inserimento architettonico foto

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
nucce
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 20, 2008 3:50 pm

inserimento architettonico foto

Messaggio da nucce »

ciao,

esiste un modo, guida, tutorial etc che spieghi come inserire un edificio modellato in un'immagine senza dover acquistare il plugin Photomatch?
davidecarr
Messaggi: 508
Iscritto il: sab mag 17, 2008 5:51 pm
Località: carrara

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da davidecarr »

....forse è stupido dirlo ma il metodo migliore dopo photomac è a mano.......tenendo conto delle proporzioni adeguate e della prospettiva della scena sicuramente avrai un bell'inserimento.
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da Luca-R »

mi associo a davide: io vado ancora con il buon vecchio sistema manuale e mi trovo benissimo 8-)

Luca

p.s. se vuoi e ti piace la resa, ti allego il file della scena, così vedi il procedimento.
Allegati
file.jpg
sfondo.jpg
compositing.jpg
Avatar utente
S___
Messaggi: 151
Iscritto il: mar lug 01, 2008 8:14 pm
Località: PESCARA

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da S___ »

wwwwwwwwwwoooooow luca!! sarebbe proprio utilissimo un miniminimini tutorial che spiega il tuo metodo!!!certo anche col file si capirebbe!!!!come dire magariiiiiiiii :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da Luca-R »

non sono bravo a fare tutorial (non saprei nemmeno come farli e con cosa).
Io vi posto il file, anche perchè personalmente trovo molto più efficace studiare i file che i manuali.
Eventualmente, se qualcosa non fosse chiaro, domandatemi pure.
:?:
Ciao.

Luca

p.s. visto che la dimensione massima del file che si puo postare è limitata a 3mb, ho dovuto zippare le tex in due file (tex1 e tex2). Una volta decompressi metteteteli dentro la cartella "tex" contenuta nella cartella "Luca".
Allegati
tex1.zip
(1.1 MiB) Scaricato 89 volte
Luca.zip
(105.35 KiB) Scaricato 90 volte
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da Luca-R »

Ecco le altre texture.

Una volta ottenuto il rendering con il compositing, per far si che il letto nella foto risulti in primo piano rispetto agli espositori modellati in C4D, bisogna operare in Photoshop:
1) si apre la foto del locale vuoto con PhotoShop
2) si crea un secondo livello dove andiamo a inserire il rendering
3) portiamo il livello con il rendering "dietro" il primo con la foto del locale vuoto
4) scontorniamo il letto da quest'ultimo livello e cancelliamo tutto ciò che ci sta intorno.

fatto.

Consiglio pratico: verificate che il file di uscita di C4D sia identico alla dimensione della foto di sfondo (larghezza, altezza e risoluzione), o dovrete poi scalare l'immagine in Photoshop se dovete o volete fare dei "ritocchi" con i livelli come in questo esempio che ho postato.
Allegati
tex2.zip
(2.75 MiB) Scaricato 84 volte
nucce
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 20, 2008 3:50 pm

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da nucce »

grazie, stasera mi studierò la tua scena.
per ricreare la stessa illuminazione della foto hai un metodo o vai per tentativi?
Avatar utente
S___
Messaggi: 151
Iscritto il: mar lug 01, 2008 8:14 pm
Località: PESCARA

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da S___ »

:D :D grazie luca! sei stato gentilissimoooo!!!
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: inserimento architettonico foto

Messaggio da Luca-R »

nucce ha scritto:grazie, stasera mi studierò la tua scena.
per ricreare la stessa illuminazione della foto hai un metodo o vai per tentativi?
la luce, nell'esempio, arriva da destra (dalla vetrina) ed è una luce solare e quindi ho agito di conseguenza (tipi di luce e parametri le trovi nel file).

Per altri lavori che ho fatto, ho caricato la foto dello sfondo sul canale luminanza di un materiale che ho abbinato ad un oggetto cielo, poi ho lanciato il rendering con l'GI attivata (in pratica una sorta di hdri)... funziona egregiamente!

Luca
  • Advertising
Rispondi