che usi, di default l'ultimo vray è impostato in brute force, che sebbene abbia dei vantaggi in alcune situazioni, negli interni io onestamente non lo consiglio. Idem se l'AA è impostato come bucket o progressive..
Grazie Nexzac per la risposta
Come Gi dalla 3.4 uso sempre bf+lc, mi trovo bene e finora non sono mai sceso sotto lo 0.003 di noise, anche per interni.
questo progetto invece è uno stand, quindi senza particolari rimbalzi.
Allego screen di AA e GI
nexzac ha scritto:servirebbero tutti gli altri parametri.
Il disturbo può essere dato anche dall'accoppiata di GI che usi, di default l'ultimo vray è impostato in brute force, che sebbene abbia dei vantaggi in alcune situazioni, negli interni io onestamente non lo consiglio. Idem se l'AA è impostato come bucket o progressive..
Grazie Nexzac per la risposta
Come Gi dalla 3.4 uso sempre bf+lc, mi trovo bene e finora non sono mai sceso sotto lo 0.003 di noise, anche per interni.
questo progetto invece è uno stand, quindi senza particolari rimbalzi.
Allego screen di AA e GI
Grazie ancora!
Dovrei provare, ma sono abbastanza sicuro che sia per colpa della brute force quel disturbo.
Anche perchè non sei in progressivo, io consiglio o di usare i parametri di default, ma tutti di default, senza cambiare niente e renderizzare finchè l'immagine non si è pulita abbastanza, oppure intervenire cambiando totalmente i parametri, ovvero, se scegli la tipologia di render bucket allora meglio usare IR+LC.
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Non credevo che tra progressive e bucket a parità di noise ci fossero delle differenze. Anzi, il bucket l'ho sempre trovato più veloce e quindi l'ho usato sempre per le produzioni finali.
a questo punto farò come dici tu, un paio di prove per capire dov'è il problema.
vi farò sapere!
Personalmente consiglio il progressive solo per cose semplici, anteprime, se si ha molto tempo a disposizione o se si vuole calcolare per un tempo prestabilito. Per tutte le altre occasioni il bucket sampler sarà più veloce, più prevedibile nel risultato, più efficiente per quanto riguarda la RAM e il calcolo distribuito e più completo nelle funzionalità.
Per l'uso dell'irradiance map invece del brute force sugli interni non mi trovo d'accordo con Nexzac, io stesso ero molto scettico quando iniziai ad usare la 3.4 per lavori un po' più complessi, ma oggi che ho imparato a conoscerla, usando BR/LC sulla 3.5/6 ottengo tempi uguali o in alcuni casi molto inferiori a quelli che erano i tempi con l'IM/LC sulla 1.9 quindi mi sentirei di consigliare senza riserve l'uso esclusivo di BR/LC sulla nuova versione, e ribadisco, ero il primo ad essere scettico.
In primis scaricherei l'ultima build disponibile che è migliorata moltissimo per quanto riguarda illuminazione/tempi di calcolo, poi tenterei un paio di test con il MSR per individuare il valore più appropriato per il tipo di scena, infine piuttosto che abbassare a dismisura il threshold tenterei di ripulire il rumore residuo usando il denoiser(che sta li per un motivo preciso..), tutto ciò supponendo che non vi siano altri problemi di setup della scena ovviamente.
FOLLOW US