PS: questo è lo schifo a cui sono riuscito ad arrivare io..
Materiale organico (foglia)
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Materiale organico (foglia)
PS: questo è lo schifo a cui sono riuscito ad arrivare io..
Re: Materiale organico (foglia)
Re: Materiale organico (foglia)
Re: Materiale organico (foglia)
..be' aggiungerei un disturbo o la stessa immagine in b\n leggermente contrastata da inserire nel canale di rilievo. Poi nel canale luminanza magari la retroilluminazione per rendere le ombre e la luce attraverso la foglia. specularità per dargli lucentezza. Il tutto su una entità formata da 4\5 poligoni non planari tra loro, per riprodurre l'accartocciamento.
Con la modellazione pura bisogna dettagliarla molto seghettatura, nervature, magari dandogli spessore per poi usare il subsurface scattering nel canale luminanza e dargli un po' di traslucenza. Comunque poi bisogna lavorare molto di Bodypaint per avere un buon effetto..
C'è da provare! Ah prova a scalare i disturbi si hanno effetti talvolta molto diversi. e non trascurerei una buona illuminazione.
Saluti a tutti!
Re: Materiale organico (foglia)
- doctor.mauro.46
- Messaggi: 265
- Iscritto il: lun ago 31, 2009 5:56 pm
- Località: Ciliverghe - BS
Re: Materiale organico (foglia)
credo che per il maggiore fotorealismo, niente è meglio di una foto... soprattutto quando il materiale di cui si parla è "complesso" come una foglia, in termini di disegno, sfumature, nervature etc... e poi con un solo poligono ti risolvi il tutto...:Andi: ha scritto:beh innanzitutto grazie a tutti per le risposte..l'idea della texture era venuta anche a me ma volevo provare qualche metodo alternativo..in ogni caso testerò entrambe le soluzioni e vedrò cosa riesco a combinare..![]()
-
- Advertising




FOLLOW US