Non riesco ancora a capire le potezialità di Cinema

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
mrshop

Non riesco ancora a capire le potezialità di Cinema

Post by mrshop »

Cinema è secondo me uno dei migliori sw di modellazione ma ho parecchi problemi nel caso volessi realizzare modelli di oggetti.
In tal caso ho bisogno di fare sempre riferimento alle misure (cosa che quando un oggetto viene reso editabile diventa mooooooolto difficile).

Ho necessità di quotare poi l'oggetto, di creare delle viste e di stamparlo.
L'esportazione in Illustrator non si è rivelata una buona scelta, anche se si può fare ben poco di tecnico. L'unica sarebbe Rhino. Cosa dite?

E' possibile?


Ci sono alcuni utilizzatori che con Cinema realizzando addirittura dei rendering architettonici completi. Fermo restando che non è il sw più idoneo per i rendering, come è possibile fare questo?

In ambito architettonico bisogna sempre fare riferimento alle dimensioni e proporzioni.


Forse sono stato poco chiaro. Spero che mi abbiate capito.Come fate?
User avatar
natas
Moderatore
Posts: 790
Joined: Wed Sep 22, 2004 2:54 pm
Location: Milano

Post by natas »

un metodo può essere di importare i riferimenti dei disegni da un cad.:lol:

Se vuoi utilizzare cinema come un cad, purtroppo non lo puoi fare, cunema è un modellatore... non un cad....:-?

quindi o importi da un cad parametrico (Allplan, Architad, Architectural desktop.......) o usi i normali sistemi di modellazione (spline estruse, booleane, box modelling.....) anche in campo architettonico.

Io li uso tutti i giorni e ti assicuro che funzionano e non mancano di precisione :D

basta che fai sempre rifarimento agli assi e vedrai che riuscirai ad avere la precisione che cerchi :lol:

natas
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Image
User avatar
Luca-R
Posts: 748
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:04 pm

Post by Luca-R »

Ciao,
come giustamente dice Natas, Cinema è un ottimo modellatore ma NON parametrico. In altre parole puoi modellare qualsiasi cosa ma con scarsi controlli parametrici (e francamentre un po questa cosa da fastidio pure a me... la Maxon ha fatto 30, potrebbe fare anche 31 :-? ).
Se hai la necessità di creare modelli superprecisi devi creare il modello con un CAD o un modellatore parametrico e importare il tutto in C4D x il rendering (cosa che sono "costretto" a fare anch'io utilizzando in parallelo a C4D, VectorWorks e o LightWave).
Ciao

Luca
  • Advertising
Post Reply