Seguo con interesse. Io l'ho comprato e mai usato proprio perchè, non appena ho provato a impostare il team render, mi sono avvilito. Su questo aspetto Vray vince (o vinceva, spero) molto facile.
Probabilmente si dovrebbe calcolare il tempo effettivo di render, al netto cioè del trasferimento dei files in rete...per tempi così risicati probabilmente conviene lanciare una coda di render o uno stage...
ciciolo ha scritto: ↑mar ago 06, 2019 7:27 am
Probabilmente si dovrebbe calcolare il tempo effettivo di render, al netto cioè del trasferimento dei files in rete...per tempi così risicati probabilmente conviene lanciare una coda di render o uno stage...
Si l’ho detto anche io ...
Farò un test con i pass anziché il noise .... così da rendermi meglio conto.
Team render sui 5 minuti è difficile che vinca, bisogna testarlo sul lungo.
Comunque in nei settaggi di render di Corona, nella scheda team render, prova a mettere la configurazione su Arbitrated. dovrebbe andare decisamente meglio.
io l'ho provato Corona su TeamRender e se non droppa i client va come una bomba, arrivano i pass che fa impressione, ovviamente hai un alto trasferimento di rete e come tutti i DR si consiglia sempre di fare cose che portano via temo altrimenti ci metti di piu a trasferire i file che altro.
Il DR di Vray mi manca solo dal lato realtime, nel senso che una volta attivato qualsiasi cosa fai spara al server e lo puoi usare anche per i render on the fly, ma il fatto che ti obbliga a shaderare tutti i bitmap e che la compatibilità e' bassa con tutte le funzionalità che non prevedono vray, mi fa incavolare. Corona invece e one-click ma sfrutta il team render di cinema, che bisogna sempre verificare che sia stabile...sicuramente un DR di VRAY batte il DR di Cinema che e' nettamente diverso come piattaforma, ma io Corona quando l'ho provato su Team mi ha stupito...
masterzone ha scritto: ↑mar ago 06, 2019 9:44 am
io l'ho provato Corona su TeamRender e se non droppa i client va come una bomba, arrivano i pass che fa impressione, ovviamente hai un alto trasferimento di rete e come tutti i DR si consiglia sempre di fare cose che portano via temo altrimenti ci metti di piu a trasferire i file che altro.
Il DR di Vray mi manca solo dal lato realtime, nel senso che una volta attivato qualsiasi cosa fai spara al server e lo puoi usare anche per i render on the fly, ma il fatto che ti obbliga a shaderare tutti i bitmap e che la compatibilità e' bassa con tutte le funzionalità che non prevedono vray, mi fa incavolare. Corona invece e one-click ma sfrutta il team render di cinema, che bisogna sempre verificare che sia stabile...sicuramente un DR di VRAY batte il DR di Cinema che e' nettamente diverso come piattaforma, ma io Corona quando l'ho provato su Team mi ha stupito...
si pero ci sono ancora troppe mancanze.... tipo se lanci un render solo remoto il Denoise non lo fa... per averlo devi coinvolgere sempre la macchina principale oppure lanciarlo nel picture viewer usando solo il pc remoto. Vabbe dopo ti faccio un elenco :D
allora ho un pò approfondito ... la logica è completamente diversa da vray DR per come lo conoscevo io... Dunque in pratica qua funziona che ogni macchina si renderizza il suo file praticamente per i fatti suoi e poi si sovrappongono i passes. Dunque in base a quanto è grande il formato del rendering ed approssimativamente quanto tempo impiega per produrre un pass si può decidere di allungare il tempo di sincronizzazione in modo tale da non intasare la rete e soprattutto non far fermare il rendering per procedere alla sincronizzazione.
FOLLOW US