estrusioni linee autocad

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
mauromille
Posts: 87
Joined: Mon Sep 20, 2010 9:02 pm
Location: Lecce

estrusioni linee autocad

Post by mauromille »

Un saluto a tutti...
Da qualche giorno leggo molti post e seguo un pò di tutorial per vedere se riesco ad imparare anche solo la base di modellazione in quanto uso qst splendido sw solo in campo architettonico, quindi semplici estrusioni boleane ecc...
Di solito adopero rhinoceros ed importo in cinema ma ultimamente trovo delle enormi difficolta ad apportare delle modifiche al 3d...una serie di esporta...salva...importa...rotazioni spostamenti ecc... :roll:
Arrivo al dunque, ho importato una pianta da autocad,(una marea di linee) ho selezionato tutto,connetti-ottimizza ed ho inserito il tutto in estrusione nurbs.
Vorrei sapere come fare a chiudere le pareti senza dover creare un poligono per volta essendo che cmq si trova tutto sulla stessa quota Img 1.
e come chiudere il solaio del parapetto Img 2...per chiudere intendo l'opzione tappi che con delle semplici spline funziona.
Spero di essere stato chiaro :shock:
Grazie
Attachments
Senza titolo-1.jpg
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: estrusioni linee autocad

Post by renxo »

ciao
le estrusioni formano i tappi nel caso di linee chiuse, quindi verifica che le linee abbiano il parametro "chiudi spline" attivo.

questo però può portarti ad errori di base causati dall'esportazione, essendo la spline importata formata (magari si, magari no) da piu linee, il che renderebbe confusa l'estrusione.

in questo caso dovresti ripulirla delle linee di troppo, e poi estruderla.

a me è capitato cosi, magari (spero) non è il tuo caso.

ciao
Renxo
User avatar
mauromille
Posts: 87
Joined: Mon Sep 20, 2010 9:02 pm
Location: Lecce

Re: estrusioni linee autocad

Post by mauromille »

Niente da fare...non ci riesco. :(
Se abilito chiudi spline mi elimina l'estrusione (scompare) :?:
mentre per l'estrusione del solaio me la fà...ma un po confusa cioè non planare...
per le murature avevo provato un altro sistema e cioè parto da un cubo ed estrudo via via tutte le facce...pensavo fosse piu veloce con l'estrusione...mmmm
per quanto riguarda il solaio non saprei proprio come estrudere quella forma.
Mi tocca studiare o al massimo abbandonare l'idea :?
:( :( :(
Grazie per la risposta immediata
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10559
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: estrusioni linee autocad

Post by masterzone »

credimi lascia stare, lo strumento estrusione nurbs necessita che lo spline che si trova dentro abbia tutti i crismi che cinema vuole. sequenze di tracciati continui connessi e che non si accavallino e sopratutto tracciati connessi insieme.
è un macello importarle da fuori.
Secondo me conviene tenersi sotto la base importata e rifare.
User avatar
myskin
Posts: 1117
Joined: Thu May 29, 2008 8:48 pm

Re: estrusioni linee autocad

Post by myskin »

masterzone wrote:..è un macello importarle da fuori.
Secondo me conviene tenersi sotto la base importata e rifare.
Parole sante, Master!! Si perde + tempo a rimediare che a ricalcare! Talvolta ti arrivano file "massacrati" che non sai da dove cominciare! :(
Io faccio così:
1) ricalco i muri con spline lineari, mettendo i punti intermedi anche dove ci sono le proiezioni a terra di porte, finestre, balconi, buchi, ecc.
2) connetto tutte quelle che formeranno muri della stessa altezza e cancello le singole spline.
3) metto le spline connesse figlie di un'estrusione all' altezza stabilita. I punti delle proiezioni a terra delle aperture formeranno i lati verticali di queste.
4) con il coltello modalità piano si fanno i tagli orizzontali delle aperture
5) uso ponte per bucare le aperture, così da avere poligoni puliti e saldati.
Questo metodo è molto comodo anche per muri non ortogonali; il "trucchetto" dei punti in pianta ti permette di non fare tagli verticali sui prospetti, che diventano scomodi quando la pianta è accidentata! 8-)
Per i dettagli poi si modella in cinema alla grande!
Ciao!! :)
User avatar
mauromille
Posts: 87
Joined: Mon Sep 20, 2010 9:02 pm
Location: Lecce

Re: estrusioni linee autocad

Post by mauromille »

Grazie ragazzi....si ho notato anch'io che è un bel disastro sistemare le linee importate...infatti ho ripassato tutto, non demordo, mi piace come modella cinema, mooooooolto intuitivo. 8-)
Adesso cercherò di fare la aperture con le booleane.
Vedremo :D
Intanto vi ringrazio.... alla prossima :love:
Attachments
Senza titolo-1.jpg
User avatar
mauromille
Posts: 87
Joined: Mon Sep 20, 2010 9:02 pm
Location: Lecce

Re: estrusioni linee autocad

Post by mauromille »

myskin wrote:
masterzone wrote:..è un macello importarle da fuori.
Secondo me conviene tenersi sotto la base importata e rifare.
Parole sante, Master!! Si perde + tempo a rimediare che a ricalcare! Talvolta ti arrivano file "massacrati" che non sai da dove cominciare! :(
Io faccio così:
1) ricalco i muri con spline lineari, mettendo i punti intermedi anche dove ci sono le proiezioni a terra di porte, finestre, balconi, buchi, ecc.
2) connetto tutte quelle che formeranno muri della stessa altezza e cancello le singole spline.
3) metto le spline connesse figlie di un'estrusione all' altezza stabilita. I punti delle proiezioni a terra delle aperture formeranno i lati verticali di queste.
4) con il coltello modalità piano si fanno i tagli orizzontali delle aperture
5) uso ponte per bucare le aperture, così da avere poligoni puliti e saldati.
Questo metodo è molto comodo anche per muri non ortogonali; il "trucchetto" dei punti in pianta ti permette di non fare tagli verticali sui prospetti, che diventano scomodi quando la pianta è accidentata! 8-)
Per i dettagli poi si modella in cinema alla grande!
Ciao!! :)
Proverò anche qst soluzione...grazie
  • Advertising
Post Reply