sono andato a rivedere quel comando ..e in pratica è il comando clona ..che gli si dice che come oggetto di percorso deve avere la spline e poi come figlio gli do l 'oggetto da duplicare..per me sta funzione è ok ,ora non so se è la stessa che intendi tu ..cmq questa sembra buona...renxo wrote:ciao
se vuoi utilizzare quel comando, è il "duplica" con opzione "lungo la spline" e quando la attivi, basta che trascini la spline di riferimento (cioè quella su cui vuoi duplicare i tuoi oggetti) nel campo apposito, dopodichè scegli la quantità ecc ecc e sei a posto. però questo non centra con l'HiperNurbs, dovrai tenerli fuori dalla mesh.
dipende da te scegliere se modellare tutto in HN o no. non ci sono metodi "migliori", anzi...cioè si ci sono ma sta sempre a te sceglierli a seconda della situazione.
io veramente parlavo di "estrusioni di poligoni" e non di spostamenti di lati, in particolare per quella parte dell'aereo che sembra abbia delle semisfere che escono dalla forma di base...ma se hai utilizzato il consiglio per altre cose meglio cosiGionniFara wrote:creare delle suddivisioni e spostare le linee creando questi spazzi stretti che fanno sembrare che sono saldature...![]()
ciao
Renxo
IL mio primo veicolo aereo : JET
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
"duplica" e "clona" sono due comandi distinti, uno integrato in cinema4d "base" (per la vecchia nomenclatura) e uno appartenente a mograph. Il "clona" ha piu opzioni.
il duplica non è visualizzato come un oggetto nella gerarchia, mentre "clona" si.
sono differenti, sebbene facciano una cosa simile.
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ho fatto tutto con il clona ed è venuto abbastanza bene come vedi nella foto (le bullonature)renxo wrote:ciao,
"duplica" e "clona" sono due comandi distinti, uno integrato in cinema4d "base" (per la vecchia nomenclatura) e uno appartenente a mograph. Il "clona" ha piu opzioni.
il duplica non è visualizzato come un oggetto nella gerarchia, mentre "clona" si.
sono differenti, sebbene facciano una cosa simile.
ciao
Renxo
bello vero ?
e un altra dubbio che mi è venuto ...è che (apparte che ora sto lavorando sotto HN)
nella foto numero 2 alla lettera A vedi cosa ho indicato con le freccette
cioè voglio fare queste scavature a forma di cerchio...
basterebbe fare un quadrato e tirare dentro i lati..e poi con HN viene rotondo..questa dovrebbe essere l unica soluzione ..a verrà proprio preciso ?non lo so adesso provo...in alternativa c'è un altra solution ?
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
la soluzione delle texture è anche piu leggera in termini di calcolo della viewport E del render finale.
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ciao renxo vedro un corso di bodypaint così vediamo cosa ne usce fuori..renxo wrote:mah... secondo me il risultato migliore ce l'hai applicando una tex, perchè quando tagli la mesh devi stare attento a non cambiare la curva in sezione... certo modellare tutto va bene ma cosi rischi di rovinare il lavoro dell'HN. comunque, vedi tu. in effetti dovresti studiarti un minimo di bodypaint o perlomeno utilizzare il canale alpha e spostare i vari disegni sul modello.
la soluzione delle texture è anche piu leggera in termini di calcolo della viewport E del render finale.
ciao
Renxo
cmq dandogli fisicamente quella scavatura circolare alla vista della luce sarà migliore perchè creaerà anche delle ombre reali mentre con una texture non è soggetto alle ombre perchè non esistono rilievi ecc..
quindi troverei qualche altra soluzione...anche se li le ombre non si vedono chissà che ...perchè è molto stretto...
cmq ho visto delle guide interessanti sul body paint eme le leggo un po...
in tanto mi piacerebbe sempre capire come creare realmente quei cerchi scavati dentro nel mio caso che c'è un HN !
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ad esempio guardate nella foto che vi ho allegato ,,anche in questo caso ..come si può creare questa estrusione nell oggetto HN a forma di cerchio ?
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
renxo wrote:mentre con una texture non è soggetto alle ombre perchè non esistono rilievi ecc..

è proprio questo il caso in cui si utilizza il bump.GionniFara wrote:quindi troverei qualche altra soluzione...anche se li le ombre non si vedono chissà che ...perchè è molto stretto...
te l'ho spiegato prima: prendi il poligono in questione e suddividilo o manualmente con il coltello, oppure con lo strumento suddividi. poi selezioni i poligoni che ti interessano e li estrudi.GionniFara wrote:..come si può creare questa estrusione nell oggetto HN a forma di cerchio ?
prima di estrudere devi verificare in sezione l'inclinazione e la curvatura del poligono che hai suddiviso: suddividendolo, ti render gli spigoli piu netti, quindi cambia la curva e il lavoro della mesh sotto HiperNurbs.
motivo in piu per utilizzare le tex

ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
renxo wrote:renxo wrote:mentre con una texture non è soggetto alle ombre perchè non esistono rilievi ecc..emh... infatti devi utilizzare delle mappe nel canale bump, miscelate ai vari canali.
è proprio questo il caso in cui si utilizza il bump.GionniFara wrote:quindi troverei qualche altra soluzione...anche se li le ombre non si vedono chissà che ...perchè è molto stretto...
te l'ho spiegato prima: prendi il poligono in questione e suddividilo o manualmente con il coltello, oppure con lo strumento suddividi. poi selezioni i poligoni che ti interessano e li estrudi.GionniFara wrote:..come si può creare questa estrusione nell oggetto HN a forma di cerchio ?
prima di estrudere devi verificare in sezione l'inclinazione e la curvatura del poligono che hai suddiviso: suddividendolo, ti render gli spigoli piu netti, quindi cambia la curva e il lavoro della mesh sotto HiperNurbs.
motivo in piu per utilizzare le tex![]()
ciao e buon lavoro
Renxo
ciao renxo scusami ma sto scombattendo da mezz ora cercando di capire questa parte qua che hai scritto non la capisco
cioè forse credo che sono io che adesso sto un po agitato e non reisco a capire...dovrei staccare un attimo forse...non lo so non ho capito questa parte..prima di estrudere devi verificare in sezione l'inclinazione e la curvatura del poligono che hai suddiviso: suddividendolo, ti render gli spigoli piu netti, quindi cambia la curva e il lavoro della mesh sotto HiperNurbs.
- GionniFara
- Posts: 748
- Joined: Sun Feb 06, 2011 9:48 pm
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
ma se voglio selezionarli ,faro sempre una selezione quadrata,perchè i poligoni sono sodduvisi in modo quadrato ..mentre se creo una suddivisione a forma di cerchio ..avro dei poligoni triangolari...
cioè non ho capito come tu crei un cerchio perfetto su una mesh con HN
scusami e ma non mi entra..se puoi farmi qualche eempio..
Re: IL mio primo veicolo aereo : JET
allora, io ho fatto un semplice poligono ricavato da una sfera con poche suddivisioni che ho inserito nella hiper nurbs (1) :se lo suddividi con il comando "suddividi" succede cio che è raffigurato nella figura (2) e poi puoi fare quello che ti avrei consigliato io, cioè per raggiungere il risultato della figura (3) devi fare quello che è raffigurato in figura (4) , cioè: dopo aver suddiviso il poligono, selezioni quelli che ti interessano e li estrudi. questo funziona, ma di contro non hai la rotondità della hipernurbs dell'immagine (1), questo è dato dalla suddivione del poligono.
quindi, se quelle semisfere le vuoi fare con l'hiper nurbs, prima di estrudere, devi prendere il poligono suddiviso e farli la curva cercando di trovare la curva giusta (che avevi con una suddivisione minore dei poligoni).
spero di essere stato chiaro.
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
-
- Advertising
FOLLOW US