Un Aiuto. Non so più cosa fare. Per esperti

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
mrshop

Un Aiuto. Non so più cosa fare. Per esperti

Post by mrshop »

Ritengo Cinema uno dei migliori (se non il migliore) modellatore 3D. La qualità dei rendering è di gran lunga superiore ad altri sw.

Il mio problema però è se è possibile realizzare 3D un pò "tecnici". Se ad esempio devo creare un progetto architettonico, non ho nessuno strumento di misura diretto, anche perche una volta creato il Modificabile, perdo qualsiasi possibilità (minimia) di misura.
Inoltre tutti gli oggetti che si creano vengono poszionati direttamente al centro della scena (già mi immagino un progetto complesso, con parecchi elementi e il dover ogni volta spostare l'oggetto dal centro della scenza fino all'area di lavoro.

So che c'è gente che utilizza Cinema per fare dei rendering architettonici ma vorrei sapere da chi è esperto nell'utilzzo di questo sw, come è possibile fa tutto questo, visto che (tralasciando l'impossibilità di quotare) l'unico elemento che consente di mantenere delle proporzioni è solo una griglia ma non c'è nessun'altro strumento di misura.

Tra l'altro ho saputo che è possibile anche fare delle sezioni. Ma come? (per me è impossibile arrivare a tanto).

Vi ringrazio e scusatemi se sono stato prolisso ma ormai è un cruccio che mi devo levare perchè non so verso quale software dedicarmi (la mia esigenza è principalmente quella del design di prodotto ma anche di scene d'interni. Per quest'ultimo scopo non so ancora come credere che si possa realizzare qualcosa di proprorzionato senza conoscere le misure.
User avatar
Luca-R
Posts: 748
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:04 pm

Post by Luca-R »

Non sono per nulla un'esperto.. ma provo a risponderti ugualmente.
"A ognuno il suo mestiere!" dice il proverbio. Cinema 4D è un eccellente software di rendering, forse un po meno come modellatore e per nulla un CAD. D'altra parte, se prendi il miglior CAD del mondo facilmente scoprirai che fa dei rendering mediocri per non dire schifosi. La cosa giusta quindi, secondo me, è quella di progettare con un buon CAD, modellare con un buon modellatore e renderizzare con un buon software di rendering (Cinema 4D in questo è fantastico).
Personalmente, in qualità di progettista architettonico, ho trovato una giusta soluzione con il binomio VectorWorks (CAD) - Cinema 4D. I due programmi dialogano benissimo e sono tra i migliori nel loro genere.
Spero di averti aiutato.

Luca :D
mrshop

Post by mrshop »

Luca-R wrote:Non sono per nulla un'esperto.. ma provo a risponderti ugualmente.
"A ognuno il suo mestiere!" dice il proverbio. Cinema 4D è un eccellente software di rendering, forse un po meno come modellatore e per nulla un CAD. D'altra parte, se prendi il miglior CAD del mondo facilmente scoprirai che fa dei rendering mediocri per non dire schifosi. La cosa giusta quindi, secondo me, è quella di progettare con un buon CAD, modellare con un buon modellatore e renderizzare con un buon software di rendering (Cinema 4D in questo è fantastico).
Personalmente, in qualità di progettista architettonico, ho trovato una giusta soluzione con il binomio VectorWorks (CAD) - Cinema 4D. I due programmi dialogano benissimo e sono tra i migliori nel loro genere.
Spero di averti aiutato.

Luca :D

Il problema è che vorrei capire come sia possibile realizzare dei rendering architettonici ed avere il pieno controllo delle misure e delle proporzioni. Inoltre, sapere (perchè così mi è stato detto) che è possibile fare anche delle sezione, beh, vorrei sapere come?
Non credo che mi abbiano preso in giro.

.S. Tutto questo solo con l'utilizzo di Cinema. Si può veramente arrivare a tanto?

In ultimo: c'è un modo per non far posizionare tutti i nuovi oggetti sempre al centro della scena?
User avatar
Luca-R
Posts: 748
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:04 pm

Post by Luca-R »

Non ti ha preso in giro nessuno. Solo che certe operazioni sono più facili, dirette e precise utilizzando un "certo" tipo di software piuttosto che un'altro.
Comunque, se vuoi creare un'oggetto (esempio un cubo) con delle date misure in C4D è sufficente che vai a operare nella finestra COORDINATE.
Ciao

Luca
Attachments
Immagine 3.png
mrshop

Post by mrshop »

Luca-R wrote:Non ti ha preso in giro nessuno. Solo che certe operazioni sono più facili, dirette e precise utilizzando un "certo" tipo di software piuttosto che un'altro.
Comunque, se vuoi creare un'oggetto (esempio un cubo) con delle date misure in C4D è sufficente che vai a operare nella finestra COORDINATE.
Ciao

Luca

Lo so ma quando mettiamo caso che devo creare il "modificabile" e che poi volessi, non so, inserire un murp in modo perpendicolare a quello modificato, ad una precisa distanza.
arebbe molto problematico.

Oppure se avessi una scena molto vasta, ogni volta mi toccherebbe riposizionare i nuovi elementi, dato che vengono posizionati sempre al centro. E sarebbe pesante, alla lunga.

I miei dubbi rimangono ma probabilmente solo con una conoscenza elevatissima e con molta molta nolta pratica, si potranno decidere metodi e modi per ottenre cio che si vuole. Spero sia così.
User avatar
Luca-R
Posts: 748
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:04 pm

Post by Luca-R »

Si e no.
Mi spiego: NO perchè ci sono programmi (io ti ho fattol'esempio di Vector Works) che dialogano alla grande con C4D. Quando importo da VW a C4D non solo l'oggetto (o gli oggetti) rimangono nella loro posizione originale nello spazio, ma ogni volta che modifico il modello in VW automaticamente si modifica anche quello importato in C4D (lasciando inalterate texture, luci, camere e quant'altro). SI perchè altri software no dialogano così bene con C4D o non dialogano affatto.
In ogni caso ribadisco il concetto di prima: se vuoi modellare bene e velocemente e avere a disposizione tutti gli strumenti ad hoc usa un modellatore, per progettare un CAD e per renderizzare...... Cimena 4D :-o

Luca
User avatar
DeeezNuuutz
Posts: 681
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:20 pm

Post by DeeezNuuutz »

Io quando posso modello direttamente con cinema, personalmente con la griglia mi trovo bene, poi esiste il plug axis center che permette appunto di spostare l'asse e quindi avere una sorta di snap (perlomeno riesco ad avere le coordinate giuste di un punto per poter posizionare un oggetto).
Cmq lavorare con cinema non sempre è possibile, diciamo che dipende dalla semplicità del progetto.
User avatar
DeeezNuuutz
Posts: 681
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:20 pm

Re: Un Aiuto. Non so più cosa fare. Per esperti

Post by DeeezNuuutz »

mrshop wrote:Tra l'altro ho saputo che è possibile anche fare delle sezioni. Ma come? (per me è impossibile arrivare a tanto).
Ma chi intendi?
-usando le boleane puoi fare il render di una sezione.
-se intendi che devi estrarre delle linee puoi usare il comando "Lato a Spline"
  • Advertising
Post Reply