Mah e' difficile darti un idea dei settaggi in quanto possono variare da scena a scena, per ordine generale potresti seguire queste indicazioni:
- Motore fisico o standard di cinema4D: sono identici, la loro resa non cambia, il motore fisico e' solo un leggero cambiamento al motore che permette di gestire in un unico pannello (fisico) i parametri della qualita' del motore di rendering senza impazzire con i campioni qualitativi dei materiali sfocati e delle ombre delle luci, compreso anche l'Anti Aliasing, il filtro che pulisce la seghettatura dei bordi degli oggetti 3D. Il motore fisico con un colpo solo fa tutto questo con i parametri che trovi dentro, oltre a questo calcola fisicamente alcuni parametri della camera come la profonda di campo per la sfocatura della camera, il motion blur per le strisce di movimento e l'esposizione. Tutto questo senza il motore fisico sarebbe un fake. Perche' e' rimasto il vecchio motore standard? boooooh...chissa'...alla fine potevano tenerne uno
- GI: qua dipende molto dalla situazione, la GI e' il rimbalzo di luci e colori e diffusioni verso gli altri oggetti, la luce indiretta. La GI di cinema non e' adattissima a situazioni di animazioni in quanto soffre di pesanti flickering o splotch quindi va usata con cautela, e con i giusti parametri puo' essere comunque usata anche durante le animazioni ma con calcoli un po esosi. Andrebbe sempre usata perche' rende naturali le superfici indirettamente colpite dalla luce, andando a schiarire le ombre che non sono gia chiare di suo. Nel tuo caso, essendo un materiale prevale acciaio e metallico, non hai molta diffusione sulle superfici quindi la GI potrebbe risultare anche superflua perche' lavora poco sugli acciai, in cinema quasi per niente. Quindi vedrai che se fai un fotogramma con e senza, magari risparmi tempi di calcolo e il risultato e' gradevole lo stesso.
Ecco, non ci sono altri settaggi che migliorano o peggiorano i tempi di calcolo, per fortuna e' tutto ridotto all'osso

FOLLOW US