magari non ti serve e magari è talmente basilare però ti posto un piccolo esempio pratico da un altra discussione.
funzionamento nodiclicca qui
In fondo trovi un file di esempio.
Quella regola è alla base per capire il funzionamento base dei nodi riguardo le porte di ingresso e uscita.
Applicabile a tutto e per tutti i nodi.
Controllare un oggetto (poligono, nullo, joint ecc) tramite funzione è identico.
La funzione "User Data" in questo caso, comanda l'oggetto, inserisci i nodi relativi allo "User Data" e all'Oggetto da controllare. Il primo nella porta di Uscita, il secondo in quella di Ingresso.
Il Range Mapper (mappatore gamma) ti permette di variare la scala dell'unità di misura tra i due o mantenere lo stesso rapporto.
Se, ad es., la scala di azione dello User Data è da 0 a 100° (gradi) la rotazione di un oggetto puo essere uguale o differente, ad es. da 0 a 50° (per cui ridotta alla metà) o da 3 a 84°.
In questo caso però utilizzzerai una scala percentuale per i controlli "User Data" e una scala diversa a seconda del movimento che deve compiere l'oggetto, rotazione (probabilmente userai i gradi) e movimento e scala.
Gli esempi del videotutorial di Arkimed ti saranno di enorme aiuto.
Ciao

FOLLOW US