ecco da un'altra inquadratura il disturbo sembra non esserci...approfitto per chiedere anche un parere a flowbox sul rivestimento...ovviamente poi nella doccia sarà più alto rispetto a come si presenta ora...
secondo me non ci siamo come proporzioni, le piastrelle dovrebbero essere piu piccole, al vetro togli la specularita ed attiva la riflessione..
anche alle piastrelle dovresti attivare la riflessione, controlla i parametri del materiale nel mio file... vedrai che c'e anche una leggera dispersione
il bump delle fughe sinceramente non lo vedo... controlla come l'ho fatto io e cerca di applicarlo
il disegno floreale nei capitelli delle piastrelle ha due differenti temi che vanno alternati... vedi catalogo
le luci sono altrettanto importanti, fortunatamente il forum contiene molte info su come settarle al meglio, vedi laboratorio di rendering
seguo.....
ciao
fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:
Ciao per quanto riguarda il motivo floreale, è una scelta utilizzare solo un tipo di fiore...per gli altri parametri sto apportando le modifiche...la bump ho sbagliato io, ho seguito la procedura di un tutorial trovato su questo sito ma era riferito a un muro di mattoni dove bastava invertire i colori della texture in photoshop mentre per un rivestimento in piastrelle bisogna disegnarsi appositamente una bump che ricalchi le fughe...al vetro provvedo a togliere la specularità, mentre per le piastrelle ho copiato perfettamente i parametri dal materiale del tuo file...come valore di dispersione ho messo un 2%...le luci, presto posterò una vista in pianta per far vedere dove le ho posizionate...comunque ho messo un cielo sky a cui ho asseganto un materiale con luminanza attiva, poi una luce area nella finestra intensità 230%, con decadenza lineare e ombra di tipo area, ho inserito un' altra luce di tipo area nella porta opposta alla finestra, con luce al 90%, decadenza lineare e ombra area...quest'ultima luce l'ho allontanata un pò dalla porta, per simulare il fatto che il bagno si affaccia su di un piccolo corridoio che prende molta luce dal soggiorno della'appartamento...infine ho attivato il sole, regolato alle tre del pomeriggio(l'ora in cui il sole è più forte dalla parte dove si trova il bagno) e ho attivato un'ombra di tipo area sempre...
comunque per ora meglio risolvere bene il problema piastrelle, poi sul render sicuramente vi chiederò...grazie :D
ecco il difetto del vetro è sparito...ora il vetro è sicuramente più realistico...la bump è più evidente ma ho usato quella di fabrik come prova che non va bene per la mia texture, quindi la modificherò...per il resto mi sembra che la scena continui a rimanere un pò buia...ho una IG con prof diff 4, intensità primaria e secondaria a 200 e densità record per ora è su anteprima...
a mio avviso il sole in questa scena è inutile,perchè se non viene utilizzato per far vedere la sua luce netta all'interno in questi casi non serve proprio,lo eliminerei.quindi rivedrei innanzitutto l'illuminazione in generale,è tutto troppo scuro.dovresti ri iniziarla senza i mat. :D
ok ma i parametri che ho impostato e le luci che ho messo non ne salvo nemmeno una?ho illuminato sulla falsa riga degli esercizi contenuti nel capitolo tecniche di illuminazione del libro di cinema di questo sito...però almeno i vetri li lascio per vedere come filtra la luce...
Posto una prova dell'illuminazione:
IG prof diff 4
int prim e second 200
luce area finestra intensità 280 decadenza lineare, ombra di tipo area
luce area porta di ingresso intensità 100 decadenza lineare ombra di tipo area
Cielo con materiale luminanza attivo
non ho modificato altri parametri della IG perchè sono prove...intensità record l'ho regolato su anteprima...il sole l'ho eliminato...considerate che è un appartamento poco esposto, prende sole solo il pomeriggio...
FOLLOW US