chamfer su Extrude Nurbs

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
frog34
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 24, 2005 3:10 pm

chamfer su Extrude Nurbs

Messaggio da frog34 »

ho creato una Extrude nurbs da una spline e ora vorrei arrotondare gli spigoli della ExNu ma non trovo il modo.

una volta resa editabile ottengo ExNu e sotto Cap1 e Cap2. Questi ultimi hanno la sagoma della spline e sui loro lati contigui posso agire col comando Chamfer, ma tra un lato di Cap1 e una lato della ExNu si può fare ?

mi sono un pò attorciliato nella spiegazione.... :?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

Spetta spetta, il chamfer lo puoi usare solamente sullo spline, per arrotondare la parte orizzontale della nurbs, che naturalmente ha l'estrusione costruita con lo spline interno.
Tutto quello che riguarda la fine dell'estrusione, quindi i cappucci, devi andare nel menu della nurbs, in gestione attributi, trovi CAPS, dove puoi inserire cap e spussatura...e li puoi gestire praticamente la fine della nurbs e l'inizio,...che in alcuni casi puo' essere invertito...
Prova a giocare con quei parametri, magari smussando un quadrato invece della figura che stai facendo...

:)
Mz
frog34
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 24, 2005 3:10 pm

Messaggio da frog34 »

ciao masterzone...

ti allego un'immagine di quello che vorrei ottenere.

Vorrei sapere se c'è un modo per dare una stondatura alla extrude nurbs solo alle 2 estremità in modo che diventino come il pezzo sopra che vedi nell'immagine.

Per ora ho usato un sistema che credo non sia il massimo e spero ce ne sia uno migliore, più veloce e meno pesante a livello di memoria :

ho estruso una spline con la stondatura per tutta la profondità del pezzo e poi con le booleane per sottrazione di altri parallelepipedi ho ottenuto il solido a forma di forcella con le estremità stondate....non oso pensare se il pezzo fosse stato più complicato :?

ciao
Allegati
Stondatura.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

No no, ora ho capito, con i parametri diretti della nurbs questa cosa non la puoi fare. Ti consiglio di crearti tanti rettangoli in pline, e fare un anello, o mezzo anello, tramite la LOFT nurbs, che ti permette di gettarne un quantitativo infinito,cosi' crei tutta la forma, e al momento che arrivi alla fine, cerchi di rimpicciolire i rettangoli verso la fine per creare la stondatura...
Fammi sapere

Mz
frog34
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 24, 2005 3:10 pm

Messaggio da frog34 »

scusa ma o non ho ben capito o sono proprio impedito...

mi potresti mandare un esempio ?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

purtroppo in questi giorni sono fuori sede per delle produzioni...e rispondo via web...

Praticamente fai cosi:

Prendi un rettangolo spline, e fai in modo tramite le sue misure che sia schiacciato, come una sigaretta per intenderci, quindi piu lungo che largo...lo devi immaginare come una sezione verticale dello spessore che stavi facendo tu.

Poi, fanne una 10 di copie.

E arrangiale sullo spline percorso che hai utilizzato in precedenza, praticamente un semi cerchio giusto?

Ok, utilizza l'arrangia su spline, lo trovi nel menu funzioni se non sbaglio, selezionandogli il gruppo di copie che sono dentro un oggetto nullo...

Praticamente tutti gli spline si metteranno in trenino, per fare la curva che hai costruito...uno dietro l'altro, come delle carte da gioco verticali tutte in piedi che formano un semicrchio.

Ecco, tutte quelle carte buttale nella LOFT NURBS, che ti permette di fare un trenino di spline, e la LFOT creera' il tubo...tenendo pero' conto di tutti gli spline che hai dentro.


Ora, dovresti ritrovarti la stessa forma di prima piu o meno, ma costruita con tanti spline verticale, come delle fette di pane :)

Ora se lavori sull'inizio e la fine, duplicando degli spline, e rimpicciolendoli, la parte finale la vai a ristringere...in maniera morbida, perche' la LOFT interpola gli spline in maniera morbida.

Mz
frog34
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 24, 2005 3:10 pm

Messaggio da frog34 »

grazie mille Mz...
proverò !
  • Advertising
Rispondi