muro a secco
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
blackmore89
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sab nov 22, 2014 10:24 pm
muro a secco
Re: muro a secco
Volendo procedere in modo simile ma saltando la fotogrammetria, puoi anche ricostruirti in 3D un pattern ripetibile di rocce(ne trovi di ben fatte anche gratuitamente), da li potrai ugualmente estrapolare le mappe per il displacement ecc.
-
blackmore89
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sab nov 22, 2014 10:24 pm
Re: muro a secco
Sirio76 ha scritto:Se non hai trovato risorse adeguate online e se vuoi una cosa ben fatta, ti consiglio di trovare un muro simile, scatti delle foto da varie angolazioni(preferibilmente in una giornata con cielo coperto) e ricostruisci la superficie con un software di fotogrammetria tipo Photoscan(semplicissimo da usare). Dopo di che potrai usare la superficie 3D grezza opportunamente adattata alle tue esigenze, oppure estrapolare le varie mappe da applicare ai materiali per il diffuse, il displacement ecc.
Volendo procedere in modo simile ma saltando la fotogrammetria, puoi anche ricostruirti in 3D un pattern ripetibile di rocce(ne trovi di ben fatte anche gratuitamente), da li potrai ugualmente estrapolare le mappe per il displacement ecc.
grazie per la risposta, allora sono riuscito a trovare questa immagine che non mi sembra male, sto cercando di ricreare il displacment con un programma online ma non riesco benissimo non so se è per l'immagine poco adatta o io che nn sono capace a realizzarla
Re: muro a secco
Ah, occhio che non è seamless la tua mappa quindi, su lunghe mesh, si potrebbero verificare delle interruzioni.
-
blackmore89
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sab nov 22, 2014 10:24 pm
Re: muro a secco
-
- Advertising



FOLLOW US