Autodesk photofly

Forum per: Richieste o segnalazioni di risorse online, texture, modelli, progetti personali, non usate questo forum per pubblicità.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
elisa
Site Admin
Posts: 1309
Joined: Mon Sep 20, 2004 4:58 pm
Location: Verona

Autodesk photofly

Post by elisa »

Autodesk Photofly è il nuovo prodotto Autodesk grazie al quale da una sequenza di fotografie (di uno stesso soggetto, preso da angolazioni differenti) si potrà ottenere un modello 3D.

Da Autodesk Photofly:

"Il progetto Photofly è il risultato del lavoro di squadra di Realviz per alcuni anni e la prossima generazione di image modeler.
Ci sono alcuni esempi della versione 2.0 su youtube:http://www.youtube.com/watch?v=JZMxu...feature=relmfu e http://www.youtube.com/watch?v=9cb9S...eature=related, inoltre ci sono altri interessanti link.

Quì una panoramica: http://www.youtube.com/watch?v=g9jU-...feature=relmfu e la guida all'acquisizione di immagini: http://www.youtube.com/watch?v=8YNrQA6e ... ure=relmfu .

Sul forum del labs project si possono trovare contributi di utenti provenienti dal mondo dei games.

Chiunque voglia contribuire può andare qui: http://labs.autodesk.com/utilities/photo_scene_editor/.

L'utilizzo principale è l'adeguamento di designs in edifici esistenti o oggetti. Acquisire l'ambiente esistente per poi potervi aggiungere un proprio design.
La visualizzazione e ovviamente un altro possibile campo di utilizzo.
Esiste anche un ipad model viewer.Ovviamente la topologia di alcuni di questi esempi è molto disordinata e ripulirle per la produzione non è facile.

È anche possibile vedere un interessante uso dell'Autodesk cloud e come tutte le analisi e la generazione di mesh siano create sul backenddi Autodesk e l'upload /download sia parte del flusso di lavoro. Ci sono molti componenti di back-end e flussi di lavoro che Autodesk sta testando con questo progetto. Alcuni possibili indizi su cosa stia lavorando Autodesk per quanto riguarda l'utilizzo di clouds si possono trovare a questi link: http://labs.autodesk.com/technologies/neon/ (rendering) e http://labs.autodesk.com/utilities/vasari/ (simulazione) e http://labs.autodesk.com/technologies/bluestreak/ (collaborazione).

Oppure, se volete vedere qualche interessante uso di tecnologie proveniente dal campo dei film per la progettazione seguite questo link: http://labs.autodesk.com/utilities/nucleus/ .

Autodesk inoltre sta lavorando su una versione con un FBX exporter ed è nei piani una versione per mac. Nella versione lab limitano la texture a 3 Megapixel, in alcuni esempi si può vedere l'uso di immagini a risoluzione più elevata.
Ovviamente con risultati nettamente migliori.

Alcuni altri esempi:

Ossa di dinosauro: http://www.youtube.com/watch?v=Ql1gPHXDvyo

Thinker: http://www.youtube.com/watch?v=teMHmSYI1jA

log (photofly + iray): http://www.youtube.com/watch?v=lb5Jr...layer_embedded

Fonte: renderglobal
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Leos
Posts: 5
Joined: Sun Dec 13, 2009 10:14 am

Re: Autodesk photofly

Post by Leos »

Si sapeva che in ambienti diversi, compresi quelli universitari, si stava lavorando al soluzioni simili, ma ho visto i filmati sul sito autodesk, sembra promettere davvero bene, speriamo non venga commercializzato con un costo impossibile...
:D :D :D
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: Autodesk photofly

Post by jelly »

Per chi ha mac esiste anche strata foto 3D. Ricrea modelli e relativa texturizzazione da foto da diverse angolature di uno stesso oggetto.
Non l'ho provato, ma la versione "light" si porta a casa per 40 euro.
astaldo
Posts: 817
Joined: Thu Feb 05, 2009 4:49 pm

Re: Autodesk photofly

Post by astaldo »

molto interessante
sono sicuro che altri produttori di cad bim non resteranno a guardare
  • Advertising
Post Reply