Grazie per i complimenti Dicos :-)
Renxo io leggo e prendo sempre in considerazione tutti i commenti che
mi scrvono gli amici. La valutazione finale è sempre mia ovviamente, però ci penso su.
Pensa che un'amico su un altro forum che è un esperto orafo mi faceva notare che era obbligatorio mettere un trapano. E io che gli facevo notare che era bruttino da vedersi e mi complicava l'equilibrio delle masse della scena. Alla fine siamo arrivati ad un compromesso di un trapano manuale che devo ancora inserire :-)
Veniamo al problema texture.
Il fatto è che a quanto ho potuto sperimentare, cinema e vray prendono come base di considerazione per il calcolo dell'ao. nei materiali, la mappa cubica ottimale interna. Quella che si ottiene col wizard di B.P. tanto per intenderci. Quindi se fai tutto su quella no problemi, l'ao. che metti nei materiali è calcolata giusta e tutti vivono felici e contenti.
Ma se modifichi questa mappa, che per me equivale al 100% delle volte, cinema accetta le variazioni e segue la mappa modificata nei materiali, vray invece no, se ne va per cavolacci suoi e per di più in modo random.
Capisci che questo è un grandissimo handicap per me per il tipo di texturizazzione che sto adottando.
Ho risolto in parte con "fissa oggetto" a cui però devi accuratamente evitare di dire di seguire la mappa modificata con la casellina mantieni uv originali. Fissa texture mi da problemi a prescindere da quel che gli dico di fare per cui non lo posso usare.
Insomma un bordello della miseria...
Ma ora, dopo 4 giorni di perdite di tempo e arrabbiature assortite, almeno dovrei sapere come muovermi.
Uso sempre il condizionale perchè l'unica cosa certa è che ogni volta che esco fuori dagli schemi classici, non vi sono mai certezze e che ogni oggetto ha una storia a se.
Ora passo a qualche oggetto "facile"per ricaricare un po le batterie nervose :-)
Smiauzzzzzz

FOLLOW US